A Palazzo della Penna”Salòn”, terzo incontro del ciclo “Scusa se ti chiamo arte"
PERUGIA - “Scusa se ti chiamo arte” è un ciclo di incontri nato dal desiderio di recuperare un rapporto tra pubblico e arte contemporanea. Il terzo appuntamento, “Salòn”, vedrà il professore e noto critico d'arte Paolo Nardon analizzare con Antonio Senatore il fenomeno della committenza: cos'è, come si configura e quanto incide sulla qualità del prodotto artistico. Una riflessione sull'aspetto forse meno indagato dell'arte: quello economico.
Mai come adesso l'arte ha bisogno di avvicinarsi allo spettatore. Se nel corso dell'ultimo secolo, essa è diventata sempre più espressione intima dell'animo dell'artista, autoreferenziale, chiusa, lontana da tutto e da tutti, e se un certo tipo di critica ha contribuito a renderla distante e altera, ricorrendo a metafore spericolate e strabilianti iperboli, questo processo ha fatto sì che lo spettatore, un tempo destinatario privilegiato dell'opera d'arte, si sia ormai allontanato da essa al punto da sentirsene estraneo.
L'arte è nata per raccontare delle storie. Dai graffiti del paleolitico ai vertiginosi cicli di affresco del Rinascimento, attraverso la lettura di un messaggio più o meno codificato, più o meno istituzionalizzato, l'arte ha veicolato un significato ulteriore, dalle paure e speranze dei primi inconsapevoli artisti preoccupati di ingraziarsi le divinità della caccia, alle istanze critiche – spesso camuffate da vezzi stilistici – degli artisti più consapevoli. Ogni volta che è stata sottomessa a un certo tipo di linguaggio (politico, religioso, sociale, intimo) essa ha trovato il modo, e il tramite, per liberarsi. Si pensi alle statue dei lottatori romani ritratti con lo strigile, strumento utilizzato per raschiare via l'olio e il sangue dopo un combattimento, o alle donne comuni immortalate in pose divine dai vari Manet, Courbet e così via, come alle prostitute di Toulouse-Lautrec e Picasso; o si pensi alle feste che Veronese e Pontormo hanno mascherato da Ultime Cene e altri appuntamenti sacri. Oppure si pensi a tutto ciò che spesso viene definito arte: dalle composizioni ardite di un bravo pasticciere alle battute sferzanti di un comico o ai moti d'ingegno di un bravo designer. L'arte del passato, alla quale riconosciamo un ruolo istituzionale, è ormai lontana dal nostro sentire e vivere, mentre quella contemporanea, proprio perché tale, dovrebbe parlare la nostra stessa lingua. Eppure pare non sia così.
PROSSIMI APPUNTAMENTI
Gli incontri si terranno presso
Palazzo della Penna, Centro di cultura contemporanea, Via Podiani,11
GIOVEDì 26 SETTEMBRE ore 21.00
Less is more
Intervengono Andrea Dragoni e Antonio Senatore
Architettura del '900 e nascita (più propriamente 'codifica') del Design. Dai progetti visionari di LeDuc e Boullè ai moderni Archistar.
GIOVEDì 24 OTTOBRE ore 21.00
Ars gratia artis
Intervengono Moreno Barboni e Antonio Senatore
L'adesso dell'arte e la sua possibile compatibilità con lo spettatore contemporaneo in migrazione verso la nuova alleanza fra udibile e visibile, verso un'arte pubblica dell'ascolto, processuale e partecipativa, che sia bene comune e non bene rifugio, reinvenzione del quotidiano e non reificazione dell'oggetto estetico.
Ingresso libero fino a esaurimento posti Info www.comune.perugia.it

Recent comments
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago