Repubblica di Frigolandia: dal 12 luglio nuovo corso di incisione su linoleum
GIANO DELL’UMBRIA - Litografia, xilografia, acquaforte: l'incisione - su diversi supporti - è da sempre una delle tecniche fondamentali della grafica. Dal 12 al 14 luglio, la Repubblica di Frigolandia - laboratorio permanente di confronto artistico e culturale alle porte del borgo medievale di Giano dell'Umbria - ospiterà il nuovo Corso di Incisione su linoleum, tenuto da Massimo Boccardini e Maila Navarra, rispettivamente disegnatore e art director di Frigidaire e de Il Nuovo Male.
Voci fondamentali, da oltre 30 anni, del giornalismo e della satira italiana, le due riviste direttE da Vincenzo Sparagna rappresentano sin dalla fondazione uno spazio importante per disegnatori e fumettisti, in quel territorio che va dalla vignetta all'illustrazione artistica vera e propria. Uno sguardo rivolto al “contemporaneo” ribadito anche con il Corso di incisione su linoleum: gli allievi - per maggiori informazioni su iscrizioni si può scrivere a frigilandia@gmail.com o telefonare ai numeri 0742.90570, 334.2657183 - vedranno infatti pubblicati i propri lavori nelle prossime uscite di Frigidaire e de Il Nuovo Male.
Durante i 3 giorni di laboratorio, i corsisti avranno la possibilità di approfondire e perfezionare i vari aspetti di questa particolare tecnica artistica, dalla preparazione dei bozzetti all'incisione vera e propria su linoleum, fino alla colorazione digitale e stampa finale degli elaborati: un percorso formativo - sotto la supervisione dello stesso Sparagna - che gli allievi potranno seguire soggiornando a Frigolandia (il corso comprende, infatti, i materiali per l'incisione, vitto, alloggio e il Passaporto della Repubblica di Frigolandia - www.frigolandia.eu – il costo complessivo è di 190 euro).
Il ciclo di lezioni ed esercitazioni si concluderà, domenica 14 luglio, con lo speciale pranzo per la “Festa della Rivoluzione”, con cui si ricorda e celebra la presa della Bastiglia del 1789. Una giornata di festa e musica - rigorosamente aperta a tutti - occasione anche per visitare gli spazi e il “patrimonio” della Repubblica di Frigolandia, come l'archivio di riviste, la ricca biblioteca e il MAM (Museo dell’Arte Maivista), con le opere di tutti gli autori più importanti della storia di Frigidaire (da Andrea Pazienza a Filippo Scòzzari, passando per le storiche false locandine del Male).

Recent comments
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago