Nella splendida cornice del Museo Civico di San Francesco di Montefalco, cardinali, dame e cavalieri si affolleranno e si nasconderanno tra le cantine dei frati e gli affreschi di Benozzo Gozzoli.

Per la rassegna Armonie d’Arte, sabato 27 luglio alle ore 18.30 è in programma  il vernissage della terza ed ultima mostra che sarà inaugurata quindi presso le sale espositive del Museo: “Dalla grazia alla bellezza inquieta” a cura di Paola Bortolotti, Andrea Grisanti e Alessia Vergari, andrà poi avanti fino al 31 agosto con protagonisti i costumi e gli accessori di scena dei film curati dalle sartorie Casa d’Arte Cerratelli e Gelsi Costumi d’Arte, come “Romeo e Giulietta” e “La bisbetica domata” di Zeffirelli, “Los Borgias”, “Il Falco e la Colomba” e “La figlia di Elisa, ritorno a Rivombrosa”.

Le due celebri sartorie, legate entrambe ad una storica attenzione al dettaglio e all’artigianato, accompagneranno i visitatori in un percorso fatto di conquiste e ideali di bellezza passati, che nella vita contemporanea tendono a riaffiorare e ispirare ancora stilisti e tendenze.

Con la collaborazione dell’hair stylist  Samuele Miccoli e il fotografo di scena Francesco Barardinelli la mostra ricostruirà, con immagini, acconciature e belletti, le mode e gli stili di epoche che furono e che tanto ci sorprendono ancora oggi per originalità e accuratezza.

Per accompagnare l’inaugurazione dell’esposizione, alle ore 20.00 sempre al Museo Civico San Francesco, andrà in scena “L’Arte d’Ammirare”, recital con letture liberamente tratte da “L’Arte di Amare” di Ovidio con gli attori Jane Alexander e Mauro F. Cardinali (voci recitanti) oltre a Noemi Smorra (voce recitante e canto) e Lorenzo Cannelli (pianoforte). Ingresso libero fino ad esaurimento posti.

Dopo le già archiviate mostre “Sacro e Profano, storie di costume e di cinema” e “Vestiti d’Arte”, ora quindi è il turno dell’ultimo dei tre percorsi che compongono l’intero “viaggio” della terza edizione di Armonie d’Arte, rassegna che dal 2 giugno si sta muovendo tra tessuti, note, immagini, parole, suggestioni artistiche e sapori. E la mostra “Dalla Grazia alla Bellezza Inquieta” si inserisce pertanto all’interno della manifestazione organizzata dall’Associazione MontefalcoinArte.

 

Condividi