Quando la storia riempie le piazze. E' il fumetto su Annibale
TUORO - Ad portas”, questo il titolo, è una ricostruzione filologicamente impeccabile di quella vicenda, una rappresentazione suggestiva in una tecnica narrativa di ampia fruizione, come quella del fumetto
Un pomeriggio di fine estate a parlare di storia e arte. Le sedie, oltre 60, messe in fila in piazza, tutte occupate; gente in piedi e i tavolini dei bar tutti rivolti verso il palco, addobbato per l'occasione con elmi e scudi dalla I Legio Taurus. È successo ieri (venerdì 23 agosto) in Piazza del Municipio a Tuoro sul Trasimeno. L'occasione era di quelle molto sentite dalla comunità e la platea degli interventi previsti di assoluto livello, il professore Giovanni Brizzi su tutti.
E così la piazza centrale di Tuoro si è trasformata nel salotto di un caffè letterario per ospitare la presentazione del libro a fumetti sulla Battaglia del Trasimeno. Il volume narra, con la tecnica del fumetto, l'epico scontro che vide, nel 217 a. C., i romani, guidati dal Console Caio Flaminio, soccombere, proprio sulle sponde del Trasimeno, all'attacco del generale Annibale. “Ad portas”, questo il titolo, è una ricostruzione filologicamente impeccabile di quella vicenda, una rappresentazione suggestiva in una tecnica narrativa di ampia fruizione come quella del fumetto. Come spiega Lorenzo Borgia, assessore alla Cultura del Comune di Tuoro: “un'operazione che, nel solco di altre già avviate dall'amministrazione toreggiana, ha l'ambizione di avvicinare, questa volta con il linguaggio e la suggestione del fumetto, il grande pubblico ad un episodio importante della storia”.
Una graphic novel dall'alto valore storico e artistico, voluta dalla Provincia di Perugia e dal Comune di Tuoro, realizzata in collaborazione con l'associazione “Amici del fumetto” di Città di Castello. L'opera si avvale di testi e sceneggiatura affidati a Giovanni Brizzi, tra i maggiori esperti di storia annibalica a livello mondiale, e di Ermanno Gambini, geografo lacustre, tra i maggiori conoscitori del Trasimeno; mentre disegni ed acquerelli recano le prestigiose firme di Donato Spedaliere e Sergio Tisselli. Quella di venerdì è stata l'occasione per discutere, in piazza, di storia e delle sue tante rappresentazioni con una platea d'eccezione. Sono intervenuti Giovanni Brizzi, Università degli Studi di Bologna; Marco Moschini, Università degli Studi di Perugia; Mario Bocerani, sindaco di Tuoro; Lorenzo Borgia, assessore alla Cultura del Comune di Tuoro; Stefano Vinti, assessore regionale alle Politiche della casa e appassionato di storia; Domenico De Marinis, assessore con deleghe alla Polizia provinciale e Politiche per la pace della Provincia di Perugia e Michele Fruscoloni, presidente della Pro Loco di Tuoro. Presenti in platea Donato Spedaliere, Sergio Tisselli, Gianfranco Bellini, presidente Amici del fumetto ed Ermanno Gambini. Alla fine della presentazione, organizzata dal Comune di Tuoro sul Trasimeno, in collaborazione con la Provincia di Perugia e la Pro Loco di Tuoro, il pubblico ha potuto interagire con i disegnatori e con gli sceneggiatori dell'opera. Fino a metà settembre, inoltre, sarà possibile ammirare le tavole originali di “Ad portas”all'interno della mostra che sarà inaugurata presso il Centro di Documentazione di Palazzo del Capra a Tuoro. La mostra sarà visitabile tutte le mattine, eccetto il martedì.

Recent comments
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago