SPELLO - Al tramonto quando la luce si fa dolce, quando i meravigliosi giardini di Villa Fidelia di Spello diventano intimi e confidenziali, è il momento di “Un libro in giardino” che sabato pomeriggio ha visto la presentazione di due opere: “Francesco. Non abbiate paura della tenerezza” di Giorgio Dell’Arti e “Conosci Roma? Tutto quello che devi assolutamente sapere” di Lauretta Colonnelli. A parlare con Giorgio Dell’Arti del sul libro è stata Maria Luisa Meo assessore alla cultura del Comune di Città della Pieve e Maurizio Terzetti dirigente della Provincia di Perugia, mentre l’intervista a Lauretta Colonnelli è stata curata da Maddalena Santeroni, curatrice d’arte. Il passaggio da un’opera all’altra è avvenuto sulle note sapienti di Eleonora Porzi e il suo flauto traverso. “Con questa iniziativa la Provincia di Perugia – ha affermato Donatella Porzi assessore alla cultura - ha voluto ricreare l’atmosfera di un salotto dove incontrare amici e autori, costruendo una situazione emotiva ideale per chi voglia analizzare e gustare un volume lontano dal fragore e vicino al suo cuore. Ecco che opere importanti e nuove del panorama editoriale italiano si spostano dallo scaffale nazionale della produzione libraria e arrivano, accompagnate dai loro autori, in uno degli spazi più accattivanti dell’Umbria, Villa Fidelia”. Ad analizzare il primo libro “Francesco. Non abbiate paura della tenerezza” di Giorgio Dell’Arti è stata Maria Luisa Meo affermando che: “Questo è un libro fatto di tessere che compongono la vita di Papa Francesco, una raccolta di citazioni giornalistiche, come spiega l’autore stesso, raccolte nella settimana successiva all’elezione del Pontefice. Dalla lettura del libro emergono tutte le caratteristiche di Papa Francesco dalla volontà di aprire la chiesa ai più deboli, a quella del rifiuto di ogni tipo di autoreferenzialità. Quindi le parole scelte per aprire il suo discorso subito dopo l’elezione sono semplici “Fratelli e sorelle buona sera…sembra che i mie fratelli cardinali sono andati a prenderlo quasi alla fine del mondo, ma siamo qui”. Il secondo libro “Conosci Roma? Tutto quello che devi assolutamente sapere” di Lauretta Colonnelli ha una formula domanda-risposta che non può fare a meno di imprimere forte curiosità nel lettore. La scrittrice formula e risponde a 450 domande sulla Capitale che vanno dalla curiosità architettonica al gossip leggero. Con in mano il libro di Lauretta Colonnelli, posizionandosi nel centro di Roma, si può intraprendere un viaggio insolito: sapevate che la famosa Piazza del Popolo con la parola popolo non ha niente a che vedere? Il nome deriva da Populus  che significa pioppo. Leggendo domande e risposte di questo libro si scopre che il volume può essere una vera e propria guida che porta il lettore a vistare monumenti illustri e non.
 

Giorgio Dell’Arti - Giornalista e scrittore italiano (n. Catania 1945). Già fondatore de Il Venerdì di Repubblica, dirige l’edizione del lunedì de Il Foglio, è editorialista de La Stampa e La Gazzetta della sport e scrive per Vanity fair e Il Sole 24 ore. Dell'Arti è uno storico di riconosciuta autorevolezza, specializzato in biografie; ha pubblicato (fra gli altri) L’uomo di fiducia (1999), Il giorno prima del Sessantotto (2008) e l’opera enciclopedica Catalogo dei viventi - 7247 italiani notevoli (2008, riedizione de Catalogo dei viventi - 5062 italiani notevoli, 2006). Nel 2011 è uscito Cavour - Vita dell’uomo che fece l’Italia. Nel 2013 pubblica per Edizioni Clichy Francesco. Non abbiate paura della tenerezza sulla figura del papa Jorge Maria Bergoglio.
 
Lauretta Colonnelli - Nata a Pitigliano (Grosseto), residente a Roma dal 1969, dopo gli studi classici si è laureata in Filosofia all'Università La Sapienza, dove è stata per due anni assistente di Adriano Magli presso la cattedra di Storia del Teatro. Seguono due anni in Rai come programmista regista. Dal 1979 giornalista all'Europeo, dal 1992 caporedattore della cultura ad Amica, dal 1996 alla sezione culturale del Corriere della Sera. Pubblicazioni recenti: il saggio su "Gli irripetibili anni '60 a Roma" (ed. Skira, 2011 ) e il libro "Conosci Roma?" (ed. Clichy, 2013): una passeggiata tra i segreti della Città Eterna raccontati in 450 domande e altrettante risposte.

Condividi