Al via Piccantissima 2013. Apre a solidarietà il Festival del Peperoncino
Dal 19 al 28 luglio a Pila si svolgerà l’ottava edizione di “Piccantissima”, un vero e proprio festival del peperoncino che richiama amanti della cucina piccante e non solo. L’ evento ha l’intento di creare occasioni d’incontro tra l’Umbria e altre regioni d’Italia, utilizzando il peperoncino come punto di raccordo. Accanto all’Umbria nei dieci giorni del festival si potranno gustare, a giorni alterni, le prelibatezze piccanti di Basilicata, Sicilia, Calabria, Puglia e Campania.
La manifestazione è stata presentata stamani alla stampa nella Sala Pagliacci della Provincia di Perugia. A spiegare nel dettaglio il programma dell’evento sono intervenuti la dirigente del servizio turismo della Provincia di Perugia Stefania Gatti, il consigliere dell’Accademia Italiana del Peperoncino Alfonso Rizzo, Claudio Severi per l’a.d. Sporting Pila, Annachiara Vassallo dell’associazione ‘Increasing People Opportunities’ e Alessandro Tortora dell’associazione ‘La via di San Matteo’. La dirigente dell’Ente dopo aver portato i saluti dell’assessore al turismo Roberto Bertini, ha ricordato il patrocinio concesso dalla Provincia alla manifestazine.
“Un’iniziativa importante per il territorio e per il turismo – ha detto Stefania Gatti –. La promozione di un prodotto alimentare come il peperoncino insieme alla presenza di altre regioni italiane accresce il flusso dei visitatori nel nostro paese. Vorrei sottolineare – ha concluso la dirigente – la brillante idea degli organizzatori di inserire nella manifestazione l’aspetto solidale grazie alla creazione di un piatto il cui ricavato andrà in beneficenza. Quest’anno ‘Piccantissima’, in collaborazione con l’associazione IPO, sostiene il progetto ‘Ogni bambino un orto’, mirato a migliorare le condizioni nutrizionali dei bambini di Ankober in Etiopia.
“Si potrà scegliere - ha spiegato Vassallo - di ordinare un piatto a base di fagioli con un misto di spezie piccanti della tradizione etiope, il berberè. Il ricavato della vendita della pietanza verrà infatti devoluto al progetto per la creazione di orti in Etiopia. Oltre a ciò, domenica 21 luglio con soli 13€ si potrà partecipare a un pranzo di beneficenza”. Alfonzo Rizzo ha ricordato che durante la festa sarà possibile assaggiare gli abbinamenti con vino e peperoncino e novità di quest’anno birra e peperoncino.
Inoltre si potrà partecipare a due laboratori dal gusto piccante, uno di poesia e l’altro di pittura. In chiusura Alessandro Tortora ha sottolineato “ogni sera sarà possibile gustare un pacchetto di cibo e musica in compagnia del maestro della pizza Massimo Staiano, docente presso l’Università dei Sapori, che preparerà a vista delle pizze con ingredienti tipici delle Regioni”.

Recent comments
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago