Imperatore e filosofo
Di Roberto Carnero
Quando si studia la Storia romana, Marco Aurelio è uno degli imperatori che risultano più affascinanti. Figlio di Marco Annio Vero, fu adottato dall’imperatore Antonino Pio, di cui sposò la figlia Faustina e al quale successe nel 161, dividendo l’Impero con il fratello di adozione Lucio Vero. Dal punto di vista della politica militare, combattè Parti, Quadri e Marcomanni e cercò di rafforzare la frontiera del Danubio (le sue imprese sono state immortalate a Roma sulla Colonna Antonina). Ma è soprattutto un altro l’aspetto che ce lo ricorda interessante: la sua speculazione filosofica di pensatore stoico, ci ha lasciato i Ricordi (o Colloqui con se stesso) un libro ancora oggi per molti versi assai stimolante.
Tutti questi lati della personalità di Marco Aurelio sono ricapitolati e sviluppati da Giulio Castelli nel suo romanzo, che è strutturato come un diario a due voci, quella di Marco Aurelio e quella del suo consigliere greco, Isidoro di Sifnos (uno dei pochi personaggi di invenzione del libro, mentre tutti gli altri – ci informa l’autore – sono realmente esistiti, comprese le ancelle Benedetta e Tulliola). Nell’economia del romanzo, la presenza di Isidoro accanto a Marco Aurelio sarà fondamentale nei momenti difficili, di fronte alle disgrazie familiari e alle delusioni personali. Fino all’ultima, la più cocente e la più terribile, la congiura ordita contro Marco Aurelio dal figlio Commodo.
Giulio Castelli ha scritto un libro di grande suggestione: pur prendendo le mosse da una solida documentazione storica (oltre ai dodici libri di Ricordi, anche le cronache dei quasi contemporanei Dione Cassio, Tertulliano ed Erodiano), la narrazione si muove poi con agile libertà creativa, riuscendo, a ogni pagina, ad incuriosire il lettore, appassionandolo alle vicende pubbliche e private del protagonista. Ne esce una sorta di “autobiografia immaginaria”, capace di evidenziare la complessa personalità di questo grande imperatore, per certi versi lontana e per altri vicina alla nostra sensibilità odierna.
Giulio Castelli, Il diario segreto di Marco Aurelio, Newton Compton
pagg. 480 - € 9,90
Fonte: Il Sole 24 Ore del 21 luglio 2013

Recent comments
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago