Al via sabato 3 agosto la 49° edizione del Corciano Festival, la ricca alchimia di spettacoli e incontri dedicati all’arte, al teatro, alla musica e alla memoria delle proprie origini, che quest’anno rende omaggio al 500° anniversario della collocazione nella Chiesa parrocchiale della Pala dell’Assunta del Perugino.

Alle 17,30 la cerimonia d'inaugurazione del Festival presso il Chiostro del Palazzo Comunale alla presenza del Sindaco di Corciano Cristian Betti ed il Presidente della Pro Loco Flippo Castellani.

Seguirà la celebrazione della riapertura del Torrione di Porta Santa Maria dopo il restauro, realizzato grazie al contributo di Brunello Cucinelli spa.

il Torrione di Porta Santa Maria è una tra le più importanti evidenze artistiche di Corciano, determinante non solo per lo studio dell'assetto urbanistico-architettonico. Fu realizzata a partire dal 1482.

I lavori furono molto lunghi e impegnativi e durarono almeno sino al 1488. Antichi registri riportano i pagamenti per la manifattura della porta, la cui direzione spettò, probabilmente, a magistro Bartolo Di Meo Lombardo. Oltre che a rispondere a precise esigenze di carattere militare, il torrione e la porta vennero realizzati tenendo conto di precisi canoni estetici, come dimostra l'armoniosa scansione degli spazi determinata dall'alternanza di pietra calcarea e di laterizio.

Da sempre il Torrione di Porta Santa Maria è l'emblema di Corciano e da più di 40 anni l'elemento fondante delle rievocazioni storiche che si svolgono per la festa dell'Assunta di mezz'agosto.

 
Seguirà l’inaugurazione della Mostre:

 - Premio Corciano Pittura/Scultura

MALIZIE SUL PERUGINO. Artisti oggi 500 anni dopo la Pala dell’Assunta di Corciano

A cura di Massimo Duranti e Antonio Carlo Ponti

Con la collaborazione Francesca Duranti e Andrea Baffoni

Il progetto MALIZIE SUL PERUGINO. Artisti oggi cinquecento anni dopo la Pala dell’Assunta di Corciano articola e recupera in due categorie l’ormai consolidato Premio Corciano di Pittura e Scultura: una “fuori concorso” in cui i curatori invitano artisti di larga fama, umbri o con residenza in Umbria, chiamati a realizzare - preferibilmente - un’opera appositamente per il Premio e sul tema, “Malizie sul Perugino. Artisti oggi 500 anni dopo la Pala di Corciano”. L’altra categoria “in concorso”, sempre su invito straordinariamente per questa edizione, raccoglie gli under 35: giovani fra pittori, scultori, fotografi ed installatori, anch’essi impegnati a svolgere il tema dell’evento. Permangono, per quest’ultima categoria, i tre premi-acquisto in denaro (1.000 euro al primo classificato, 700 al secondo classificato, 500 al terzo classificato) per far si che rimanga al Comune traccia tangibile di questa edizione straordinaria.

L’originalità di quest’edizione “straordinaria” della mostra di arti visive contemporanee è data non solo dal tema su Perugino, ma anche dalla distribuzione su tutto il borgo, in nuovi e rinnovati spazi caratteristici, delle opere, alcune sono state create “site specific” da alcun artisti.

Da un’approfondita ricognizione degli spazi, si è verificato la possibilità di realizzare una grande mostra policentrica che interesserà tutto l’abitato  con dipinti, sculture e installazioni.

Oltre a quelli tradizionali come l’Antico Mulino o quelli del Chiostro comunale, saranno impegnati i tre livelli del restaurato Torrione. Inoltre, è stata riaperta la chiesa di Sant’Antonio e, soprattutto, la parte inferiore di detta chiesa, dotata di una passerella che consentirà di ammirare il suggestivo spazio e gli affreschi.
Fra gli artisti invitati “fuori concorso” si trovano pittori e scultori umbri o che risiedono anche in Umbria, di varie generazioni e tendenze artistiche, alcuni dei quali sono stati invitati ad esporre a Corciano in mostre personali o collettive e fra questi spiccano nomi di rilevanza nazionale ed internazionale.

Questo l’elenco:

Alessandra Baldoni, Roberto Banfi Rossi, Sestilio Burattini, Carlo Carnevali, Bruno Ceccobelli, Mario Consiglio, Carlo Dell’Amico, Gianni Dessì, Stefano Di Stasio, Massimo Diosono, Danilo Fiorucci, Luigi Frappi, Giuseppe Gallo, Giuliano Giuman, Jacomo Hollingher, Koei Hota, Michail Koulakov Luca Leandri, Wilma Lok, Graziano Marini, Marco Mariucci, Rita Miranda, Gianni Moretti, Marco Nicolini, Franco Passalacqua, Paolo Pasticci, Daniele Paparelli, Lucilla Ragni, Alfredo Rapetti, Umberto Raponi, Nicola Renzi, Giuseppe Riccetti, Sofia Rocchetti, Jodi Sandford e Valter Gosti, Mery Tancredi, Luciano Tittarelli, Paolo Tramontana, Franco Troiani, Rossella Vasta Franco Venanti, Simona Weller, Antonella Zazzera.

Gli under 35, che concorreranno ai premi acquisto, molti sono studenti o diplomati dell’Accademia  di Belle Arti di Perugia: Stefano Baldinelli, Natascia Becchetti, Cristiano Carotti, Tommaso Faraci, Jacopo Gregori, Simona Moretti, Gabriella Napolitano, Sara Sargentini, Gennj Trentini, Matteo Vinti.

 

Chiesa-Museo di San Francesco (20 luglio 2013 – 20 ottobre 2013)

CON ORO E COLORI PREZIOSI E BUONI. Perugino a Corciano. 1513 – 2013 - I cinquecento anni della Pala dell’Assunta. A cura di Tiziana Biganti, Fabio De Chirico, Alessandra Tiroli

Chiesa Parrocchiale di Santa Maria Assunta (20 luglio – 20 ottobre 2013)

Ipotesi ricostruttiva e videoproiezione del partito architettonico della parete lignea cinquecentesca della Pala d’altare del Perugino. (La mostra e l’ipotesi ricostruttiva sono state inaugurate al pubblico il 20 luglio 2013)

Palazzo Comunale – Sala del Consiglio (3 – 18 agosto)

The Emerald City on Display - Mostra fotografica di Ian Caruana

Chiostro del Complesso Monumentale di Sant’Agostino (3 -18 agosto 2013)

Mostra Collettiva

Nicola Panichi pittore/restauratore, Sergio Peducci pittore, Paola Massimi ceramista

Palazzo Comunale – Sala della Giunta (3 – 18 agosto 2013)

Mostra fotografica sull’attività istituzionale del Comitato di Corciano della C.R.I.

Ore 20,00 Centro storico - Apertura Taverna del Duca

Nella lista delle vivande, quotidianamente, verranno inserite preparazioni tradizionali secondo le ricette gelosamente custodite dalle valenti cuoche corcianesi. Le giornate delle rievocazioni storiche vedranno il menù arricchirsi di piatti medioevali e rinascimentali.

 

• Ore 21,15 Piazza Coragino

Intimità e virtuosismi nella musica strumentale dell’800

Musiche di Nicola Fornasini, Emilio Ghezzi, Gioacchino Rossini, Vincenzo Bellini, Giuseppe Verdi

Corciano Festival Ensemble

Nel secolo del romanticismo l’Opera lirica è stato indubbiamente il fenomeno musicale più importante, e non solo in Italia, ma questo non deve farci dimenticare l’abbagliante esplosione del virtuosismo strumentale che fu uno dei connotati più vistosi dell’epoca, e di cui il violino di Niccolò Paganini fu l’incarnazione.

Musica da intrattenimento, talvolta di nuova invenzione, ma più spesso con melodie riecheggianti motivi tratti dal repertorio operistico più popolare in cui predominano virtuosismo e buon gusto sempre cari ai frequentatori dei salotti. Ne sarà protagonista Corciano Festival Ensemble, formazione musicale nata nel 2007 per iniziativa di Andrea Franceschelli quale “complesso in residenza” e, anche, quale portatore della cultura musicale di Corciano nel mondo. Il gruppo è formato da brillanti strumentisti e consolidate professionalità perugine e umbre che svolgono la loro attività con le più affermate orchestre nazionali ed europee (Orchestra Regionale Toscana, Orchestra Mozart, Solisti Veneti, ecc.), accanto a docenti del Conservatorio perugino e a giovani promesse del concertismo italiano provenienti da prestigiose scuole musicali italiane ed europee.

• Ore 22,15 in Piazza Coragino

I Salotti de l’Umbria del cuore, la sezione del festival offre un riconoscimento ad insigni personalità del mondo della cultura e dello spettacolo che hanno scelto l’Umbria come stabile residenza o come luogo ove rifugiarsi per lavorare, meditare, riposare.

Una seconda terra natale che, al posto della prima, è stata scelta e, quindi, è più amata.

Ospite premiato Giorgio FERRARA Direttore artistico del Festival dei Due Mondi di Spoleto, intervistato dal direttore artistico del Todi Arte Festival Silvano Spada e dalla giornalista Annalia Sabelli Fioretti

In caso di maltempo gli eventi si svolgeranno presso la chiesa di Sant’Agostino

 

Informazioni al pubblico

Ufficio Informazioni Turistiche del Comune di Corciano tel. 075.5188.255–260-301

info@promozionecorciano.it cultura@comune.corciano.pg.it - www.comune.corciano.pg.it

Associazione Turistica Pro Loco Corciano tel. 075.6979109 info@prolococorciano.it

Ufficio Stampa: Federica Cesarini - Cell. 339 3369594

email: ufficiostampa@corcianofestival.it

Condividi