“È un festival che cresce sia per numero di partecipanti che in qualità e che comincia ad avere un’eco anche a livello internazionale”. Sono parole entusiaste quelle di Ilana Vered per il festival di musica classica di cui è direttore artistico, il Music fest Perugia, in scena nel capoluogo umbro, con tappa a Castiglione del Lago, fino a venerdì 16 agosto. Manifestazione all’ottava edizione che vede giovani talentuosi musicisti e maestri di fama internazionale impegnati in un ricco cartellone di appuntamenti, l’ultimo dei quali, si è svolto domenica 4 agosto, nel cortile del palazzo della Provincia di Perugia. Sette giovani pianisti, infatti, uno dopo l’altro, si sono esibiti accompagnati dall’orchestra sinfonica. La risposta del pubblico non si è fatta attendere.

“Il concerto è stato un successo – ha detto Ilana Vered –, ha partecipato molta più gente di quanto ci saremmo aspettati, tanto che non ci sono bastate le sedute. In molti, per lo più perugini, ci hanno ringraziato perché portiamo ogni anno, in questo periodo, in città un festival di altissima qualità artistica che in molti seguono con piacere”. Il prossimo appuntamento del cartellone è per martedì 6 agosto, alle 21, al teatro Pavone di Perugia, con un altro concerto, questa volta di otto giovani pianisti accompagnati dall’orchestra su un repertorio tradizionale di grandi maestri.

“Quello che rende speciale il Music fest rispetto ad altri festival del genere classico – ha proseguito Vered – è l’entusiasmo, la gioia tutta italiana che lo contamina. L’ambiente che riusciamo a respirare e a ricreare qui, a Perugia, è diverso. Di solito durante i festival di musica classica si lavora in ambienti severi, rigidi, mentre io amo interfacciarmi con i colleghi e gli studenti in modo allegro e gioioso, perché rispecchia il mio modo di essere e perché sono convinta che giovi all’apprendimento e alla capacità di esprimersi. Qui trovo un ambiente favorevole e mi accorgo che rispondono positivamente anche gli allievi”.

Il festival proseguirà, poi, giovedì 8 agosto con un doppio appuntamento, alle 20, al cortile della Provincia, e alle 21 alla Basilica di san Pietro, e venerdì 9 ancora alla basilica nel complesso della facoltà di agraria, sempre con concerti di solisti e orchestra. Grande attesa, infine, per la messa in scena dell’opera verdiana “Rigoletto” che si terrà sabato 10 agosto al teatro La Rocca di Castiglione del Lago e domenica 11 agosto al teatro Pavone di Perugia.

Condividi