Preggio Music Festival. Ricco programma di opere, musica sacra e da camera
“Per noi è un privilegio vivere qui, e con questo Festival vogliamo dare un contributo per dire grazie alla terrà che ci ha accolto” con queste parole Veronica Whitehouse Direttore dell’organizzazione della XXXI edizione del Preggio Music Festival, ha presentato, insieme a Donatella Porzi assessore alla cultura della Provincia di Perugia, Franco Asciutti consigliere Provinciale, Don Francesco Bastianoni fondatore e direttore del Festival, il Preggio Music Festival (dal 25 al 17 agosto).
“Questo festival – ha affermato Porzi - per la sua levatura culturale, è un piccolo miracolo che si realizza grazie all’impegno del suo fondatore e dei tanti stranieri che oggi risiedono nelle belle colline umbre. I pesanti tagli alla cultura realizzati dai diversi governi daranno risultati di impoverimento che solo con il tempo potranno essere stimati. La manifestazione vive della forza di chi ama Preggio e i sui dintorni, a volte noi italiani non vi rendiamo conto di quanto siamo fortunati a vivere in delle città che sono dei veri musei all’aperto”.
Don Francesco Bastianoni ideatore della kermesse ha spiegato che: “Il successo dell'evento è dovuto, non solo al prestigio internazionale dei musicisti che si esibiranno nei concerti di musica sacra e da camera e dei cantanti protagonisti dell'opera – ha affermato Bastianoni - ma anche alla singolarità dell'iniziativa, che ogni anno, dal giardino della chiesa parrocchiale della Santissima Trinità, fa risplendere di luci e colori sempre nuovi le antiche pietre dei suoi monumenti e la verde vegetazione di un angolo incontaminato dell'Umbria, al risuonare degli intramontabili classici di sempre. Un'iniziativa tanto apprezzata quanto longeva, giunta oramai alla sua trentunesima edizione, che, nei suoi anni di storia, ha visto esibirsi artisti del calibro di Mario Sereni, Ennio Morricone, Sigiswald Kuijken, Gilda Butta, Gianni Ferrio, Ciro e Patrizio Scarponi”.
Per questo 2013 il direttore Don Francesco Bastianoni ha scelto come proposta al pubblico italiano e straniero sempre attento e presente "Il Barbiere di Siviglia" di Gioacchino Rossini per la regia di Roberta Martelli. Le recite inizieranno con la "prima" del 6 agosto ed i successivi appuntamenti sono in programma nelle serate dell' 8, 10, 12, 14 con inizio alle ore 20.30. La qualità dei protagonisti e dell'opera ha inoltre fatto sì che uno dei più conosciuti giornalisti televisivi italiani, Antonio Lubrano, si avvicinasse a Preggio, tanto da allestire qui, per il 2 agosto, lo spettacolo "Il Buffo dell'Opera" con i cantanti del Preggio Music Festival: David Sotgiu, (tenore), Ferruccio Finetti (Baritono), Stefano Rinaldi Miliani (basso) e Chiara Giudice (soprano).
Un preludio di bel canto nel mese di agosto, all'attesissimo appuntamento con l'opera lirica. Chiuderà la kermesse il concerto del 16 agosto dell'Orchestra di Philadelphia diretta da George Atanasiu, con Lenuta Ciulei al violino e Marco Grisanti al pianoforte. Insomma, emozioni e divertimento per un evento che si propone di diffondere e conservare la cultura musicale, la conoscenza del territorio e la fruizione dei suoi tanti beni culturali.

Recent comments
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago