Panicale-Pg. Nella piccola frazione di Caslini "Casalini Cultura e Tradizioni"
La piccola frazione di Casalini, nel territorio di Panicale, si animerà per quattro giorni dal 18 al 21 luglio 2013 in occasione dell'arrivo dell'olandese Peer Vanbaken partito il 27 aprile scorso dalla sua terra natia, per giungere a piedi a Casalini, dove si trova la sua seconda casa.
L'arrivo del cittadino del Comune di Uden (provincia del Brabante Settentrionale) è previsto per il 19 luglio e sarà festeggiato con la kermesse "Casalini Cultura e Tradizioni" organizzata dalla Pro-loco di Casalini, con il patrocinio del Comune di Panicale, della Provincia di Perugia e della Regione Umbria, in stretta collaborazione con l'Assessorato Cultura/ Turismo del Comune.
Mostre di artigianato artistico italiano ed europeo, pittura, fotografia, scultura, ricamo Ars Panicalensis, tradizioni culinarie italiane e straniere, enogastronomia, intrattenimenti e spettacoli per tutti. Uno spazio speciale sarà dedicato ai bambini, con musica e giochi pensati per loro.
Il giorno venerdì 19 luglio dalle ore 18,30 si svolgerà l'ufficiale cerimonia di benvenuto alla presenza dell'amministrazione comunale panicalese, pacianese e di assessori provinciali e regionali umbri. La banda di Paciano suonerà i vari inni nazionali (italiano e olandese) e il gruppo Umbria Folk di Panicale intratterà tutto il pubblico presente con balletti tradizionali. Seguirà cena con prodotti tipici della valle del Tresa (venerdì cinghiale e sabato oca arrosto cotto in forno a legna) e intrattenimento musicale.
L'assessore Cultura / Turismo del Comune Giselda Marina Bruni sottolinea che "questa importante manifestazione a carattere internazionale mette in evidenza la ricchezza di stimoli presenti nel nostro Comune, grazie ai numerosi artisti provenienti da più parti d'Europa e rappresenta un'occasione di condivisione di esperienze, tradizioni enogastronomiche, cultura, creando situazioni di dialogo all'insegna della convivenza pacifica e proficua tra popoli e rendendo così concreta la costruzione di una società europea, senza barriere geografiche. Il cammino di Peer Vanbaken diventa perciò simbolico: un filo rosso che unisce culture diverse, esaltandone le eccellenze e annullando qualsiasi distanza. Ringraziamo pertanto la Pro-loco di Casalini nella persona del suo Presidente Mario Nisi per aver ideato, sviluppato e curato un evento così significativo."
In questo momento Peer Vanbaken ha raggiunto l'Italia, dopo aver attraversato a piedi Germania, Svizzera e Francia; a conclusione del suo viaggio avrà percorso circa 1.500 km.

Recent comments
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago