L’agosto marscianese parte sabato 3, alle ore 21.00, nel segno della grande musica italiana con il “Concerto per le buone intenzioni” che porterà, sul palco allestito da Musica per i Borghi in piazza k. Marx, artisti del calibro di Fiorella Mannoia, Chiara Galiazzo, Joao Bosco e, naturalmente, il M° Peppe Vessicchio. Una grande serata di musica cui si accompagnerà l’attenzione per un tema di carattere socio-culturale molto importante, quello della violenza di genere. Il concerto sarà quindi una bella occasione per dire “basta” alla violenza che colpisce soprattutto le donne. Questo, dunque, il messaggio che sarà lanciato dal palco, al quale anche il pubblico presente potrà unirsi indossando un capo di abbigliamento di colore rosso o nero in segno di solidarietà verso le vittime.

L’estate culturale prosegue giovedì 8 agosto alle ore 21.00 con l’iniziativa “Briciole di filosofia” curata dal Centro Studi Storico-filosofici insieme al Comune di Marsciano. Ormai un classico appuntamento sotto le stelle che vedrà, nella cornice di Piazzetta san Giovanni a Marsciano, la presentazione, fatta dallo stesso autore, del volume “Introduzione all’epistemologia della mente” di Luigi Cimmino.

La mente, la filosofia e la stessa Piazzetta san Giovanni saranno al centro anche di un’altra iniziativa culturale in programma giovedì 29 agosto alle ore 21.00. Si tratta dello spettacolo teatrale curato da Sergio Guarente “L’anima del sogno o il sogno dell’anima: Freud vs Jung”.

Nel frattempo tutto il territorio comunale sarà animato da diverse iniziative, la prima delle quali ha avuto luogo giovedì primo agosto a Morcella, con tre ospiti d’eccezione quali l’ex giocatore di calcio Lamberto Boranga, il responsabile della trasmissione radiofonica “Il Calcio minuto per minuto” Riccardo Cucchi e il giornalista sportivo Luca Cardinalini che hanno interagito con il pubblico raccontando storie e aneddoti sul mondo del pallone. Un appuntamento promosso dall’Associazione Arcus Morcella con il patrocinio del Comune e la collaborazione di Marsciano 7.

Domenica 18 agosto sarà invece la volta di Villanova nel cui borgo sarà organizzata la prima estemporanea di pittura “Villanova luci ed emozioni”. A Castello delle Forme, invece, martedì 27 agosto alle ore 21.00, vanno in scena “Le strade del cinema” con la proiezione del film “Io e te” di Bernardo Bertolucci.

Non potevano, infine, mancare le sagre e le feste paesane che vedono protagonisti i borghi di Spina, con la Sagra della Crepe dall’1 all’8 agosto, Morcella, con la festa di Mezz’agosto in programma dal 7 al 15 del mese, Villanova e la sua sagra della Macedonia dal 13 al 25 agosto, il quartiere Ammeto a Marsciano, che dal 15 al 25 agosto propone la Sagra dei Primi piatti, Papiano, con la Sagra del Mirtillo e dei Frutti di Bosco dal 21 agosto al primo settembre e, infine, Cerqueto con l’appuntamento “Cerqueto di Notte” in programma le sere del 23 e 24 agosto.        

 

Condividi