Prende il via il luglio marscianese con una serie di appuntamenti culturali che, per tutto il mese, terranno banco con spettacoli che spaziano dalla musica, alla danza, alla lirica passando per le sagre enogastronomiche in alcuni dei più caratteristici borghi del territorio con Badiola che dal 4 al 14 luglio propone “Badiola nel verde” e Migliano che dal 18 al 28 luglio organizza la “Sagra del cinghiale e dell’arvoltolo”.

 

Mercoledì 10 luglio, a partire dalle ore 21.00, piazza san Giovanni, nel centro storico del capoluogo, diventerà il palcoscenico dello spettacolo di danza “Melodies and Memories ’70 – ’80 and Fame” con le ballerine e i ballerini di Umbria Dance School, diretta da Barbara Formica, che si esibiranno in eleganti e spettacolari coreografie. 

Lunedì 15 luglio, sempre alle 21.00 nel centro storico di Marsciano, in piazza della Libertà, sarà la volta della musica classica con la “Serata dedicata a Giuseppe Verdi”, concerto che propone la Scuola comunale di Musica “Fabrizio De André” in occasione del bicentenario della nascita del grande compositore.

Sarà la lirica, invece, a intrattenere quanti vorranno approfittare dell’ospitalità di Compignano, domenica 28 luglio alle ore 21.00, con una serata dal tema “Tra buon cibo e buon vino, un canto divino”. Ad esibirsi nei giardini del circolo Anspi del borgo marscianese saranno il soprano Pauline Rouillard e il mezzosoprano Roberta Mattelli accompagnate dal pianista Filippo Lucaroni.

Il luglio marscianese si chiude con la poesia dialettale. “Versi di sera: dialettando sotto le stelle” è, infatti, l’appuntamento che propone per lunedì 29 luglio alle ore 21.00, presso l’anfiteatro dei Giardinetti Orosei, l’associazione culturale Pegaso.

 

L’intrattenimento a Marsciano include anche il cinema con l’arena del Concordia, allestita presso i giardini della scuola elementare IV Novembre, che propone i migliori film della stagione e un appuntamento settimanale dedicato ai giovani cinefili. Il programma delle proiezioni, con le schede dettagliate dei film, può essere consultato on line sul sito www.cineconcordia.it.

 

Ad arricchire gli appuntamenti musicali c’è, naturalmente, anche Musica per i Borghi. E si parte proprio da Marsciano venerdì 5 luglio alle ore 21.00 in piazza san Giovanni con lo spettacolo “Orchestra d’archi” del Conservatoire Populaire de Musique de Geneve. La successiva trappa del festival è per domenica 21 a Spina dove uno dei grandi cantautori della musica italiana, Eugenia Finardi, porta il suo tour “Il nuovo umanesimo”. Venerdì 26 luglio, sempre alle ore 21, è la volta di un altro dei borghi caratteristici del territorio marscianese, Papiano, dove arriva “Il Cile”, ovvero il giovane cantautore aretino Lorenzo Cilembrini, con il suo “Siamo morti a vent’anni tour”.          

Condividi