Norcia-Pg. Al Teatro Civico in scena "Fremito" della Compagnia teatrale CAST
Sabato 20 luglio, alle ore 21,30, al teatro civico di Norcia, con ingresso libero, la compagnia teatrale C.A.S.T. di Folignano (AP) metterà in scena lo spettacolo “Fremito”, per la regia di Alessandro Marinelli, giovane artista ascolano che vanta al suo attivo un lungo curriculum tra cui la partecipazione come attore all’”Eretico” (2006) e Don Chisciotte (2007) e come assistente regista di Armando Punzo per lo spettacolo “Pinocchio”. Walter Finocchi, Rossana Candellori, Monica Urbini, Silvia Maria Speri, Luciano Ciampini tradurranno sulla scena un testo ispirato all’”Innesto” di Luigi Pirandello, opera giovanile del grande autore siciliano, ma che già contiene in nuce tutti gli elementi fondamentali della drammaturgia pirandelliana in un intreccio di grande coinvolgimento emotivo.
“Invito tutti a partecipare numerosi a questo spettacolo – esorta il vicesindaco e assessore alla cultura Franco Mirri – perché merita davvero: gli attori sono degli eccellenti professionisti e la loro messa in scena è davvero lodevole e di grande impatto”.
Di fatto, saranno trattati temi forti ed attuali come la crisi di coppia, il dramma di uno stupro, il problema dell’infertilità, l’aborto. Questa, in sintesi, la trama della rappresentazione: sposata a un uomo quasi sicuramente sterile, Laura Banti è violentata in un parco romano da un bruto che la mette incinta. Il marito vorrebbe che abortisse, ma la donna non può rinunciare ad essere madre. In questa vicenda c’è tutto il travaglio di un conflitto insanabile che proprio l’amore, paradossalmente, alimenta e tiene in vita, un conflitto ora sotterraneo ora palese, ma pur sempre violento, che i due personaggi sono costretti a vivere fino in fondo, senza riserve, entrambi, al contempo, vittime e carnefici.
“Fremito - si legge in una nota dello spettacolo - indica il sussulto convulso delle membra, ma anche il ruggito delle belve feroci, o ancora il rumore inquieto delle onde che si increspano o delle foglie agitate dal vento. Fremito è tumulto dell’animo che si riverbera sui corpi fino a squassare ogni singola fibra dell’essere. L’intero sottotesto dell’Innesto sembra pervaso da questo fremito”.
“La nostra fedeltà al classico sta nel tradimento - scrive ancora la compagnia nelle note allo spettacolo - uscire dalla sua struttura drammaturgica. Dal suo tessuto verbale. Contaminarlo con la nostra esistenza. Con la nostra sensibilità. Col nostro giudizio. Per poi farvi ritorno. E sentirlo vivo. La nostra messa in scena è sempre un dialogo. Con noi stessi. Con l’opera. Con il pubblico. Ricerchiamo nel testo quegli archetipi che hanno validità antropologica. E che pertanto parlano alla nostra sensibilità. Su questi archetipi lavoriamo. E li traduciamo in segni teatrali. Parole. Movimenti. Luce. Musica”.
Questo lavoro è stato premiato nel 2010 come Miglior Spettacolo dalla giuria del Festival di Castelnuovo Magra (SP), con la seguente motivazione: “Per essere riuscito ad innestare sulla lezione pirandelliana una ricerca teatrale capace di fondere linguaggi diversi in una piena corrispondenza tra i molteplici ambiti espressivi. La componente simbolica non cede alla deriva intellettualistica, ma permette agli attori di vivere i loro personaggi dando vita a un teatro di fortissimo impatto emotivo”.
SCHEDA DELLA COMPAGNIA
Il Teatro C.A.S.T. (Cultura Arte Spettacolo Teatro) nasce a Folignano (AP) nel 2002 dall’incontro di giovani artisti guidati dal regista Alessandro Marinelli. Suo obiettivo è coniugare la ricerca di nuove forme espressive con una fruizione di tipo popolare che privilegi la comunicazione con il pubblico. Ha all’attivo diverse produzioni tra cui Favola d’ombra (2003) di Alessandro Marinelli, Zio Vanja (2006) di Anton Checov, Metamorphoses (2006) da Ovidio, La favola del figlio cambiato (2007) di Luigi Pirandello, Fremito da Luigi Pirandello (2008), Illusion di Alessandro Marinelli (2010), tutte per la regia di Alessandro Marinelli.

Recent comments
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago