TODI - Tutti gli spettacoli che debutteranno al Todi Festival sono “in prova”, da Roma a Milano.

 

Una giornata di lavoro, ma soprattutto un momento di condivisione per tutti i presenti che hanno deciso di dare il loro contributo, per “costruire” un luogo che possa aiutare e sostenere le famiglie in difficoltà.

Aperti tutti gli uffici del Festival e il 1 agosto le squadre dei macchinisti, elettricisti e dei fonici prenderanno possesso dei teatri e degli spazi. 300 le persone impegnate tra attori, registi, tecnici, segreteria, ufficio stampa, staff, organizzazione generale e sarà presente al Festival tutta la grande stampa nazionale. Boom di Internet con migliaia di contatti e di “mi piace”.

 

Il 21 luglio si è chiuso il Concorso per “Giovani Attori e Attrici”, indetto dal Festival che, attraverso il suo sito e la pagina facebook ha reso noti i nomi dei finalisti, il cui numero in deroga a quanto annunciato, è stato esteso da cinque a otto.

 

Grande la partecipazione dei votanti e sarà il web, fino al 10 agosto, a decretare il vincitore, che sarà ospite del Festival per tutta la durata della manifestazione, con la cerimonia della sua premiazione e il vincitore sarà protagonista di uno degli spettacoli del Todi Festival 2014.

 

Molte le novità rispetto al programma presentato nella conferenza stampa di Roma, dalla presenza di Massimo D’Alema, all’Evento: “C’era una volta un Paese: Terra di Palestina”, all’omaggio a Giuseppe Verdi nel bicentenario della nascita, in uno spettacolo di suoni e luci nel Tempio della Consolazione ed alla presentazione del libro di Mauro Tippolotti “L’urlo di Beatrice” su una tragica vicenda di femminicidio in Umbria nel 1470.

 

Sarà presentato al Festival il documentario “Handmade Cinema” di Guido Torlonia con la partecipazione della giornalista Laura Delli Colli e sarà al Festival Fausto Bertinotti per la presentazione del libro di Pino Strabioli su Paolo Poli e Maricla Boggio per il libro sulla grande attrice Regina Bianchi e sarà sottolineato il ruolo della Danza nello spettacolo italiano con un Incontro a cura di Barbara Rossi.

 

Evento di grande importanza sarà: “La Cattedra di Papa Francesco” con il Prof. Francisco Mele, successore di Padre Bergoglio alla Cattedra di Psicologia dell’Università di Buenos Aires, che parlerà di Papa Francesco durante la dittatura Argentina.

Sarà presente all’Incontro il Vescovo di Todi, S. Ecc. Mons. Benedetto Tuzia.

 

E grande la partecipazione della città, senza distinzioni di parti, delle associazioni, soprattutto giovanili, dall’Associazione Commercianti, Todinmente, e ”Associazione 6-4-1-Contaminazione di Idee”, per un Todi Festival 2013 che si annuncia come il più vivace e dinamico.

 

“La macchina organizzativa sta procedendo a pieno ritmo – ha dichiarato il direttore artistico Silvano Spada – arrivano richieste di informazione da ogni parte d’Italia e, in raccordo con il Comune e Regione Umbria, stiamo lavorando in grande sintonia”.

Condividi