Piegaro all’Altare Glass Fest, crescono legami Musei del Vetro Umbria-Liguria
PIEGARO - E’ fissata per questo fine settimana (dal 26 al 28 luglio) la presenza di un folto gruppo in rappresentanza del Museo del Vetro di Piegaro (Comune di Piegaro – Consorzio Itaca) all’Altare Glass Fest, importante manifestazione che si svolge ogni anno presso il Museo del Vetro di Altare (SV).
Nel corso di tutta l’estate, presso le fornaci di Villa Rosa, sede del Museo di Altare, si susseguono eventi e iniziative volte a valorizzare la tradizione artigiana locale e la secolare storia del luogo, ma anche a consolidare la rete di rapporti, sempre più ricca e importante, con i luoghi della storia del vetro in Italia e nel mondo. E’ in questo contesto che è stato coinvolto anche il Museo del Vetro di Piegaro, che da anni collabora attivamente con quello di Altare, con continui scambi di visite e di idee.
In questo fine settimana, in particolare, mentre presso le fornaci lavorerà il maestro Francesco Terreni di Empoli, il Museo del Vetro di Piegaro presenterà, grazie alla collaborazione con le volontarie dell’Associazione Culturale Il Borgo, uno degli aspetti più significativi della tradizione locale: l’antica arte dell’impagliatura dei fiaschi. Contemporaneamente il Museo di Piegaro proporrà un assaggio dei suoi laboratori creativi, nella splendida cornice del cortile di Villa Rosa.
Negli stessi giorni il programma dell’Altare Glass Fest si arricchisce anche di altre proposte: Sabato 27, alle ore 17, Giorgio Scaramuzzino presenterà, in anteprima nazionale, il libro dedicato ai bambini “Il vetro al Museo di Altare”, nuovo volume della collana “Come nasce” della Franco Cosimo Panini Editore, mentre domenica sera ci si collegherà in diretta con l’Argentina per l’inaugurazione della mostra "Il vetro, la sua arte, la sua storia", dedicata alla sviluppo dell'industria del cristallo artistico nella Provincia di Santa Fe, portata a San Jorge dai vetrai altaresi con le cristallerie SAICA (1947) e ALTAR (1953). Il tutto sarà accompagnato da visite guidate, incontri e la possibilità di provare l’esperienza di lavorazione del vetro a fornace.
L’Altare Glass Fest, iniziata a luglio con le dimostrazioni dei vetrai di Altare, ha già visto susseguirsi presso le fornace ospiti illustri, tra cui il maestro Giancarlo Signoretto della Scuola Abate Zanetti di Venezia, e si concluderà ad agosto con due appuntamenti dedicati a visitatori internazionali: il maestro vetraio Jean – Marie Bertaina da Biot (Francia) dall’8 all’11 agosto, e il maestro vetraio Gustavo Saucedo, da San Carlos Centro (Argentina) dal 15 al 18 agosto.
Il ricchissimo programma dell’Altare Glass Fest nasce dall’entusiasmo e dalle alte competenze di un gruppo di tecnici, studiosi e appassionati, che con impegno e perseveranza, oltre che con l’aiuto di istituzioni e volontari (Comune di Altare e ISVAV Altare), sono riusciti a realizzare un piccolo miracolo. In tutto questo ha certamente influito anche la costante possibilità di confronto e scambio con altri musei e in particolare con la realtà Piegarese, confronto che permette a entrambi di condividere contatti, idee, progetti.
Una delegazione di altaresi tornerà a visitare Piegaro in ottobre, quando verrà riaccesa la fornace del Museo, e non è da escludere che in futuro anche il piccolo centro umbro possa ospitare una manifestazione analoga.

Recent comments
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago