TERNI - L’associazione di promozione sociale Intervalli organizza per sabato 7 e domenica 8 settembre la seconda edizione di NeraBoulder, una 12 ore di street boulder dedicata ad appassionati, professionisti o alle prime armi.

 

La location di quest'anno è il paese di San Mamiliano, frazione di Ferentillo nel cuore della Valnerina che si presta in maniera particolare a questa disciplina, con scorci ideali per l’arrampicata libera su piccole altezze.

 

Il contest avrà inizio nella giornata del 7 settembre, verranno individuati preventivamente i ‘problemi’ (percorsi di boulder di differenti difficoltà) e consegnate ai partecipanti le mappe dei piccoli siti di arrampicata come pareti degli edifici, archi e cornicioni.

 

Per partecipare alla gara sarà sufficiente iscriversi lo stesso giorno 7 settembre, l'iscrizione varrà da tesseramento all'associazione Intervalli. E' comunque gradita la prenotazione alla partecipazione all'evento inviando una mail ad ass.intervalli@gmail.com, ciò permetterà di organizzare al meglio la giornata.

 

Il particolare ambiente e le basse altezze su cui si esercitano le arrampicate e il conseguente basso fattore di rischio rendono superflui i tradizionali imbraghi da arrampicata sportiva, ognuno degli iscritti ad ogni modo dovrà preventivamente munirsi dell’attrezzatura strettamente necessaria (scarpe dedicate, crash pads, ecc).

 

Al termine del contest avranno luogo le finali di competizione e la premiazione dei vincitori, di seguito serata in musica ed eventi organizzati in occasione della manifestazione.

 

Il programma:

 

# 9.30 - 16.30 ISCRIZIONI

# 11.30 INIZIO DELLA COMPETIZIONE

# 17.30 TERMINE DELLA FASE ELIMINATORIA

# 18.00 FINALE DONNE

# 19.00 FINALE UOMINI

# 20.00 CENA

# PREMIAZIONE, PARTY E MUSICA LIVE FINO...AD ESAURIMENTO SCORTE!

 

Eventuali variazioni negli orari saranno contemplate al fine delle dinamiche sportive. E' infatti considerato di primaria rilevanza lo svolgimento della gara in ogni sua fase.

 

COME PARTECIPARE:

 

L'appuntamento per atleti (e curiosi!) è alle 9.30 nella piazza principale di San Mamiliano. La quota di partecipazione è di 15 euro, compresi nella quota: il tesseramento all'associazione, la cena (è previsto un menù dedicato a vegetariani) e concerto live.

 

Street Boulder cos’è:

 

Lo street boulder è un'attività sportiva basata essenzialmente sull'arrampicata libera per piccole altezze in un contesto urbano, in cui si utilizzano come protezioni i crash pads, materassi di sicurezza specifici per questa attività.

 

Intervalli si propone come promotore di tutte le attività che possano collaborare all'emancipazione del territorio della Valneriana e, di concerto con appassionati ed esperti di climbing, ha messo in cantiere il progetto di apertura di un nuovo settore di arrampicata, che coadiuvi la già esistente falesia di Ferentillo nell'incentivo del flusso turistico di appassionati climbers che negli anni hanno riconosciuto, e continuano a riconoscere, il valore del territorio della Valnerina.

 

BENVENUTI A FIABAVALLE - L'8 settembre Castellombasso si popola di principesse e asinelli, per un banchetto d'eccezione.

 

Intervalli in collaborazione con l'associazione Il Progetto Mandela propone Benvenuti a Fiabavalle - Mandela racconta le fiabe della Valnerina, un appuntamento interamente dedicato ai più piccoli, in cui attori professionisti reciteranno e racconteranno piccole fiabe antiche, con una ricca e genuina merenda dal gusto autentico. Fiabavalle incanterà il paese di Castellombasso l'8 settembre 2013: per tutti i bimbi un'esperienza a contatto con la natura accompagnati da attori che li porteranno in scena per partecipare ad un banchetto...d'eccezione. L'appuntamento nella piazza principale del paese dal mattino alle 10.00 per l'intera giornata.

GO SHOT!

 

Durante la manifestazione verranno premiati i vincitori del concorso fotografico GO SHOT tenutosi durante gli SMART TREK organizzati sui sentieri della Valnerina.

Le foto saranno esposte per tutta la giornata del 7.

 

3 sono i km che separano la frazione di San Mamiliano da Ferentillo, comune di appartenenza.

607 sono i metri sopra il livello del mare ai quali si trova San Mamiliano.

35 gli abitanti della piccola frazione.

 

Una ‘chicca’ della Valnerina tutta da scoprire.

Condividi