Si è svolto Mercoledi 10 luglio alle ore 18,00 presso l'importante cornice dell'Hotel Brufani Palace di Perugia il vernissage dell'esposizione dell'artista parmigiano Michele Bocelli dal titolo “All is Jazz”.

Grande successo di pubblico e critiche positive per il trittico di opere interamente dedicate al mondo del jazz. Non a caso infatti l'artista ha deciso di svelare le opere per la prima volta proprio in occasione dell'appuntamento più amato e  atteso per tutti gli amanti di questo genere musicale l'Umbria Jazz di Perugia che ogni anno raccoglie migliaia di turisti da tutto il mondo. Anche la location del Brufani Palace non è stata una scelta casuale infatti in questi giorni del Festival l'Hotel è il centro di numerosi avvenimenti artistici.

All is Jazz  ha come sottotitolo la frase “Quando il Jazz si trasforma in un dipinto” questo per far capire che il Jazz non deve essere solo ascoltato ma può essere anche raffigurato e Michele Bocelli, da sempre grande appassionato di questo genere musicale, ha deciso di creare un  trittico di opere che esprimessero al meglio la vera essenza del Jazz.

Si tratta di 3 tondi, due di diametro 110 cm e uno di 99 cm, narranti la storia del Jazz prendendo spunto dal grande critico musicale Arrigo Polillo.

Così l'artista Michele Bocelli descrive le proprie opere: “In questi quadri parlo dell'origine del Jazz e quindi dai bordelli di New Orleans, fino alle visioni ascetiche degli ultimi jazzisti”.

Nel trittico troviamo raffigurate colonne portanti del mondo del Jazz del calibro di: Jelly Roll Morton, Louis Armstrong, Charlie Parker, Dizzy Gillespie, Sonny Rollins, Ornette Coleman, Charles Mingus, Billy Holyday, Ella Fitzgerald, Miles Davis, John Coltrane.

I quadri vogliono essere un riassunto generale dalle origini fino quasi ai giorni nostri, attraversando l'arco di tempo del ventesimo secolo.

Bocelli nasce a Milano nel 1963 si diploma in pittura all'accademia delle belle arti di Brera Milano nel 1989 specializzandosi poi in illustrazione e conseguendo la laurea alla Parsons School of Design presso l'Università americana di Parigi nel 1994.

Le precedenti opere di Bocelli sono state esposte anche presso: Galleria Modula Arte di Parma, Galleria Duomo di Verona, Mc Art Montecarlo, Rassegna d'Arte Internazionale di Marsiglia, Art One Londra, Galleria Il Collezionista di Roma, Centro d'arte S. Vidal Venezia e Studio Kan di Parma.

L'esposizione continua all'interno del Brufani fino al 14 Luglio 2013.

Condividi