NORCIA - Entusiasmante: così si può definire il concerto tenuto mercoledì da Marco Pierobon, trombettista di fama internazionale,  dal 2007  titolare della cattedra di Tromba presso i Conservatori di Bolzano e Reggio Emilia, solista alla tromba, e l’Orchestra dei “Giovani Fiati Umbri”, nata nell’ambito dei progetti di Scorribanda, diretta dal M°Giancarlo Aquilanti, Compositore e Direttore della Stanford Wind Ensemble dell’Università di Stanford, e dal M°Filippo Salemmi componente della Commissione Artistica Nazionale ANBIMA, nonché direttore delle Bande e delle relative scuole di musica di Norcia e Bevagna.

 

Oggettivamente entusiasmante, per la bravura indiscussa di Marco Pierobon, con la sua tromba dal suono delicato e accattivante in “Stardust” e incisivo e trascinante in “Macarena”, e per la competenza e la professionalità dei ragazzi dell’Orchestra, giovani provenienti da circa quattordici Bande umbre e dai Conservatori della regione, che hanno saputo misurarsi egregiamente con le esigenze dell’interpretazione del solista e con la direzione di due diversi maestri, in brani ricchi di difficoltà.

 

Il concerto ha concluso il master di studio di tre giorni, durante il quale, come annunciato durante la serata dal M°Salemmi e dal M°Pierobon, è stato registrato un CD di prossima uscita in cui i Giovani Fiati hanno accompagnato le affascinanti performance del solista Pierobon.

 

Per i giovani musicisti si è trattato di un’esperienza rara, di grande spessore, particolarmente importante per la loro crescita sia musicale che personale, scaturita dalla sinergia tra ANBIMA Umbria e il M°Pierobon, che hanno collaborato in questo progetto con il sostegno professionale ed artistico del M°Salemmi, dal 2004 coordinatore del progetto regionale Orchestra “Giovani Fiati Umbri”, il quale ha ulteriormente incrementato lo spessore dell’iniziativa, chiedendo il supporto nella direzione del M°Aquilanti , un “amico” dei Giovani Fiati, avendoli preparati e diretti già tre volte negli anni passati, in occasione di “Scorribanda”.

 

L’importanza del progetto ed il suo valore, in funzione dell’arricchimento della cultura musicale dei giovani componenti delle Bande umbre e non solo, sono stati chiaramente sottolineati dal signor Giorgio Moschetti, presidente dell’ANBIMA Umbria, che ha espresso grande apprezzamento e soddisfazione per la buona riuscita dell’iniziativa e per gli ottimi risultati ottenuti.

 

Il Sig. Moschetti ha anche ringraziato sentitamente quanti hanno collaborato nell’organizzazione delle varie attività che si sono svolte, oltre che a Norcia per il Campus, la registrazione del CD ed il concerto conclusivo, anche a Bevagna e Ferentillo per prove itineranti, e ad Amelia per due giorni di preparazione con concerto finale, sempre con il supporto delle bande e delle amministrazioni comunali locali.

 

Soddisfatto anche il Sig. Carlo Maneri, presidente del Complesso Bandistico Città di Norcia, che ha fornito, oltre al supporto logistico a Norcia, una fattiva collaborazione in varie fasi del progetto.

 

Una serata ricca, dunque, e di grande spessore culturale, solo uno degli appuntamenti estivi con i “Giovani Fiati Umbri”: il prossimo a Perugia, il 10 agosto, nell’atrio del Palazzo della Provincia, alle ore 18.

 

Un altro evento da non perdere.

Condividi