Sabato 27 Luglio 2013, presso la Chiesa della Santissima Annunziata, alle ore 18.30, si terrà il concerto del QUINTETTO VOCALE ROMANO formato da Carla Ferrari, Soprano - Marida Augeri, Mezzosoprano - Antonello Dorigo, Contralto - Leonardo Trinciarelli, Tenore e Massimo Di Stefano, Basso.

In programma, musiche di Giovanni Pierluigi da Palestrina, Domenico Bartolucci, Luca Marenzio, Carlo Gesualdo Principe di Venosa, Claudio Monteverdi.L’ingresso al concerto è libero fino ad esaurimento posti.

 

Il Quintetto Vocale Romano è un piccolo gruppo vocale di professionisti dediti allo studio della polifonia vocale e non solo. Il gruppo è stato fondato nel 2012 dal Maestro Luciano Luciani, che ne è direttore artistico. Luciani si è impegnato nella preparazione e nella esecuzione di brani polifonici di varie epoche seguendo le modalità interpretative e di canto della Schola Romana e privilegiando le qualità di espressione del testo, tipiche della polifonia vocale dalla seconda metà del Cinquecento in poi.

 

Il Castello di Postignano offre un’esperienza di turismo e di vita sostenibili, fatti di sostanza e di emozioni: sessanta case perfettamente restaurate nel rispetto dell’impianto medievale delle architetture, ma caratterizzate da tutte le risorse di una vivibilità moderna - una decina di botteghe, un piccolo albergo/ristorante, una sala conferenze, un centro servizi, l’antica chiesa, oggi luogo di eventi culturali, artistici e di intrattenimento. Qui i restauri hanno svelato affreschi di antica bellezza, tra i quali una Crocifissione del XV secolo apparsa dietro una parete crollata.

 

Alla fine degli anni ’60, l’architetto americano Norman F. Carver definì il Castello di Postignano come l’archetipo dei borghi collinari italiani, tanto da riprodurre le imponenti case-torri del borgo, aggettanti l’una sull’altra, nella copertina del suo libro fotografico “Italian Hilltowns”.

 

Informazioni al pubblico: Mirto srl - 081 7641702 - 334 1876830 - info@borgodipostignano.com - http://www.borgodipostignano.com

Condividi