Bettona: gli appuntamenti in programma in questi giorni
BETTONA – Ultimi appuntamenti con "Sotto le Stelle di Bettona", il contentitore di eventi culturali che l'Amministrazione Comunale di Bettona ha organizzato, fino al prossimo 14 settembre, in collaborazione con la Pro Loco Bettona, l'Associazione culturale Bictonia, la Confraternita Santa Maria del Ponte, Intro Bettona, Istanti ed Anspi.
«Anche quest’anno la stagione estiva ha avuto un ottimo successo – commenta l’assessore comunale alla cultura, Paola Pasinato – e nonostante le difficoltà economiche del momento, grazie anche all’impegno delle associazioni del territorio, ci possiamo ritenere soddisfatti».
Tre sono gli eventi che prenderanno il via a breve. Il primo, in programma dal 29 agosto all'8 settembre a Passaggio di Bettona, è "Tuttinfesta", iniziativa a cura della Confraternita Santa Maria del Ponte. Dieci giorni di enogastronomia, musica ed eventi. Venerdì 13 settembre sarà la volta dello spettacolo "I commedianti: se devi dire una bugia dilla grossa" di Ray Cooney per la regia di Maurizio Antonioni. L'iniziativa, a cura dell'Amministrazione Comunale, si terrà alle ore 21 presso l'Arena Santa Caterina di Bettona. L'ultimo appuntamento della stagione è previsto per sabato 14 settembre. Si tratta del "Concerto di fine estate", organizzato a cura della Pro Loco di Bettona ed in programma alle ore 21 presso l'arena Santa Caterina di Bettona. Gli eventi sono tutti ad ingresso gratuito.
MOSTRA DI PITTURA AL MUSEO DI BETTONA
Fino a venerdì prossimo (30 agosto) sarà possibile visitare, presso il Museo di Bettona, la mostra di pittura dei due artisti Pietro Archis e Ferruccio Ramadori. L'iniziativa è stata promossa e patrocinata dal Comune di Bettona ed in particola modo è stata sostenuta dal sindaco Stefano Frascarelli e dall'assessore alla cultura Paola Pasinato sia per l’importanza delle opere esposte sia per le tematiche affrontate dai due protagonisti.
Archis, con la sua pittura fiabesca e visionaria, narra, tra leggenda e storia, quel mondo etrusco rintracciabile in alcuni siti del Trentino Alto Adige. Ramadori, invece, è presente con opere che sviluppano tematiche in chiave neo – figurativa – informale come i fossili e le pietre del tempio in un simbolismo arcaico responsabile di un'atmosfera legata tra il passato ed il presente che, fondendosi con un cromatismo caratterizzante l'opera dell’artista, risulta essere in armonia con il museo stesso della città di Bettona.
La mostra dei due artisti, di indiscusso interesse artistico e culturale, ha arricchito il territorio di presenze, rendendo ancora più interessante la visita e la vita del museo stesso. Un'esposizione da non perdere.

Recent comments
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago