Il Todi Festival accende le luci sulle mostre
TODI - Da sabato mattina, con l'apertura della sezione "Digital" e l'inaugurazione delle mostre, la città è completamente immersa nel clima del Todi Festival. Esposte nelle stanze di Palazzo Vignola sono opere di pittura, scultura, fotografia e design di tredici artisti, alcuni già noti e affermati, altri giovani ed emergenti. Gli autori delle mostre sono Claudio Abate, Zouhair Bellahmar, Laura Canali, Nino Giammarco, Antonio Guccione, Flavio Lucchini, Graziano Marini, Carlo Modesti, Valentina Palazzari, Nicola Rosati, Antonio Todini, Enrico Valentini e BiteBox Digital Architectures.
Ad inaugurare le esposizioni, insieme al direttore artistico del Festival, Silvano Spada, il sindaco Carlo Rossini che ha posto l'accento sull'importanza della cultura. «La città si è ricomposta intorno a questo evento - ha anche dichiarato Rossini - e di questo dobbiamo riconoscere il merito ai suoi organizzatori e in particolare al direttore artistico».
Al fianco del sindaco Laura Canali, autrice del manifesto di Todi Festival e protagonista di una delle mostre del Vignola. La pittrice si è dichiarata emozionata nell'entrare in città e vederla tappezzata "dei suoi colori", grazie al materiale promozionale esposto ovunque.
Dalle 10 di sabto mattina è inoltre attiva anche la sezione digitale dell'evento con l'inaugurazione, in Piazza del Popolo, di un maxischermo multimediale che permetterà di rivedere i contenuti filmati o fotografici degli eventi.
I contenuti del Festival sono inoltre presenti su tutti i più importanti social network, Facebook, Twitter, Instagram e YouTube, con video delle manifestazioni e streaming live, resoconti giornalieri, backstage, interviste e approfondimenti.
Per la giornata di oggi è previsto, a mezzogiorno, a Palazzo Vignola, per la sezione Incontri, un appuntamento con la giovane giornalista tuderte Valentina Parasecolo. Alle 17, sempre al Vignola, verrà proiettata una video-history su Anna Magnani e contemporaneamente al Nido dell'Aquila andrà in scena, dopo la prima di ieri sera, la replica dello spettacolo "Mettiti nei miei panni".
Alle 18, sempre al Vignola, ci sarà l'incontro "Handmade Cinema" con la regia di Guido Torlonia e, contemporaneamente, al Tempio della Consolazione, si terrà la Processione di Prisca, un evento artistico-equestre di Enzo Cucchi a cura di Bibo's Place.
Alla sala Jacopone, alle 19, è in programma la replica di "Raffaele Viviani", mentre alle 21 alla Sala delle Pietre andrà in scena la prima di "Steve and Bill", spettacolo, diretto da Mauro Mandolini, dedicato a Steve Jobs e Bill Gates, con Raffaele Buranelli, Fulvio Calderoni, Federico Inganni, Michele Lattanzio, Mauro Mandolini, Riccardo Mandolini. Altro evento di rilievo è previsto per le 21,30 al Tempio della Consolazione: "M'illumino di Verdi" sarà uno spettacolo di suoni e luci diretto da Giancarlo Ferranti. Sempre alle 21,30 a Palazzo Grondona si terranno le Conversazioni sull'Opera "Manon Lescaut" a cura di Letizia Catarinelli.
Alle 22, in diverse location verranno proposte video-history su tre "miti": nel cortile del Palazzo Vescovile sarà protagonista Rudolf Nureyev, alla terrazza di Palazzo Mortini James Dean e al bar 1.2 Freddie Mercury. Alle 23, al ridotto del Teatro, andrà in scena in replica lo spettacolo "Che co' sex?".

Recent comments
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago