MARSCIANO - Con il concerto dell’Ensamble “Suoni di donne” si è aperta, nel pomeriggio di domenica primo settembre, la nona edizione del festival Marsciano Arte Giovani. La performance delle trenta musiciste, provenienti prevalentemente dalla Filarmonica città di Marsciano, ha spaziato dalla musica classica a quella pop e alle colonne sonore di film e musical.

Al concerto inaugurale è seguita, presso la sala V. Vallerani del Museo dinamico del Laterizio e delle Terrecotte, la presentazione del festival con gli interventi di Angelo Moretti, presidente della Cooperativa Onda, organizzatrice della manifestazione, di Valentina Bonomi, assessore alla cultura del Comune di Marsciano e del Sindaco Alfio Todini. 

“Un ringraziamento sentito – ha affermato Angelo Moretti – va a tutte le persone e i soggetti che contribuiscono al successo di questa iniziativa e in particolare al Comune di Marsciano il cui sostegno aiuta il festival a mantenere un livello qualitativamente alto delle sue proposte in un momento storico in cui, messi di fronte alla cronica mancanza di risorse per la cultura, non ci si può limitare ad individuare come unica responsabile la pur evidente crisi economica. È necessario ripensare il concetto stesso di cultura e il modo di portarla sul territorio e dentro le comunità. La cultura porta innegabili benefici economici e sociali, ance se non immediatamente riconoscibili. Va quindi considerata un investimento sulla qualità di vita futura. Ed è in questa ottica che bisogna rivedere anche il rapporto con le aziende ed i privati nella ricerca di risorse, passando da uno schema di sponsorship ad uno di partnership”.

Alle parole del presidente della Cooperativa Onda fa eco l’intervento del Sindaco Todini il quale sottolinea come nel sostenere la cultura è necessario superare il concetto del qui e ora. “I soldi investiti oggi in cultura – spiega Todini – sono una ricchezza che potrà concretizzarsi nel futuro, andando a formare cittadini migliori. La cultura è quindi un motore importante della qualità della vita e dello sviluppo. E questo è tanto più vero quanto più di questo motore si fanno protagoniste le nuove generazioni. Marsciano Arte Giovani va proprio in questa direzione avendo trovato, nel corso degli anni, un equilibrio costruttivo tra una dimensione locale, radicata nella comunità, e, con il Premio città di Marsciano, una apertura internazionale alla creatività del mondo giovanile”.

 

Al termine della presentazione è seguita la visita alla mostra che raccoglie una selezione delle opere dei partecipanti al concorso. Un percorso di sperimentazioni visive tra sculture, quadri e fotografie. La mostra è visitabile gratuitamente fino al 16 settembre nei seguenti orari: 2, 9, 16 settembre dalle ore 10.00 alle 13.00 – 6, 7 settembre dalle ore 17.30 alle 24.00 – 8 settembre dalle ore 10.00 alle 13.00 e dalle 17.30 alle 24.00 – 15 settembre dalle ore 10.30 alle 13.00 e dalle 15.30 alle 18.00.       

Il programma completo di MAG 2013 è disponibile sul blog della manifestazione mag-marscianoartegiovani.blogspot.it e su Facebook Marscianoartegiovani.

 

Condividi