»martedì 6 agosto 2013
Il Lato Positivo Silver Linings Playbook

Regia: David O. Russell
Genere: Commedia
Nazione: U.S.A.
Distribuzione: Eagle Pictures
Spett. unico ore 21.30
Prezzo unico €5,00

 

Titolo originale: Silver Linings Playbook
Nazione: U.S.A.
Durata: 122'
Cast: Bradley Cooper, Jennifer Lawrence, Robert De Niro, Julia Stiles, Jacki Weaver, Chris Tucker, Anupam Kher, John Ortiz, Shea Whigham, Dash Mihok
Produzione: Mirage Enterprises, The Weinstein Company
Distribuzione: Eagle Pictures
Data di uscita: 07 Marzo 2013 (cinema)

 

Trama: Pat Solatano (Bradley Cooper) ha perso tutto: casa, lavoro, compagna. Dopo aver trascorso otto mesi in un istituto psichiatrico, si ritrova, in seguito ad un patteggiamento della pena che avrebbe dovuto scontare, ad abitare nuovamente con sua madre (Jacki Weaver) e suo padre (Robert De Niro). Pat, però, non ha perso il suo naturale ottimismo: è deciso a ricostruire la propria vita e a riconciliarsi con la sua ex-moglie, nonostante le problematiche circostanze della loro separazione. I suoi genitori, invece, vorrebbero solo che si rimettesse in piedi e che condividesse la passione/ossessione di famiglia per la squadra di football locale: i Philadelphia Eagles. La situazione si complica quando Pat conosce Tiffany (Jennifer Lawrence), una misteriosa ragazza che soffre a sua volta di problemi psichiatrici. Tiffany si offre di aiutarlo a riconquistare la sua donna, in cambio, lui dovrà fare una cosa molto importante per lei. Ma nel mettere in atto il loro piano, il loro rapporto prende una piega inaspettata e nelle vite di entrambi sembra aprirsi uno spiraglio di luce

AVVISO: IL FILM PREVISTO PER MERCOLEDI' 7 AGOSTO - IL COMANDANTE E LA CICOGNA - VERRA' SOSTITUITO DAL FILM “QUARTET” di Dustin Hoffman.

 

 

 

 

 

Comunicato Stampa UDC Foligno- Lorenzo Schiarea

Posta in arrivo

x

Lorenzo Schiarea <lorenzoschiarea@hotmail.it>

14:44 (1 ora fa)

a me

Buongiorno,

le invio di seguito la nota riguardante la situazione venutasi a creare tra l'assessore Piccolotti e il sindaco Mismetti:

 

"Se l'assessore Piccolotti con il suo partito mantenesse una dose di coerenza, dopo le parole del sindaco, dovrebbe dimettersi senza indugio."

 

 

 

 

 

 

Gualdo Tadino in festa per i Giochi delle Porte

 

Ancora un successo per il Somaro day, attestato dalla grande partecipazione. Oltre duecentocinquanta portaioli domenica mattina sono partiti  a piedi dalla Rocca Flea per raggiungere la Valsorda

 

 

GUALDO TADINO - Ancora un successo per il Somaro day, attestato dalla grande partecipazione. Oltre duecentocinquanta portaioli domenica mattina sono partiti  a piedi dalla Rocca Flea per raggiungere la Valsorda, insieme ai somari protagonisti dei Giochi de le Porte, per un appuntamento tradizionale e molto sentito tra i portaioli che voglio così celebrare con  una giornata particolare dedicata all’animale principe del Palio di San Michele Arcangelo, ma anche coloro che tutto l’anno lo accudiscono. Ma è anche una giornata per condividere la propria passione, tutti insieme portaioli delle quattro Porte, in allegria lontano dalle tensioni proprie delle gare del Palio.

 

Proprio ai somarai è dedicato il premio “somaraio più” che viene consegnato in questa occasione. Quest’anno l’Ente Giochi, in accordo con Porta San Martino che ha organizzato materialmente l’evento,  ha deciso di premiare due storici somarai giallorossi, Matteo Passeri e Fabio Panfili, protagonisti di tanti palii alla guida del somaro Pallone, detentore tra l’altro del record sul giro dell’anello storico. Insieme a loro un riconoscimento particolare, alla memoria, per un ragazzo Tonino Parlanti, prematuramente scomparso, che pur non essendo stato mai protagonista durante il Palio è stato tra i più ferventi somari giallorossi che hanno, tra l’altro, deciso di titolargli anche la scuderia di Porta San Martino.

 

“Un riconoscimento che – come ha spiegato il priore  Stefano Tittarelli – premia l'impegno di tanti anni e con il quale Porta San Martino ha voluto esprimere la propria gratitudine nei confronti di Matteo Passeri, Fabio Panfili e Tonino Parlanti.   Particolarmente colpiti dal riconoscimento i due premiati,  che hanno ricevuto il premio dalle mani del priore Tittarelli  e del sindaco Roberto Morroni.

 

Toccanti le parole con le quali Matteo Passeri, a nome anche di Fabio Panfili e degli altri portaioli giallorossi, ha voluto ricordare la figura di Tonino Parlanti in un clima si sentita partecipazione anche da parte dei portaioli presenti. È stata la sorella Elia a ritirare il premio dalle mani dello stesso priore Tittarelli.

 

Nel suo intervento il sindaco Morroni ha ribadito l'importanza del patrocinio del Ministero dei Beni culturali anche per l'edizione 2013 dei Giochi de le Porte, ma anche la volontà dell’Amministrazione comunale di puntare forte sul turismo in un contesto in cui i Giochi sono un elemento importante dell’offerta gualdese.

 

Da parte sua il gonfaloniere Fabio Pasquarelli, ha voluto ringraziare i partecipanti nonché lo staff della cucina e della scuderia di Porta San Martino,  che hanno collaborato alla riuscita della manifestazione.   Curatissima nell’organizzazione questa edizione del Somaro Day, anche per la vasta partecipazione dei protagonisti – oltre duecentocinquanta appunto i partecipanti -  traccia un bilancio positivo per quanto le iniziative dell'Ente che guarda verso l'edizione 2013. 

 

Dal Somaro Day in poi c’è più poco tempo (cinquantacinque giorni ndr) per arrivare ai tre giorni della festa e quindi si paleseranno tutte le iniziative intorno alle quali da quasi un anno i comitati di Porta e le commissioni dell’Ente stanno lavorando. Ente Giochi de le Porte che ricorda quelle che saranno le tappe di avvicinamento ai Giochi de le Porte. Il 17 agosto  si terrà la tredicesima edizione del trofeo Andrea Cardinali di tiro con l'arco e con la fionda e la prima domenica di settembre le prove in piazza, via al calendario settembrino che prevede  la presentazione del Palio di San Michele Arcangelo,   il pranzo del portaiolo  per giungere finalmente all'ultima settimana di settembre quella dei Giochi de le Porte.

 

 

 

 

 

 

 

Notte di successo per la Pieve: scoppiettante fine settimana con fuochi d’artificio

 

Tanta buona musica, dal concerto di arie d’opera, a cura della International Opera Theater International di Philadelphia alla Notte dello Stile Italiano.

 

CITTA’ DELLA PIEVE - Lo spettacolo di fuochi artificiali ha chiuso in bellezza, scoppiettante come le due giornate di festa del 3 e 4 agosto, la Notte dello Stile Italiano a Città della Pieve.

Tanta buona musica, dal concerto di arie d’opera, a cura della International Opera Theater International di Philadelphia, ai ritmi della discoteca, dall’omaggio alle voci femminili della storia della canzone italiana al cabaret, ha offerto un ricco programma nella Notte dello Stile Italiano, apprezzato dai pievesi e dai tantissimi visitatori che tra sabato e domenica hanno scelto Città della Pieve come meta del torrido fine settimana.

 

Body painting, ballo liscio, passeggiate in carrozza, stornellatori lungo vie e piazze del centro storico hanno aggiunto attrazioni alle tante occasioni per vivere la città nella non stop della notte verdebiancarossa. Ma a determinare la riuscita della Notte dello Stile Italiano è stata la partecipazione attiva delle attività commerciali, forza e valore costante del centro storico cittadino durante tutto l’anno.

 

L’apertura fuori orario fino alla mezzanotte e la voglia degli operatori di offrire un’occasione in più per apprezzare le qualità della città hanno permesso di costruire eventi collaterali che hanno animato tutte le vie del centro. Moda e acconciature italiane dagli anni ’20 agli anni ’80, sfilata di mezza estate, pizzaioli acrobatici, cinema e musica intrecciati a temi sociali, degustazione di vini italiani, rivisitazioni di personaggi della storia musicale e l’occasione di rifarsi un nuovo look con l’ausilio di professionisti dello stile, consigli su salute e benessere: tutto questo è stato il frutto della sinergia tra Comune e attività commerciali.

 

“La consapevolezza e l’impegno degli operatori economici, - sottolinea l’Assessore al Turismo Andrea Galletti - che hanno collaborato attivamente con l’Amministrazione comunale, è un valore esso stesso, sul quale la città conta per proseguire sulla strada della qualità delle proposte; puntiamo dunque insieme ad allargare questo dialogo ad altri operatori  e a nuove iniziative”. 

 

 

 

 

 

 

 

TRACCIATO PRONTO PER IL 48° TROFEO LUIGI FAGIOLI

 

Trofeo Fagioli/ A Gubbio collaudato il percorso della gara Tricolore del 25 agosto

 

L'evento, tappa decisiva in vista delle finali tricolori di settembre, si appresta così a entrare nel vivo.

 

GUBBIO - Al 48° Trofeo Luigi Fagioli è tempo di “lavori in corso” in vista dell'appuntamento dal 23 al 25 agosto con la prova umbra del Campionato Italiano Velocità Montagna. Tappa fondamentale per l'organizzazione è stato il collaudo del tracciato che sarà teatro delle super sfide per il Tricolore. A Gubbio gli enti preposti hanno dato l'ok allo spettacolare percorso di gara che dal centro storico della città si arrampica per 4150 metri fino a Madonna della Cima attraversando la Gola del Bottaccione, che in aggiunta al CIVM quest'anno ospita pure i protagonisti della serie cadetta, il Trofeo Italiano (TIVM), oltre alle immancabili auto storiche e di scaduta omologazione.

 

L'evento, tappa decisiva in vista delle finali tricolori di settembre, si appresta così a entrare nel vivo. Ora il Comitato Eugubino Corse Automobilistiche potrà concentrarsi sull'allestimento e tutto quanto necessario per la miglior riuscita e sistemazione. Le principali novità riguardano perlopiù ripuliture e piccole migliorie con interventi intrapresi in sinergia con Provincia di Perugia comparto viabilità, Comune di Gubbio e privati. Alcuni interventi riguarderanno anche l'area paddock, unica nel panorama della specialità poiché ricade proprio all'interno e lungo le mura della città medievale, che ogni anno ospita i migliori piloti e i loro bolidi, dalle formula, sport-prototipo e GT fino alle storiche di più piccola cilindrata.

 

Le iscrizioni alla cronoscalata umbra, aperte anche ai piloti stranieri, si chiuderanno lunedì 19 agosto alle ore 24 (modulo disponibile su www.trofeofagioli.it). Poi, nel weekend di gara, il programma del 48° Trofeo Fagioli prevede venerdì 23 le verifiche sportive e tecniche (un turno supplementare è previsto anche il mattino seguente). Nella serata di venerdì si terrà inoltre la cerimonia di consegna del Memorial Angelo e Pietro Barbetti. Sabato 24 agosto con start alle 10 si disputano le due sessioni di prove ufficiali in vista delle due salite di gara, al via domenica 25 agosto sempre a partire dalle 10.

 

 

 

 

 

 

Umbertide/ Dopo nove mesi su una sedia a rotelle prende un caffè al bancone del bar

 

Il”miracolo” dell'esoscheletro “Ekso” dell'Istituto di  riabilitazione Prosperius

 

UMBERTIDE - Era da nove mesi che non provava il piacere di bere un caffè al bar, di assaporarne l'aroma stando in piedi, al bancone, come fanno tutti. E invece Michele Storuni, 25enne di Fano, da novembre costretto su una sedia a rotelle a causa di una lesione al midollo spinale, ce l'ha fatta; con l'aiuto dell'esoscheletro “Ekso”, da un anno in dotazione all'istituto di riabilitazione Prosperius Tiberino, ha attraversato piazza Matteotti ed è entrato al bar dove, dopo tanto tempo, ha consumato un caffè al bancone, tra la commozione dei familiari e la soddisfazione di operatori e dirigenti sanitari.

 

Ad assistere Michele in quella che è stata una delle più belle giornate dalla sua vita, il direttore sanitario dell'istituto Prosperius dott. Marco Caserio, il responsabile dell'area neurologica dott. Paolo Milia e il sindaco Marco Locchi. “E' un'esperienza bellissima – ha detto emozionato il giovane – fino a poco tempo fa non avrei mai immaginato di poter prendere di nuovo un caffè al bancone di un bar”.

 

Michele è arrivato all'istituto Prosperius il primo luglio scorso e da allora ha fatto passi da gigante, grazie soprattutto all'esoscheletro Ekso che dal giugno 2012 è stato utilizzato su una quarantina di pazienti. Ekso, prodotto dall'azienda californiana “Ekso Bionics”, è una sorta di tuta indossabile con busto e arti inferiori che consente a chi è costretto su una sedia a rotelle di mettersi in piedi e di tornare a camminare. Quello in dotazione all'istituto Prosperius, il primo in Europa ed unico al mondo per le sue caratteristiche, è stato utilizzato soprattutto per la riabilitazione di pazienti paraplegici ma ultimamente viene applicato anche per pazienti affetti da altre patologie neurologiche con deficit motorio come l'ictus e la sclerosi multipla.

 

“Nel suo primo anno di vita l'esoscheletro Ekso è stato utilizzato per la riabilitazione di circa 40 pazienti con ottimi risultati. – ha dichiarato il direttore sanitario Caserio – la possibilità di rimettersi in piedi dopo tanto tempo apporta infatti benefici non solo fisici, legati alla riattivazione della muscolatura, ma anche biologici e psicologici. Il nostro obbiettivo è quello di utilizzare l'esoscheletro per la riabilitazione di un numero sempre maggiore e variegato di patologie neurologiche”.

 

“Rispetto alla versione del 2012 l'esoscheletro in dotazione all'Istituto Prosperius si è evoluto. - ha spiegato il dott. Milia - Il suo software è stato infatti aggiornato e dotato di un sistema chiamato 'Variable assist' che consente di calcolare la capacità motoria del paziente e di attivare il supporto necessario”.

 

“L'utilizzo dell'esoscheletro Ekso ha permesso all'Istituto Prosperius Tiberino e ad Umbertide di diventare un polo d'eccellenza nel campo della riabilitazione- ha aggiunto il sindaco Locchi – è un onore avere a disposizione nella nostra città tecnologie così all'avanguardia che ci rendono unici al mondo in grado di riaccendere  la speranza in chi è costretto a vivere su una sedia a rotelle”.

 

 

 

Umbertide/ Concluso lo stage alle Ceramiche Rometti, dai giovani tante idee originali ed innovative

 

UMBERTIDE - Si è concluso lo stage che per due settimane ha visto quattro giovani studenti dei più prestigiosi istituti di design e accademie delle belle arti italiani apprendere le varie tecniche di lavorazione della ceramica e “sporcarsi le mani” per realizzare i loro progetti presso lo stabilimento delle Ceramiche Rometti.

 

Nico Esposito dello Ied di Roma, Tommaso Pardini e Marco Grimoldi dello Ied di Milano e Miriam D'Antoni della Rufa di Roma, dal 22 luglio al 3 agosto hanno prima conosciuto da vicino le varie tecniche di lavorazione della ceramica, anche attraverso uscite a Firenze,  Deruta e alla cava etrusca di argilla naturale di Città di Castello, poi si sono messi al lavoro per dare vita ai progetti presentati in occasione della prima edizione del Premio Rometti, che ha permesso loro di svolgere lo stage presso la manifattura umbertidese.

 

Sotto la guida del direttore artistico delle Ceramiche Rometti Jean Christophe Clair, Miriam D'Antoni ha così realizzato il suo “Uomo di mare”, vaso finemente decorato che richiama i motivi della Rometti, mentre Nico, Tommaso e Marco dovranno tornare a fine agosto per completare i loro lavori, di più complessa realizzazione, il servizio da tè “Gaiwan” e il vaso ispirato alla Venere di Ambrogio Pozzi “Mata Hari”. Tutti comunque hanno avuto la possibilità di dare libero sfogo alla propria vena artistica e fantasia ideando nuovi oggetti in ceramica e cimentandosi nella realizzazione di piatti e vasi decorati a mano secondo l'antica tecnica della Rometti dell'ingobbio.

 

“Abbiamo raggiunto l'obbiettivo, quello di aprire le porte ai giovani e di dare loro piena libertà espressiva. - hanno affermato Dino Finocchi e Massimo Monini, titolari delle Ceramiche Rometti – Dal lavoro di questi ragazzi sono emerse idee innovative ed originali che potremmo pensare anche di mettere in produzione. Per noi si è trattato di un ritorno alle origini, quando negli anni Trenta Settimio Rometti aprì la manifattura a giovani artisti che diventarono poi artisti del calibro di Cagli, Baldelli e Leoncillo”. “Si è trattato di un'esperienza molto significativa perché finalizzata a rilanciare l'antica tradizione ceramica di Umbertide – ha aggiunto il sindaco Marco Locchi che ha fatto visita alla manifattura durante lo stage – Credo che l'istituzione del Premio Rometti, al quale ha collaborato anche il Comune di Umbertide, sia stata una felice intuizione da ripetere anche negli anni a venire”.

 

I quattro studenti torneranno ad Umbertide il 21 settembre quando, presso la Famo, sede anche della Galleria Rometti, si terrà la cerimonia di premiazione.

 

 

Umbertide/ Sabato 10 in piazza del Mercato torna “Calici di stelle”

 

UMBERTIDE - Nella notte di San Lorenzo il Comune di Umbertide e l’associazione Slow Food dell’Alta Umbria organizzano per il terzo anno consecutivo “Calici di stelle”. Sabato 10 agosto, dalle ore 21, in piazza del Mercato, la notte delle stelle cadenti sarà accompagnata da degustazioni di vini, norcinerie e piatti locali.

 

Le cantine che inebrieranno i sensi sono La Palerna , Cantina Donini, Azienda Agricola Poggio Maiolo, I Girasoli di Sant’Andrea, Cantina Blasi Bertanzi, Polidori Bio Vitivinicola Colle del Sole e la Cantina Sociale Cooperativa Perusia tutte dell’Alta Valle del Tevere insieme alla Fattoria Giro di Vento di Narni.

 

Per degustare la norcineria la serata sarà supportata dalle macellerie umbertidesi Centro Carni 2M, Fratelli Naticchi, Rinaldi e Blasi Bino mentre il ristorante Zibù e il ristorante Capponi proporranno degustazioni dei piatti della cucina locale.

 

Per chi volesse partecipare alla degustazione di vini il costo è di 5 euro e gli verrà consegnato un bicchiere con apposita tasca mentre con 5 euro si potranno assaggiare la norcineria e i piatti tipici.

 

 

 

 

 

Inizio alla grande e aspettative positive per il cartellone estivo a Montefalco

 

 

Dopo il successo di Anna Oxa continua l’Agosto Montefalchese. Il 6 e 7 agosto, ancora musica in piazza con ”Alterego band” e “Pino Ciambella jazz”.

 

(Avi News) – MONTEFALCO –  Dopo il successo del live di Anna Oxa, proseguono gli eventi dell’Agosto montefalchese, nella città del Sagrantino, fino al 19 agosto. Il cartellone estivo, organizzato dall’amministrazione comunale con le associazioni del territorio, è partito alla grande.

 

“Abbiamo registrato un inizio positivo – ha sottolineato Daniela Settimi, assessore al turismo del Comune di Montefalco –. Sono stati tanti gli spettatori sia del banchetto rinascimentale che del concerto di Anna Oxa”. E proprio una delle protagoniste storiche del Festival di Sanremo ha portato sul palco montefalchese, oltre ai suoi più grandi successi, tra cui “Donna con te” ed “È tutto un attimo”, i lavori recenti e i brani del suo ultimo album, “Proxima”.

 

Il cartellone prosegue, martedì 6 agosto, alle 21.30, in piazza del Comune, con l’esibizione dell’”Alterego band”. Composta da sei musicisti umbri, la band nasce quasi 10 anni fa e presenta un repertorio ampio: da successi italiani, come Vasco Rossi, Ligabue, Renato Zero e Zucchero, ed internazionali, tra cui The Beatles, Tina Turner, James Brown e i Queen, ai brani “tormentone” più recenti, senza trascurare la dance anni ‘70 ‘80 ‘90 e 2000.

 

Si continua mercoledì 7 agosto, alle 21.30, con i “Pino Ciambella jazz & Italian graffiti tour 2013”. Un progetto divertente ed intrigante portato avanti, soprattutto, dalla voce e leader della band, Pino Ciambella. Al di là del grande livello tecnico del “jazz syndicate”, sempre espresso rigorosamente dal vivo, l’attenzione verso il passato è uno degli elementi  che avvicina  questo gruppo al crescente pubblico che lo segue, sia in Italia che all’estero. L’ingresso alle due serate musicali è gratuito, così come quello agli spettacoli successivi: lo “Step Ballet company”, giovedì 8 agosto, e il concerto della “The Blue band”, venerdì 9 agosto.

 

“Crediamo nella promozione del nostro territorio – ha detto il sindaco di Montefalco, Donatella Tesei -. Questo cartellone ormai è un format conosciuto in tutta Italia, non solo in Umbria, tant’è che ci sono turisti che scelgono proprio questo periodo per passarci le vacanze”.

 

L’Agosto montefalchese è fatto di tante cose, tra queste la promozione del vino. L’appuntamento con le degustazioni di Sagrantino e Rosso di Montefalco, a cura del Consorzio tutela vini di Montefalco, infatti, è per il 10 agosto, con “Calici di stelle”, nella notte di San Lorenzo. Evento che lascerà il posto poi alla tradizione medievale, con la rievocazione della “Fuga del Bove”, che avrà il suo momento clou lunedì 19 agosto, nel parcheggio Viale della Vittoria.

 

 

 

 

 

Condividi