PERUGIA  - Scienziati, comunicatori, artisti di strada, musicisti e compagnie teatrali, provenienti anche da Francia, Inghilterra, Polonia e Turchia, saranno protagonisti ìll'isola Polvese il 7 e 8 settembre dell'Isola di Einstein, una serie di iniziative per avvicinare la scienza ai cittadini.
 

L'appuntamento, giunto alla seconda edizione, e' organizzato da Psiquadro in collaborazione con la Provincia di Perugia. L'obiettivo dell'iniziativa e' di trasformare la Polvese in un laboratorio a cielo aperto per dimostrare che "la scienza fa spettacolo", e' stato ricordato oggi nel corso di una conferenza stampa a Perugia.
 

"L'intento - ha spiegato Irene Biagini, presidente di Psiquadro - e' di coinvolgere il pubblico sfruttando la capacita' della scienza di stupire e di ispirare spettacoli e performance di ogni genere".
 

Dall'unica giornata dello scorso anno (l'affluenza e' stata di circa di 3.400 persone) quest'anno si passa a due giorni, con piu' di 20 spettacoli in programma. Gli organizzatori si attendono quindi una grande partecipazione di bambini, di famiglie e di chi cerca un turismo culturale.
 

 "La rassegna - ha detto l'assessore provinciale Donatella Porzi - lo scorso anno ha ottenuto un successo inaspettato ed anche stavolta e' massimo l'impegno della Provincia per la sua realizzazione sotto tutti i punti di vista".
 

Leonardo Alfonsi, direttore del Perugia Science Fest e presidente Eusea (associazione europea degli eventi scientifici) ha poi parlato dei dieci anni di attivita' di Psiquadro, mente e anima del Perugia Science Fest, definito "motore di un sistema regionale di promozione della cultura scientifica, capace di ideare e promuovere eventi come L'isola di Einstein".
 

Fra i tanti ospiti dell'iniziativa sono stati annunciati David Price, che alla stregua di un artista ambulante proporra' busking scientifico, i performer del prestigioso Museo Scientifico di Varsavia, mentre tra quelli italiani c' e' la compagnia teatrale Le Nuvole di Napoli e i performer del MuSe, il nuovo museo delle scienze di Trento.
 

Sabato 7 settembre le iniziative si svolgeranno dalle 15 e alle 23, mentre la domenica dalle 10 alle 19. Per i traghetti che raggiungeranno l'isola gli organizzatori fanno sapere che sono previste corse supplementari, con un servizio continuo di andata e ritorno che sara' offerto per tutta la giornata.
 

L'edizione 2013, infine, offrira' anche la possibilita' di pernottare in tenda (60 e' il numero massimo di persone che possono essere ospitate).

Condividi