Sabato 3 agosto a Postignano il concerto del ‘Fairy Consort’
SELLANO - A Postignano, frazione del Comune di Sellano, sabato 3 agosto 2013, presso la Chiesa della Santissima Annunziata, ore 18.30, si terrà il concerto del FAIRY CONSORT composto da Luca Matani al violino, Luca Dragani ai flauti dolci, Graziano Nori al violoncello barocco e Walter D’Arcangelo al clavicembalo.
Gli artisti proporranno al pubblico alcuni capolavori dei compositori italiani del primo Barocco: A. Falconiero, B. Marini, G.B. Riccio, T. Merula, G. Frescobaldi, D. Castello, S. Rossi e B. Marini.
L’ingresso al concerto è libero fino ad esaurimento posti.
Il Fairy Consort nasce nel 1982 a Chieti, con lo scopo di riscoprire e valorizzare il repertorio Rinascimentale e Medioevale con strumenti d’epoca e secondo le regole d’esecuzione che gli studi più approfonditi di filologia e basso continuologia dettavano.
A tal scopo i componenti del Fairy Consort hanno seguito Corsi specialistici e Master Classes con insegnanti fra i quali Pedro Memelsdorff, Wayne Hankin, Andrew van der Beek, Lorenzo Alpert, Jurgen Jurgens, Enrico Gatti, Sandro Naglia, Sergio Balestracci, Marina Scaioli, Roberto Gini. Altri studi presso Istituzioni quali la Fondazione Cini di Venezia, la FIMA (già SIFD) a Urbino, l’Accademia Musicale Pescarese, etc.
Ha partecipato ad importanti rassegne quali il VII Festival di Musica Antica di Zielona Gora (Polonia), l’XI edizione di Musicarcaica a Padova, la 54° Rassegna Concertistica della società Arcangelo Speranza di Taranto, Musica Cortese 2006, Friuli, I Luoghi del Tempo e dello Spirito, Ravenna, 2002 e 2005, Borgo Sonoro 2006, Majellarte, Musica Italiana, Isernia, Altoliventina Festival 2007, Friuli, IX Rassegna di Musica Antica, Ceglie Messapica (BR), 2008, ed altre.
Dal 2000, organizza a Chieti ‘Musica e…’ rassegna internazionale di incontri culturali e musicali a tema, che quest’anno giunge alla IX edizione.
“Un Castello all’orizzonte” è il titolo del cartellone di iniziative estive a Postignano in cui è incluso il concerto del 3 agosto prossimo; è organizzato dai due imprenditori napoletani, gli architetti Gennaro Matacena e Matteo Scaramella, che hanno restaurato il borgo che ora è tornato a vivere. La manifestazione si avvale del Patrocinio della Regione Umbria, della Provincia di Perugia e del Comune di Sellano.
Il Castello di Postignano offre un’esperienza di turismo e di vita sostenibili, fatti di sostanza e di emozioni: sessanta case perfettamente restaurate nel rispetto dell’impianto medievale delle architetture, ma caratterizzate da tutte le risorse di una vivibilità moderna - una decina di botteghe, un piccolo albergo/ristorante, una sala conferenze, un centro servizi, l’antica chiesa, oggi luogo di eventi culturali, artistici e di intrattenimento. Qui i restauri hanno svelato affreschi di antica bellezza, tra i quali una Crocifissione del XV secolo apparsa dietro una parete crollata.
Alla fine degli anni ’60, l’architetto americano Norman F. Carver definì il Castello di Postignano come l’archetipo dei borghi collinari italiani, tanto da riprodurre le imponenti case-torri del borgo, aggettanti l’una sull’altra, nella copertina del suo libro fotografico “Italian Hilltowns”.
Informazioni al pubblico:
Mirto srl
081 7641702 - 334 1876830 - info@borgodipostignano.com
http://www.borgodipostignano.com

Recent comments
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago