TREVI – Stamane in sala consiliare,conferenza stampa di lancio dell’Estate a Trevi 2013, il ricco cartellone che animerà la città da domenica 21 luglio fino al 24 agosto.

Queste le parole del Sindaco Bernardino Sperandio: “Estate a Trevi è un’occasione da non perdere per trascorrere alcune ore di sano ozio estivo in compagnia delle Muse. Trevi da sempre, per la sua posizione e bellezza, è una città cui tutti i visitatori che passavano e passano  lungo la via Flaminia,  hanno desiderato salire. Qui, in cima, fra le piazze e i vicoli, si può apprezzare la dimensione di una città tranquilla, gioiosa e colta. Con scarsi mezzi finanziari quest’anno abbiamo organizzato, con poco tempo a disposizione, concerti di musica classica, musica jazz, spettacoli di danza e di teatro, appuntamenti letterari e gastronomici, per proporre al viaggiatore e a tutti i cittadini e nostri ospiti, dei momenti di sano riposo e di stimoli creativi, occasioni di incontro e di brillanti conversazioni estive”.

“Il cartellone dell’Estate a Trevi, spiega l' Assessore alla Promozione Turistica Stefania Moccoli quest’anno ha dovuto fare i conti con un budget modesto, ma ha un valore aggiunto di particolare importanza: il ruolo svolto dalle associazioni,  dagli operatori turistici e commerciali e dalle singole persone, cui va un sentito ringraziamento per il decisivo contributo dato, in collaborazione con enti e istituzioni, alla  realizzazione di un calendario di appuntamenti promozionali della città. L’entusiasmo propositivo con cui tanti cittadini si sono messi a disposizione della manifestazione è il segno di una positiva collaborazione con l’Amministrazione Comunale e di una grande vivacità culturale che ha reso possibile uno sforzo corale teso a scongiurare una stagione senza eventi."

Ad aprire, domenica 21 luglio, saranno ben due eventi: il concerto d’organo della XXI Stagione concertistica dell’Associazione “L’Orfeo” e la mostra fotografica “ASHE’” - viaggio nei riti religiosi afro-cubani  di Paolo Ferrera.

Il concerto d’organo dell’Associazione “L’Orfeo”, si terrà presso la Chiesa di S. Francesco, domenica 21 luglio alle ore 18.00. Ad esibirsi saranno Gustavo Delgado Parra (Messico) e Ofelia Gomez Castellanos (Messico) che daranno “voce” al "rarissimo esemplare superstite di quel tipo che nel Rinascimento veniva definito organo a muro", l’organo di Trevi è, infatti, uno tra i più antichi in Europa risalenti al Cinquecento.

La mostra fotografica “ASHE’” invece, sarà allestita nelle sale affrescate di Villa Fabri e resterà aperta ogni giorno, dal 21 luglio al 24 agosto, dalle ore 10.00 alle 13.00 e dalle ore 14.30 alle 17.30. La mostra presenta una ampia selezione di immagini a colori, frutto del reportage sui suggestivi rituali che accompagnano le cerimonie religiose nei culti afro-cubani, in particolare la “santeria”, realizzato dal fotografo Paolo Ferrera nel corso dei suoi numerosi viaggi-studio nell’isola caraibica.

La mostra si inserisce, quindi, a pieno titolo nel programma della X° edizione di Voodoo Music Festival che inizierà martedì 23 luglio nel Parco di Villa Fabri con il concerto Tribal Tech “Riunion Band” di Scott Henderson and Gary Willis. I Tribal Tech sono un gruppo fusion progressive, formato nel 1984 su iniziativa del chitarrista Scott Henderson e del bassista Gary Willis. Esso incluse Scott Kinsey alle tastiere e Kirk Covington alla batteria. Il gruppo ha prodotto lavori che hanno ampliato i confini dei generi rock, jazz e blues. La band si è sciolta nel 2000, ma dal 2009 ha annunciato che si sarebbe “riunita” per registrare un nuovo album il tour in visita anche a Trevi.

Questi solo gli eventi iniziali della stagione trevana, infatti “Estate a Trevi 2013” abbraccia anche la III° edizione dell’”IGF - International Guitar Festival” che prenderà il via mercoledì 25 luglio alle 18.00 a Villa Fabri, con diverse attività: concerti, master class e  mostre di liuteria.

“Estate a Trevi 2013” è anche “Giovani note”, concorso per giovani cantautori giunto alla sua X° edizione, che si terrà sabato 27 luglio a Villa Fabri. Quest’anno il concorso musicale sarà l’occasione per una importante azione di solidarietà rivolta alla locale sezione Avis.

Molti anche gli spettacoli teatrali e di danza ad allietare il Teatro Clitunno e Piazza Mazzini. Diverse le Compagnie teatrali locali che calcheranno infatti, il palcoscenico dell’ottocentesco teatro cittadino. Da non perdere anche le diverse serate con la rassegna “Impronte di Danza” 2013. A tutto questo caleidoscopio di iniziative vanno aggiunti tutti gli appuntamenti calendarizzati dalla Pro Trevi: concerti, animazione, convegni, cene, piano bar  tra il 21 luglio e il 24 agosto.

Da sottolinerare l’appuntamento enogastronomico “I Piaceri della Carne”  degustazione itinerante di carne chianina per i giardini di Villa Fabri e musica dal vivo con  In this style 10/6  a cura dell’Ente Palio dei Terzieri e dell’Associazione Pro Trevi che si terrà sabato 17 agosto alle ore 20.30.

Condividi