PIETRALUNGA  - E' la festa piu' importante di Pietralunga, piccolo comune della provincia di Perugia, e rievoca il cosiddetto 'miracolo della mannaja', accaduto a un pellegrino nel 1334. Il 'Palio della mannaja', giunto alla 32esima edizione, coinvolgera' i cinque rioni da lunedi' 5 a domenica 11 agosto, con un'anteprima il 4.

 

L'evento e' stato presentato stamani da Mirko Ceci e Anna Dominici, rispettivamente sindaco e assessore al turismo del Comune di Pietralunga, Elena Cantarini, presidente della pro loco pietralunghese e Stefania Natalicchi, pittrice e organizzatrice della I estemporanea di pittura che anticipera' la settimana del palio. Presenti anche Marco Vinicio Guasticchi e Domenico Caprini, rispettivamente presidente e assessore alla viabilita' della Provincia di Perugia.

 

La manifestazione ricorda il miracolo accaduto a Giovanni di Lorenzo di Picardia. Un pellegrino che, in viaggio verso Lucca, giunto a Pietralunga venne ingiustamente accusato di omicidio e condannato a morte.  Poco prima dell'esecuzione, l'uomo si rivolse al Volto Santo di Lucca e quando il boia tento' di tagliargli il collo con la mannaja, la lama si ripiego' su se stessa, salvandolo.

 

"La veridicita' del fatto - ha sottolineato il sindaco - e' supportata dagli studi di alcuni docenti dell'Universita' di Siena, nonche' da una lettera autografa dell'allora podesta' della citta' conservata nel duomo di Lucca, in cui si trova anche la mannaja".

 

Nel centro storico verranno aperte le botteghe artigiane, le taverne e le locande. Domenica 11, alle 18.15, l'attesa 'Corsa del birroccio', preceduta dal corteo storico. Il carro di 430 chili, utilizzato nel Medioevo per il trasporto dei condannati a morte, verra' spinto a mano dai rappresentanti dei cinque rioni per le vie del centro storico, in una corsa a tempo.

 

"Il palio - ha detto Guasticchi testimonia come Pietralunga sia stata meta di pellegrinaggio, oltre che punto di interesse nazionale e geografico dall'eta' romana fino ai nostri giorni. Apprezziamo l'operosita' dell'amministrazione comunale che si sta dando da fare per dare risalto ad un evento cosi' antico".

Condividi