Week-end di storia, sapori, sapere e cultura dei Sibillini a Campi di Norcia
NORCIA - Il Castello del Gusto a Campi alto di Norcia, in un luogo suggestivo, tra le mura di un antico castello dominante una delle valli più mozzafiato del versante umbro del Parco dei Monti Sibillini; in un’atmosfera tipicamente medievale, tra musiche, rievocazioni e gustosi prodotti della più antica tradizione culinaria. La frazione di Campi e in particolare il Castello di Campi alto è un piccolo presepe che, nella sua architettura medievale perfettamente conservata, attira ogni anno migliaia turisti.
Il programma delle iniziative è molto vario. E’ prevista l’apertura di “taverne” all’interno di cantine private e spazi caratteristici, dove sarà possibile degustare prodotti tipici per l’intera durata della rassegna. Saranno tenuti concerti di musica classica e convegni. Ci saranno visite guidate e dimostrazioni dal vivo di antichi mestieri (il casaro, il norcino, l’intagliatore del legno, …), ma anche esposizioni artistiche e fotografiche. Non mancheranno gli intrattenimenti, sia per i bambini che per gli adulti, con la riproposizione di antiche discipline sportive, rievocazioni in costume medievale, cortei storici e sbandieratori.
PROGRAMMA:
Venerdì 09 Agosto
Ore 16,00: Piazza di Campi Alto
Cerimonia inaugurale alla presenza delle Autorità, del Corteo
storico della Compagnia Balestrieri di Norcia.
Apertura Cantine espositive e mostre.
Ore 17,30: Chiesa della Madonna di Piazza.
Convegno di presentazione della manifestazione:
“Il Castello di Campi nella documentazione dell' Archivio
storico di Norcia” a cura della dott.ssa Archivista Caterina
Comino.
Ore 19,00: Apertura Taverne con degustazione di prodotti tipici.
Ore 22,00: “Serenata nel borgo” - Momento musicale con Antonella e
Salvatore.
Sabato 10 Agosto
Ore 09,00: Apertura Cantine espositive e mostre.
Ore 10,30: Visite guidate alle chiese del Borgo.(*)
Ore 11,00: Chiesa Madonna di Piazza.
Presentazione del libro: “La Valnerina com' era, i paesi e la
gente: un viaggio tra i frammenti della storia” di Angelo
Aramini – Servizio turistico Valnerina.
Ore 12,00: Apertura Taverne con degustazione di prodotti tipici.
Ore 16,00: Visite guidate alle chiese del Borgo.(*)
Ore 17,00: Intrattenimento per i più piccoli: “Giochi tradizionali”
a cura della ASD Proloco Campi e la Figest.
Ore 17,00: Sala del Consiglio.
Convegno: “La trota del fiume Campiano” a cura dell' Ittica
Tranquilli, interverrà il sig. Agostino Lucidi.
A seguire preparazione di piatti a base di trota presentati da
Caterina de Fusco by “Il club dei piaceri”.
Ore 19,00: Concerto per clarinetto solo del M° Paolo Montin.
Ore 19,00: Apertura Taverne con degustazione di prodotti tipici.
Ore 21,00: Concerto lirico “Le più belle arie d' opera”
Ore 23,30: “Dal Castello alle stelle...la notte di S. Lorenzo“
Osservazioni astronomiche in collaborazione con la
Cooperativa Monte Patino presso Madonna delle Grazie.
Domenica 11 Agosto
Ore 09,00: Apertura cantine espositive e mostre
Ore 10,00: Visite guidate alle chiese del Borgo.(*)
Ore 11,00: Dimostrazione della cava del tartufo.
Ore 12,00: Apertura Taverne con degustazione di prodotti tipici.
Ore 15,00: Intrattenimento per i più piccoli con “ Magic GBT”
il Fantamagicomico.
Ore 16,30: Chiesa Madonna di Piazza.
Convegno: “La simbologia dei fiori nella storia dell'arte”
a cura del prof. Alberto d' Atanasio.
Ore 18,30: Concerto di Musica antica con:
Elisabetta Pellucchi – mezzo soprano
Angelo Silvio Rosati – spinetta
Angelo Cicillini - violino
Ore 19,00: Apertura Taverne con degustazione di prodotti tipici.
A seguire chiusura della manifestazione con il Corteo storico
dell' Ass. Balestrieri “S. Benedetto da Norcia”.
Mostre Permanenti:
– Visita presso giardino dell' istruttore di Bonsai Cetorelli Aldo
– Mostra fotografica “Le nostre radici” di Massei Franco
– Mostra della Civiltà Contadina
È previsto servizio navetta gratuito.
(*) Info e prenotazioni: Ilaria 334.7541221

Recent comments
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago