Sellano-Pg. A Molini la 4 edizione di “L’oro dei molini. Dalla terra il pane”
Fervono i preparativi della 4° edizione de “L’oro dei molini. Dalla terra il pane”, la manifestazione che si terrà il 3 e 4 agosto a Molini, nel comune di Sellano, incentrata sulla riscoperta delle attività tradizionali legate al ciclo del grano: dalla mietitura alla trebbiatura, dalla molitura nell’antico mulino di Orsano alla panificazione, fino ad arrivare alla degustazione del pane e di alcuni cibi a base di pasta di pane.
La manifestazione si avvale anche quest'anno del prezioso contributo del CEDRAV, Centro per la Documentazione e ricerca Antropologica in Valnerina e la Dorsale Appenninica umbra, e si arricchisce della collaborazione di Sonidumbra, l'associazione nata nel 1997 con l’obiettivo di valorizzare, diffondere e restituire voce alla tradizione orale dell’Umbria.
La tavola rotonda che inaugurerà il tutto sarà dedicata proprio al tema "Le tradizioni orali del territorio" e al progetto "Umbria tradizioni in cammino", nato dalla volontà dell'associazione Sonidumbra di far cooperare insieme i vari soggetti presenti nella regione che, a vario titolo, ruotano intorno al mondo del folclore. Al termine della tavola rotonda la manifestazione entrerà nel vivo e i partecipanti saranno guidati lungo il percorso del ciclo del grano.
Il gruppo Sonidumbra curerà la mostra etnografica "Strumenti, voci e volti della memoria. Immagini e strumenti musicali della tradizione umbra” e lo spettacolo di teatro itinerante "Li Santi, le bestie e li Cristiani" che si svolgerà sabato 3 alle ore 18.00 con Mirco Revoyera e Marco Baccarelli.
Da segnalare anche la mostra di pittura "Per un tozzo di pane. Realtà contadine del dopoguerra" curata dal pittore con origini locali Pasquale Filippini.
Per i più piccoli sono previsti un laboratorio creativo (sabato e domenica, ore 16.30) e passeggiate a dorso degli asinelli.
Gli appassionati di caccia sono invitati a ritrovarsi domenica 4 agosto alle ore 06:30 presso loc. Piedicammoro per la gara su starne senza abbattimento organizzata in collaborazione con ANLC (Associazione Nazionale Libera Caccia).
I visitatori potranno acquistare prodotti tipici e non solo nel mercatino allestito anche quest’anno in occasione della manifestazione. Da non perdere le prelibatezze proposte dallo stand gastronomico.
Le due giornate si concluderanno all’insegna della musica e del ballo con "I muchochas"(sabato 3 agosto) e la “Stefano band” (domenica 4 agosto).
Info: procammoro.orsano@libero.it e https://www.facebook.com/proloco.cammoroorsano

Recent comments
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago