Al via con Stephen Frears l'Umbria Film Festival a Montone
MONTONE - Al via domani, mercoledì 10 luglio a Montone (Perugia), fino al 14 luglio– a ingresso gratuito fino a esaurimento posti - la diciassettesima edizione dell’ Umbria Film Festival, con la direzione artistica di Vanessa Strizzi e la direzione organizzativa di Marisa Berna. Circondato dal verde, dai querceti e dagli olivi e patria di Braccio Fortebraccio, il borgo di Montone presenterà un nutrito parterre di ospiti, primo fra tutti il regista inglese Stephen Frears (My beautiful laundrette; Le relazioni pericolose; The Queen), già nominato ai Premi Oscar per la regia di Rischiose Abitudini, che riceverà alle ore 21:00, durante la cerimonia di apertura del festival in Piazza Fortebraccio, le chiavi della città di Montone.
Alle ore 21:45 le prime proiezioni del festival, con i cortometraggi in concorso della sezione per bambini, con il corto di animazione tedesco Zing, di Kyra Buschor e Cinthia Collins, la storia del signor Grimm, impegnato con il suo lavoro di tristo mietitore di vite umane, finché la sua monotona esistenza viene sconvolta dal suono del campanello. È una bambina. Rivuole il suo gatto. Non sa ancora di essere proprio lei, la prossima della lista del sig. Grimm... Quindi, I’m going to Mum’s, della neozelandese Lauren Jackson, che racconta di Jacob, conteso tra due case. I genitori si sono separati e la loro crescente ostilità si riflette nei vestiti che costringono il figlio a portare. A seguire l’animazione proveniente dall’Iran con La volpe che seguiva il suono, di Fatemeh Goudarzi, che racconta di una volpe che decide di scoprire l’origine di alcuni strani rumori nella foresta. Con suo stupore, si accorge che la musica proviene dal fondo di un pozzo… A seguire un’altra animazione con il belga Snap, di Thomas G. Murphy e Hilere. Alle ore 22:10, la proiezione della prima delle cinque anteprime che animeranno il festival, con il lungometraggio The Rocket (96’) del regista australiano Kim Mordaunt, che racconta la storia di Ahlo, dieci anni e una pessima fama: tutti sono convinti che porti sfortuna. Quando la sua famiglia perde la casa ed è costretta ad attraversare il Laos devastato dalla guerra, il ragazzo cerca di guidare la famiglia alla ricerca di una nuova abitazione. Il film ha trionfato al recente Tribeca Film Festival con il Premio per Miglior Film e il Premio come Miglior Attore per il piccolo interprete protagonista, Sitthiphon Disamoe.
Novità della sezione Migranti dell’Umbria Film Festival, “L’immagine tra cinema e rivoluzione”, una speciale mostra fotografica ospitata dal CERP - Centro Espositivo della Rocca Paolina di Perugia – che fino al 21 luglio propone due lavori estremamente diversi di Eduardo Castaldo, uno dei maggiori fotografi freelance italiani: il reportage sulla Primavera Araba in Egitto, che gli è valso il Premio World Press Photo 2012, realizzato a Il Cairo nel gennaio 2011, durante le manifestazioni di massa che portarono all’abdicazione il presidente Hosni Mubarak e le foto di scena realizzate per l'ultimo film di Matteo Garrone, Reality. La mostra ha il sostegno della Regione Umbria ed è realizzata in collaborazione con la Provincia di Perugia.
Umbria Film Festival 2013 è realizzato con il patrocinio e il contributo di Regione Umbria, Provincia di Perugia, Comune di Montone, con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Città di Castello e con il sostegno erogato dal GAl Alta Umbria.

Recent comments
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago