Il progetto “PEER.S.I.N.G.” (Scuole e Integrazione delle Nuove Generazioni peer to peer) del Comune di Perugia è tra i vincitori del Bando FEI 2013 (Fondo Europeo per l’Integrazione) del Ministero dell’ Interno, classificandosi all’ottavo posto tra i 187 dichiarati ammissibili e precedendo proposte provenienti da tutto il territorio nazionale presentate da onlus, ong, istituzioni. Riceverà, per la sua realizzazione, 240 mila Euro. 

Nel progetto sono coinvolte in qualità di partner le cooperative sociali Nuova Dimensione, BorgoRete e Polis che dal 2009 hanno iniziato, in stretta collaborazione con Informagiovani e Politiche Giovanili un innovativo percorso di interventi sul territorio che ha come punto di riferimento il Centro Servizi Giovani di Via Settevalli. Aperto nel maggio 2009, il CSG conta su oltre 21 mila  ingressi all’anno. Per oltre metà dei casi  si tratta di giovani stranieri che trovano nella struttura e nei suoi operatori  riferimento costante,  sostegno e possibilità di dialogo con l’Amministrazione comunale.

Nel progetto sono coinvolte anche quattro scuole: due come partner beneficiari (l’I.T.E. Istituto Tecnico Economico Statale "Aldo Capitini - Vittorio Emanuele II e l’I.P.S.I.A. – Istituto Professionale di Stato per l'Industria e l'Artigianato "Cavour-Marconi"), e due come collaboratori  territoriali per le attività proposte (l’ITTS A.Volta e l’Istituto Omnicomprensivo "Bernardino di Betto" Liceo Artistico/Istituto d' Arte - Scuola Media).

L’Assessore Cernicchi: “Una cifra importante, soprattutto oggi, che testimonia da un lato, della capacità progettuale del Comune, che così riesce ad accedere a risorse extra bilancio, dall’ altro della politica di creare sinergie con altri attori presenti sul territorio: in questo caso, cooperative sociali e scuole. E’ la conferma di una strategia di fondo di questa Amministrazione, che non vuole muoversi in modo autoreferenziale ma dialogare con la città per creare insieme opportunità, sviluppo e, in questo caso, integrazione”.

 

IL PROGETTO

PEER.S.I.N.G. consisterà in un insieme di attività che mirano a un’integrazione, a diversi livelli,  dei giovani cittadini di paesi esteri che vivono a Perugia, attività che verranno realizzate in rete nelle quattro scuole partner, nel Centro Servizi Giovani e in tutto il territorio comunale.

Saranno promossi e realizzati: laboratori di lingua e cultura italiana, un laboratorio di teatro, un laboratorio di produzione musicale interscolastico, un percorso di accoglienza scolastica a scopo orientativo/informativo, tornei interscolastici di calcetto e pallavolo, due seminari per operatori del settore sulla cultura dell’accoglienza e le metodologie di rete, una campagna di comunicazione multilingue e multiculturale su diritti e doveri realizzata direttamente dai giovani che frequentano il CSG, laboratori su culture di origine delle comunità più rappresentate. Saranno anche realizzati alcuni eventi interculturali.

Le attività inizieranno in autunno 2013.

Condividi