Da venerdì 19 a domenica 21 luglio Città della Pieve ospita la manifestazione Pieve Cavalli 2013, iniziativa all’ottava edizione che ha saputo costruire un’immagine credibile e spettacolare di manifestazione storica a sfondo equestre, con il patrocinio del Comune di Città della Pieve, della Provincia di Perugia e della Regione Umbria. Come spiegano gli organizzatori del Centro Ippico “Il Cavacchione”, tutto nasce dalla passione per i cavalli e dal desiderio di valorizzare il patrimonio storico e ambientale di Città della Pieve, che ben si presta ad iniziative che consentano di godere al meglio della bellezza del suo centro storico e del paesaggio circostante, fonte di ispirazione per il Maestro del Rinascimento Pietro Vannucci, che nacque proprio qui e che i fiorentini chiamavano “il Perugino” per la sua parlata da forestiero.

Pieve Cavalli è innanzitutto una grande festa dedicata ai cavalli e ai cavalieri, ma è anche una rassegna di gruppi equestri, che saranno in gara a rappresentare le tradizioni storiche della città di provenienza. Sei gruppi si sfideranno sulla base della valutazione di vari elementi: l’aderenza storico-rievocativa, l’attinenza al periodo dei costumi e delle attrezzature, la presentazione delle specialità gastronomiche del proprio territorio.

1° Campionato italiano gruppi storico-equestri

La manifestazione è pronta dunque per il salto di qualità rappresentato dal 1° Campionato italiano gruppi storico-equestri: parata di presentazione e cerimonia di saluto venerdì 19 alle 18.30 in Piazza XIX giugno; Gran Galà sabato 20 alle 22.30, con avvio del corteo dei gruppi partecipanti da Piazza XIX giugno verso Piazza Plebiscito.

Affiancano il Torneo dei gruppi storici alcune iniziative collaterali, che saranno inaugurate venerdì 19: a Palazzo della Corgna il Concorso fotografico “Arte, Architettura e Cavalli”, articolato in tre sessioni; presso le taverne dei Terzieri, la sfida dei gruppi partecipanti al torneo attraverso i sapori, con degustazione itinerante dei piatti tipici delle località di provenienza che costituirà uno degli elementi per l’assegnazione del punteggio. In Via Vannucci, dal pomeriggio di venerdì si apre il Concorso delle vetrine ispirate al mondo equestre. Alle 21.30, sempre venerdì 19, serata a tema “La Danza e il Cavallo” presso il Circolo MCL.  

La mattina di sabato sarà dedicata alla presentazione delle manifestazioni storiche e delle peculiarità dei territori di provenienza dei gruppi partecipanti al Torneo. Alle 18.00, al campo della Pineta, dimostrazione delle gare inerenti al Torneo e prova per il Campionato Italiano Giostra Fitetrek Ante.

Il Gioco della Rosa e il Duca Ascanio, governatore perpetuo di Castel della Pieve

Domenica 21 luglio alle 11.00 in Piazza Plebiscito parata e premiazione del Torneo e del concorso fotografico; gran finale alle 18.00, con il Gioco della Rosa, confronto spettacolare e movimentato che ha origine nelle antiche competizioni medievali: una dura prova per i cavalli, nella quale vincono la destrezza e l’equilibrio del cavaliere e la sua abilità nel trovare la massima sintonia con il destriero, che è chiamato a muoversi con velocità e immediatezza. “La scelta del Gioco della Rosa - rivela Andrea Possieri, tra i coordinatori dell’evento - riprende un’antica tradizione, che a Città della Pieve risale alla prima metà del XVI secolo: fu infatti il Duca Ascanio della Corgna, governatore perpetuo di Castel della Pieve, ad organizzare questa sfida equestre per dirimere una questione amministrativa in modo incruento. Non tutti sanno che Ascanio, oltre che valoroso condottiero, era il miglior torneatore del suo tempo”.   

Condividi