Corciano festival: presentata l’edizione numero 49
Dal 3-18 agosto il borgo medievale di Corciano diventa palcoscenico del Corciano Festival -Agosto Corcianese , evento che offre una ricca alchimia di spettacoli e incontri dedicati all’arte, al teatro, alla musica e alla memoria delle proprie origini.
Questo il programma che è stato presentato oggi:
SABATO 3 AGOSTO
ore 17,30 Giardini del Torrione di Porta Santa Maria
INAUGURAZIONE DEL CORCIANO FESTIVAL 2013
Riapertura del Torrione di Porta Santa Maria dopo il restauro
sovvenzionato da Brunello Cucinelli
Le Mostre
Centro storico
3 – 18 agosto
Premio Corciano Pittura/Scultura
MALIZIE SUL PERUGINO. Artisti oggi 500 anni dopo la Pala dell’Assunta di Corciano
a cura di
Massimo Duranti
Antonio Carlo Ponti
Con la collaborazione
Francesca Duranti
Andrea Baffoni
Chiesa-Museo di San Francesco
20 luglio 2013 – 20 ottobre 2013
CON ORO E COLORI PREZIOSI E BUONI
Perugino a Corciano. 1513 – 2013 - I cinquecento anni della Pala dell’Assunta
A cura di
Tiziana BIGANTI
Fabio DE CHIRICO
Alessandra TIROLI
Chiesa Parrocchiale di Santa Maria Assunta
20 luglio – 20 ottobre 2013
Ipotesi ricostruttiva e videoproiezione del partito architettonico della parete lignea cinquecentesca
della Pala d’altare del Perugino
Ipotesi ricostruttiva
Sezione Interdisciplinare di Disegno e Architettura Dipartimento di Ingegneria Civile
e Ambientale Università degli Studi di Perugia
Soprintendenza per i Beni Storici, Artistici e Etnoantropologici dell’Umbria
Responsabili scientifici: Tiziana Biganti, Paolo Belardi
Coordinatori operativi: Luca Martini, Alessandra Tiroli
Gruppo di lavoro: Paolo Belardi, Luca Martini, Giacomo Pagnotta
Allestimento e videoproiezione
Viaindustriae
Coordinamento scientifico: Emanuele De Donno
Gruppo di lavoro: Emanuele De Donno, Bernardo Radi, Cristiano Pantalla, Mael Veisse
Altre mostre:
Palazzo Comunale – Sala del Consiglio
3 – 18 agosto
The Emerald City on Display
Mostra fotografica di
Ian Caruana
Chiostro del Complesso
Monumentale di Sant’Agostino
3 -18 agosto
Nicola Panichi pittore/restauratore
Sergio Peducci pittore
Paola Massimi ceramista
Palazzo Comunale – Sala della Giunta
3 – 18 agosto
Mostra fotografica sull’attività istituzionale del
Comitato di Corciano della C.R.I.
Ore 20,00
Centro storico
Apertura Taverna del Duca
Ore 21,15
Piazza Coragino
Intimità e virtuosismi nella musica strumentale dell’800
Musiche di
Nicola Fornasini, Emilio Ghezzi, Gioacchino Rossini,
Vincenzo Bellini, Giuseppe Verdi
Corciano Festival Ensemble
Ore 22,15 Piazza Coragino
I Salotti de l’Umbria del cuore
Giorgio FERRARA
Direttore artistico Spoleto Festival dei Due Mondi
Intervistano
Silvano Spada
Annalia Sabelli Fioretti
In caso di maltempo gli eventi si svolgeranno presso la chiesa di Sant’Agostino
DOMENICA 4 AGOSTO
18,00
Chiesa Parrocchiale di S. Maria Assunta
I 150 anni dell’organo Morettini
Ne parlano Antonietta Battistoni, Alessandra Tiroli e Francesco Ragni
Musiche di Verdi, Mayr, Donizetti
Coro polifonico di Santa Maria Assunta di Corciano
con strumentisti della Corciano Festival Orchestra
direttore Antonietta Battistoni
Organista Francesco Ragni
Ore 18,30
Chiostro del Palazzo Comunale
Scaffale Umbro/a cura di Antonio Carlo Ponti
Oniricos. Il pianeta dei fiori azzurri
Di Giuseppe Moscati
Era nuova edizioni
Con Mario Martini Università di Perugia
Ore 20,00
Centro storico
Apertura Taverna del Duca
Ore 21,15 Piazza Coragino
I Salotti de l’Umbria del cuore
Beppe VESSICCHIO
Musicista, arrangiatore e direttore d’orchestra
Intervistano
Giovanni Dozzini
Leonardo Malà
In caso di maltempo l’evento si svolgerà presso il Palazzo Comunale, Sala del Consiglio
Ore 21,30
Area ex Colonia
Il balletto nell’opera verdiana
Corpo di ballo del Liceo Musicale Coreutico
“International Montessori School”
Coreografie di Daniela Pascolini e Marzia Magi
CORCIANO FESTIVAL ORCHESTRA
Direttore Andrea Franceschelli
Spettacolo a pagamento
Per informazioni e prenotazioni tel 075 5188260/255
LUNEDI’ 5 AGOSTO
Ore 20,00
Centro storico
Apertura Taverna del Duca
Ore 21,30 – 22 – 22,30
Centro Storico
Farneto Teatro/Corciano Festival produzioni
Un progetto per il Corciano Festival in occasione del cinquecentesimo
anniversario della Pala dell’Assunta (1513)
Feste teatrali per Pietro Perugino
MISTERO BUFFO
di Dario Fo
Giullarata itinerante per attori, musicisti e proiezioni di dipinti del Perugino
Giullari
Il primo miracolo di Gesù bambino I (I Re Magi)
La strage degli innocenti
Il primo miracolo di Gesù bambino II (Il miracolo)
Il miracolo delle nozze di Cana
La resurrezione di Lazzaro
Gli inchiovatori. Gioco del matto sotto la croce
La Madonna incontra le Marie
Moralità del cieco e dello storpio
Maria alla croce
Musici
Drammaturgia e regia Maurizio Schmidt
Spettacolo a pagamento
Per informazioni e prenotazioni tel 075 5188260/255
In caso di maltempo l’evento si svolgerà presso il Teatro della Filarmonica alle ore 22,00
MARTEDI’ 6 AGOSTO
Ore 20,00
Centro storico
Apertura Taverna del Duca
Ore 21,30 – 22 – 22,30
Centro Storico
Farneto Teatro/Corciano Festival produzioni
Un progetto per il Corciano Festival in occasione del cinquecentesimo
anniversario della Pala dell’Assunta (1513)
Feste teatrali per Pietro Perugino
MISTERO BUFFO
di Dario Fo
Giullarata itinerante per attori, musicisti e proiezioni di dipinti del Perugino
Drammaturgia e regia Maurizio Schmidt
replica
Spettacolo a pagamento
Per informazioni e prenotazioni tel 075 5188260/255
In caso di maltempo l’evento si svolgerà presso il Teatro della Filarmonica alle ore 22,00
MERCOLEDI’ 7 AGOSTO
Ore 18,30
Chiostro del Palazzo Comunale
Scaffale Umbro/a cura di Antonio Carlo Ponti
La vecchia sull’albero
Racconti di Adriano Serafini
Il Formichiere ed.
La Valnerina com’era. I paesi, la gente
Saggio di Angelo Aramini
Il Formichiere ed.
Con gli autori e l’editore Marcello Cingolani
Ore 20,00
Centro storico
Apertura Taverna del Duca
Ore 21,30 – 22 – 22,30
Centro Storico
Farneto Teatro/Corciano Festival produzioni
Un progetto per il Corciano Festival in occasione del cinquecentesimo
anniversario della Pala dell’Assunta (1513)
Feste teatrali per Pietro Perugino
MISTERO BUFFO
Di Dario Fo
Giullarata itinerante per attori, musicisti e proiezioni di dipinti del Perugino
Drammaturgia e regia Maurizio Schmidt
replica
I Spettacolo a pagamento
Per informazioni e prenotazioni tel 075 5188260/255
n caso di maltempo l’evento si svolgerà presso il Teatro della Filarmonica alle ore 22,00
Ore 21,30 Piazza Doni
I Salotti de l’Umbria del cuore
Gianluca TERRANOVA
tenore
Intervista
Antonio Lubrano
In caso di maltempo l’evento si svolgerà presso il Palazzo Comunale Sala del Consiglio……..
GIOVEDI’ 8 AGOSTO
Ore 18,30
Chiostro del Palazzo Comunale
Scaffale Umbro/a cura di Antonio Carlo Ponti
Viaggio in Umbria
Saggio di Averardo Montesperelli
Murena/Fabbri ed.
Testimonianze di Francesca e Paolo Montesperelli
Ore 20,00
Centro storico
Apertura Taverna del Duca
Ore 21,30 Piazza Coragino
Saltarello all’Alhambra
ENSEMBLE MICROLOGUS con RAFFAELLO SIMEONI
CORCIANO FESTIVAL ORCHESTRA
Direttore Andrea Franceschelli
Spettacolo a pagamento
Per informazioni e prenotazioni tel 075 5188260/255
In caso di maltempo l’evento si svolgerà presso la chiesa di Sant’Agostino
Ore 21,30 Piazza Doni
ACCA Associazione Culturale Corcianese Astrofili
Presenta:
Le Meraviglie del cielo stellato
Miti musica letture
VENERDI’ 9 AGOSTO
Ore 18,30
Sala del Consiglio
Tavola rotonda
Amministrare Bene e Bene Comune.
Idee per la Corciano degli anni futuri
Interventi:
Cristian Betti Sindaco di Corciano, Gianni Cicogna, Antonio Curti
Seguirà dibattito
Ore 19,00
Complesso monumentale di Sant’Agostino
Visita guidata alla riscoperta di Sant’Agostino
Il restauro degli affreschi del chiostro e la chiesa monumentale
Per informazioni e prenotazioni tel. 075/5188255
Ore 20,00
Centro storico
Apertura Taverna del Duca
Ore 21,15
Complesso monumentale di Sant’Agostino
Quintetto d’Europa
La grande poesia che ha costruito il Continente:
Giovanni Pascoli: Italy
Paul Valéry: Il cimitero marino
Thomas Stearns Eliot: La terra desolata
Rainer Maria Rilke: Seconda e legia duinese
Federico Garcia Lorca: Lamento per Ignazio Sànchez Mejìas
Ideato da Antonio Carlo Ponti
A cura di Antonio Carlo Ponti e Andrea Franceschelli
Francesco Bolo Rossini voce recitante
Commenti e interventi musicali del Quintetto Corciano Festival Ensemble
Proiezione di immagini a cura di Daniele Paparelli
SABATO 10 AGOSTO
Ore 18,30
Chiostro del Palazzo Comunale
Scaffale Umbro/a cura di Antonio Carlo Ponti
Quasi Re. Le vicende di Fortebraccio capitano di ventura
Romanzo di Marco Rufini
Minerva ed.
Conversazione con l’autore
Ore 20,00
Centro storico
Apertura Taverna del Duca
Ore 21,30
Piazza Coragino
Farneto Teatro/Corciano Festival produzioni
Un progetto per il Corcianoi Festival in occasione del cinquecentesimo
anniversario della Pala dell’Assunta (1513)
Feste teatrali per Pietro Perugino
LA MANDRAGOLA
di Niccolò Machiavelli
una commedia da palco per maschere, suoni e immagini del Perugino
attori
Regia Maurizio Schmidt
Spettacolo a pagamento
Per informazioni e prenotazioni tel 075 5188260/255
In caso di maltempo l’evento si svolgerà presso il Teatro della Filarmonica alle ore 21,30
DOMENICA 11 AGOSTO
Ore 20,00
Centro storico
Apertura Taverna del Duca
Ore 18,30
Piazza Coragino
Perugia 2019, con la terra di san Francesco e l’Umbria
Partecipano Lucio Argano, direttore organizzativo Arnaldo Colasanti direttore artistico e Antonio Lubrano giornalista e conduttore televisivo, Isabelle Adriani attrice
Ore 21,30
Piazza Coragino
Farneto Teatro/Corciano Festival produzioni
Un progetto per il Corciano Festival in occasione del cinquecentesimo
anniversario della Pala dell’Assunta (1513)
Feste teatrali per Pietro Perugino
LA MANDRAGOLA
di Niccolò Machiavelli
una commedia da palco per maschere, suoni e immagini del Perugino
Regia Maurizio Schmidt
replica
Spettacolo a pagamento
Per informazioni e prenotazioni tel 075 5188260/255
In caso di maltempo l’evento si svolgerà presso il Teatro della Filarmonica alle ore 21,30
LUNEDI’ 12 AGOSTO
Ore 18,30
Chiostro del Palazzo Comunale
Scaffale Umbro/a cura di Antonio Carlo Ponti
Punto Smirne
Poesie di Brunella Bruschi
Morlacchi ed.
Frammenti
Poesie di Carlo Mosca
Genesi ed.
Poeti di Perugia
Saggi di Walter Cremonte
Morlacchi ed.
Con Michelangelo Pascale, Gianluca Prosperi, Anna Maria Trepaoli
Ore 20,00
Centro storico
Apertura Taverna del Duca
Ore 21,15
Teatro della Filarmonica
GABRIELE MIRABASSI, compositore e clarinettista jazz
Con
Daniele Mencarelli contrabbasso
Angelo Lazzeri chitarra
Manuel Magrini, pianoforte
CORCIANO FESTIVAL ORCHESTRA
Direttore Andrea Franceschelli
Musiche di
Gabriele Mirabassi, Helge Sveen, Edu Lobo/Chico Buarque
Spettacolo a pagamento
Per informazioni e prenotazioni tel 075 5188260/255
Ore 21,30
Piazza Coragino
Farneto Teatro/Corciano Festival produzioni
Un progetto per il Corciano Festival in occasione del cinquecentesimo
anniversario della Pala dell’Assunta (1513)
Feste teatrali per Pietro Perugino
LA MANDRAGOLA
di Niccolò Machiavelli
una commedia da palco per maschere, suoni e immagini del Perugino
Regia Maurizio Schmidt
replica
Spettacolo a pagamento
Per informazioni e prenotazioni tel 075 5188260/255
In caso di maltempo l’evento si recupererà domani, ore 21,30 al Teatro della Filarmonica
MARTEDI’ 13 AGOSTO
Ore 18.30
Scaffale Umbro/a cura di Antonio Carlo Ponti
L'urlo di Beatrice
Romanzo di Mauro Tippolotti
Volumnia Editrice
Con Alessio Fagioli
Ore 20,00
Centro storico
Apertura Taverna del Duca
Ore 21,15
Partenza da piazza Coragino
Corciano Festival Agosto Corcianese produzioni
Presenta
Corciano tra Medioevo e Rinascimento
Serenate di Menestrelli
Dolci serenate per le vie del centro storico, sotto finestre
e balconi, per poi ritrovarsi tutti in piazza a festeggiare al
suono di cornamuse e tamburelli, danzando e cantando
in una suggestiva atmosfera rinascimentale
Con la partecipazione de
I Menestrelli di Corciano
Direttore Giovanni Brugnami
e di
ATMO – Piccolo Nuovo teatro
MERCOLEDI’ 14 AGOSTO
Ore 20,00
Centro storico
Apertura Taverna del Duca
Ore 21,15
Centro storico
Corciano Festival Agosto Corcianese produzioni
Presenta
Corciano tra Medioevo e Rinascimento
Quattrocentesca Processione del Lume
Dalle sedi delle Arti e Mestieri a piazza Coragino
dono del cero da parte della magistratura corcianese
alla chiesa parrocchiale di Santa Maria Assunta,
secondo quanto stabilito nell’antico statuto di Corciano.
clero, valletti, magistrati,
corporazioni delle arti e dei mestieri, tamburini e
popolani sfilano per le vie dell’antico borgo al
canto di laudi medievali e orazioni latine
Con la partecipazione della Confraternita di Maria
Santissima del Buon Consiglio
di Città di Castello
Ore 22,30
Chiesa Parrocchiale di Santa Maria Assunta
I 150 anni dell’organo Morettini
Tra rigore e melodramma
Organista Adriano Falcioni
Musiche di
Muffat, Kerll, Haendel, Scheidt,
padre Davide da Bergamo, Beethoven
GIOVEDI’ 15 AGOSTO
Dalle ore 16,00 alle ore 24,00
Giardini di Porta Santa Maria
A spasso nel Medioevo
Allestimento di un campo medievale con mestieri, giochi e scene di vita quotidiana
Ore 17,30
Centro storico
Corciano Festival Agosto Corcianese produzioni
Presenta
Corciano tra Medioevo e Rinascimento
Corteo Quattrocentesco del Gonfalone
Dal convento di Sant’Agostino a piazza Coragino
Liberazione del prigioniero
Pro amore Dei,
solenne incontro presso le mura del castello
tra Sua Eccellenza Monsignor
Giacomo Vannucci in ritiro al
Castello di Pieve del Vescovo
e la popolazione corcianese
Ore 20,00
Centro storico
Apertura Taverna del Duca
Ore 21,30
Chiesa Parrocchiale di Santa Maria Assunta
Quena festa
Concerto di musica antica in onore dei cinquecento anni della Pala dell’Assunta
con i Menestrelli di Corciano
Direttore Giovanni Brugnami
VENERDI’ 16 AGOSTO
Dalle ore 16,00 alle ore 24,00
Giardini di Porta Santa Maria
A spasso nel Medioevo
Allestimento di un campo medievale con mestieri, giochi e scene di vita quotidiana
Ore 20,00
Centro storico
Apertura Taverna del Duca
Ore 21,15
Teatro della Filarmonica
Per i cinquecento anni della Pala del Perugino
Compositori d’oggi scrivono ispirandosi all’Opera e al Personaggio
con testi critico-letterari sul Perugino a cura di Antonio Carlo Ponti
Musiche di Angelo Benedetti, Edgar Alandia, Raffaele Sargenti, Fabrizio De Rossi Re,
Karen Gerardi, Fabrizio Volpi
Corciano Festival Ensemble
Direttore Andrea Franceschelli
Ore 22,15
Piazza Coragino
Ave Dei Genitrix
Il culto mariano dal Medievo agli albori del Rinascimento
Concerto di musica antica in onore dei cinquecento anni della Pala dell’Assunta
Ensemble Orientis Partibus
SABATO 17 AGOSTO
Dalle ore 16,00 alle ore 24,00
Giardini di Porta Santa Maria
A spasso nel Medioevo
Allestimento di un campo medievale con mestieri, giochi e scene di vita quotidiana
Ore 18,00
Piazza dei Caduti
Terzo torneo cortese dell’Assunta
La sfida dei Fanti
Ore 20,00
Centro storico
Apertura Taverna del Duca
Ore 21,15 Piazza Doni
I Salotti de l’Umbria del cuore
Marco MATERAZZI
Calciatore campione del Mondo 2006
Ilario CASTAGNER
Ex allenatore, Commentatore sportivo
Intervistano
Roberto Sabatini
Riccardo Marioni
Dalle ore 22,30
centro storico
Notte Medievale
Musiche per le vie del castello con i Menestrelli di Corciano
ATHMOSPHERE MEDIEVALE con ATMO – Piccolo Nuovo Teatro
DOMENICA 18 AGOSTO
Dalle ore 16,00 alle ore 24,00
Giardini di Porta Santa Maria
A spasso nel Medioevo
Allestimento di un campo medievale con mestieri, giochi e scene di vita quotidiana
Ore 18,00
Piazza dei Caduti
Terzo torneo cortese dell’Assunta
La sfida dei Cavalieri
Ore 18,00
Chiesa Parrocchiale di Santa Maria Assunta
I 150 anni dell’organo Morettini
Ottoni della Corciano Festival Orchestra
Organista Alessandro Bianconi
Ore 20,00
Centro storico
Apertura Taverna del Duca
Ore 21,30
Piazza Coragino
Concerto di chiusura del Festival
Corciano Festival Orchestra
Direttore Andrea Franceschelli
Nell’intervallo premiazione dei vincitori del Premio Corciano Pittura/Scultura

Recent comments
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago