Estate Trevi 2013: ricco fine settimana tra concerti, mostre, cene sotto stelle
TREVI – Un ricco fine settimana ci attende a Trevi tra concerti, mostre, cene sotto le stelle. Venerdì 9 agosto al Parco di Villa Fabri alle ore 21.00 ci sarà il concerto de “I Cantori di Cannaiola”, Coro polifonico della Città di Trevi che si esibirà in “Concerto di mezza estate”.
I Cantori di Cannaiola nascono nel 1968 ad opera di Don Sileno Cariolati, essenzialmente come gruppo per il servizio liturgico. Nel corso degli anni il repertorio di musica sacra viene ampliato con brani di musica profana e folcloristica, partecipando anche a numerose manifestazioni concertistiche anche al fine di promuovere la diffusione del canto corale nel territorio. Il repertorio spazia dalla musica medievale alla polifonia rinascimentale, sia sacra che profana a quella moderna, fino a giungere alla musica di tradizione popolare, al gospel e al negro spiritual. Il Coro presta attualmente servizio presso il Santuario Diocesano Beato Pietro Bonilli di Cannaiola di Trevi.
Sabato 10 agosto per la notte delle stelle, si terrà a Ponze di Trevi, la tradizionale “Cena sotto le Stelle Cadenti”. La cena organizzata ormai da anni, dall’Associazione Pro Trevi, inizierà alle ore 20.30 e sarà un momento per godere del fresco e soprattutto della mancanza di illuminazione che la frazione montana offre, così da poter “gustare” al meglio la notte delle stelle cadenti.
(Cena a pagamento e su prenotazione allo 0742 781150/347 7351035 - www.protrevi.com)
Domenica 11 agosto torna con un nuovo appuntamento a Villa Fabri, la III° edizione di IGF -International Guitar Festival. Alle ore 21.00, infatti, si esibirà alla chitarra, in “Torna Maggio” La Musica di Napoli – il Maestro Ciro Carbone, direttore artistico e fondatore dell’International Guitar Festival. Carbone è nato a Napoli nel 1973. Ha intrapreso, sin da giovane, lo studio della chitarra classica catturato dal fascino di questo strumento. Sotto la guida del maestro Francesco De Sanctis si è brillantemente diplomato presso il Conservatorio di musica San Pietro a Majella di Napoli. Da allora ha avviato un’intensa attività concertistica che lo portato ad esibirsi in diverse manifestazioni musicali in Italia e all’estero. Tra queste ricordiamo il “Festival di Nantes”, all’Istituto Italiano di cultura di Parigi, il “Festival en Beaujolais”, all’Università di Lione, allo Water Club di New York, all’Ambasciata Italiana ad Algeri, a Bengasi, Hammamet, a Tunisi, al Palazzo della Letteratura di Monaco di Baviera.

Recent comments
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago