La 33^ edizione della Sagra del Giacchio a San Feliciano sul Trasimeno, nel comune di Magione, oltre ai tradizionali appuntamenti con la gastronomia che propone anche pesce di lago, con la musica, con la cultura, con il folklore, con la solidarietà, con lo sport, con gli antichi mestieri offre quest'anno, ai numerosi visitatori affezionati a questo evento,  una mostra di un grande pittore: Sergio Bizzarri, spoletino e reduce proprio da una  particolare esposizione presentata al pubblico del Festival dei Due Mondi: schizzi e studi in bianco e nero ritrovati in una vecchia cassapanca ed esposti per la prima volta dopo oltre 50 dalla realizzazione.

Gli organizzatori della Festa di San Feliciano, in programma dal 26 luglio al 4 agosto, hanno riservato al maestro spoletino degli spazi espositivi in prossimità del Circolo Canottieri, proprio al centro del paese lacustre. Qui Bizzarri proporrà, come è sua abitudine, una antologica della sua arte apprezzata in Italia e all'estero: sue opere si trovano in famose gallerie e collezioni di Amsterdam, di Parigi, di Bruxelles, di Madrid. Quadri da cui emerge, dal tocco sapiente di pennelli e spatole e dall'accostamento di esplosioni di colori, l'anima del pittore nato, artisticamente, proprio negli anni in cui il Festival di Spoleto iniziava a farsi conoscere e uno dei suoi primi e più validi estimatori fu proprio il maestro Menotti.

E' una ghiotta occasione, quindi, quella che si offre al pubblico del Trasimeno, del perugino e dei tanti toscani affezionati al lago e ai suoi eventi: avere la possibilità di ammirare un'antologica di Bizzarri che sarà presente all'inaugurazione della mostra domenica 28 luglio. Le opere resteranno esposte per tutta la durata della festa del Giacchio fino al 4 di agosto.

Condividi