Marsciano. Musica per i Borghi: La musica per dire basta a violenza di genere
Una serata di grande musica per dire basta alla violenza sulle donne. È quanto ci si propone con lo spettacolo di sabato 3 agosto a Marsciano in cui piazza Karl Marx ospiterà l’ultimo appuntamento marscianese dell’edizione 2013 di Musica per i Borghi, il “Concerto per buone intenzioni” con protagonista una delle grandi interpreti della musica italiana, Fiorella Mannoia, che sul palco sarà accompagnata da Chiara Galiazzo, dal M° Vessicchio e dal cantautore brasiliano Joao Bosco.
“Dobbiamo contrastare la violenza di genere – spiega Valentina Bonomi, Assessore alla Cultura del Comune di Marsciano – e dobbiamo farlo anche veicolando questo messaggio attraverso tutti i canali di sensibilizzazione possibili. La musica, e il concerto di sabato 3 agosto a Marsciano, rappresenta uno di questi canali privilegiati. Ringraziamo quindi l’organizzazione di Musica per i Borghi e gli artisti, a partire da Fiorella Mannoia, che si sono resi disponibili per valorizzare attraverso un loro intervento questa comunicazione. Inoltre chiediamo a tutti coloro che interverranno ad assistere al concerto di indossare un capo di abbigliamento di colore rosso o nero. Può trattarsi di un fiocco per capelli come di una maglietta o di un paio di scarpe, l’importante è che si renda visibile e tangibile una nuova presa di coscienza sulla gravità di un fenomeno che va contrastato con fermezza”.
Sul contrato alla violenza di genere l’Amministrazione comunale di Marsciano ha intrapreso un percorso che la vede attiva sia presso le altre istituzioni preposte, quali Asl e Centro per le Pari Opportunità della Regione Umbria, che sul fronte della sensibilizzazione culturale. In particolare si sta costituendo un gruppo di lavoro multidisciplinare tra comuni e servizi del territorio per mettere in rete esperienze, conoscenze e capacità di ascolto e intervento. Si stanno inoltre programmando ampie e articolate azioni di informazione e sensibilizzazione rivolte a istituti scolastici, associazioni e cittadini.
Si ricorda che oltre al numero nazionale antiviolenza 1522 è attivo, a livello regionale, il Telefono Donna che risponde al numero 800 861126 ed è gestito dal Centro per le Pari Opportunità della Regione.

Recent comments
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago