Domenica 11 agosto alle ore 17, presso la sede dell'Associazione “Pro Ruscio” a Ruscio (Monteleone di Spoleto), verrà aperta la Mostra storico documentaria La storia incontra la memoria. Il campo per Prigionieri di guerra PG 117 PM 3300 di Ruscio. La mostra, curata da Valeria Reali, Salvatore Paolini e Stefano Peroni, con l'impianto grafico di Simone Santalucia, ripercorre, attraverso materiale dell'Archivio storico dello Stato maggiore dell'Esercito, documentazione fotografica messa a disposizione da collezioni private locali, fonti a stampa di provenienza montenegrina e testimonianze dei protagonisti, le vicende della struttura concentrazionaria che funzionò in territorio monteleonese, presso la miniera di lignite, a partire dall'agosto 1942 fino alle ore immediatamente successive all'8 settembre 1943.

La curatela scientifica è stata affidata a Dino Renato Nardelli dell'Istituto per la storia dell'Umbria contemporanea, che da anni studia il fenomeno dei campi di prigionia.

Il percorso si articola in undici pannelli che informano sulla filiera della lignite in Umbria; sulle strutture e l'organizzazione della miniera di Ruscio; sulla vita nel campo e sulle condizioni di lavoro del centinaio di ex soldati del disciolto esercito del Regno di Jugoslavia, sostituiti nel marzo 1943 da altrettanti internati civili montenegrini prelevati dal campo di Colfiorito; sulle operazioni di intelligence del Comando Supremo, Ufficio Informazioni Militari, intorno a presunte attività politiche degli internati. Una mappa dei campi d'internamento e di lavoro in Umbria completa l'esposizione.

La mostra, allestita dalla “Pro Ruscio” in collaborazione con l'Isuc, resterà aperta per tutto il mese di agosto. Per info: info@proruscio.it – 335.8094665.

 

Condividi