PERUGIA - E’ stata presentata, nella Sala Pagliacci della Provincia, l’edizione 2013 del Music Fest Perugia, che si terrà, dal 17 luglio al 16 agosto in locations di grande prestigio, quali i teatri più importanti del capoluogo, di Cortona e di Castiglione del Lago e, per la prima volta, il Cortile del Palazzo della Provincia e che vedrà esibizioni di artisti di fama internazionale, impegnati in concerti per pianoforte, violino e orchestra e in serate di master recital. Alla presentazione hanno partecipato il presidente della Provincia di Perugia, Marco Vinicio Guasticchi, il direttore esecutivo del Festival Peter Hermes e il direttore artistico Ilana Vered.

“Un evento - ha detto Guasticchi - che, oltre alla qualità della musica in programma, mostra, in maniera esemplare, come sia possibile un equilibrato rapporto tra l’istituzione, che fornisce le basi logistiche dell’evento e gli organizzatori, che non si limitano a chiedere finanziamenti ma, essi stessi, fanno promozione sul territorio”.

“ Un evento che - ha concluso il Presidente - vede dunque una perfetta sintesi di qualità, sinergia tra le parti e valorizzazione del territorio, come sempre dovrebbe essere”. Vered ha poi ricordato come Perugia e l’Umbria siano straordinariamente ricettive, in più sensi, per un festival di musica classica che viene riletta in chiave moderna da giovani artisti che, dopo l’esperienza fatta a Perugia ed in terra umbra, testimoniano un attaccamento alla città ed alla regione unico e carico di nostalgia. Hermes ha poi ricordato i punti chiave del programma, mettendo l’accento soprattutto sulla possibilità, finalmente, di mettere in scena un’opera italiana, il Rigoletto, in teatri italiani, come il Pavone, il Morlacchi e il teatro della Rocca di Castiglione del Lago e sui Master Recital che andranno in scena nel cortile del Palazzo della Provincia in numerose serate. 

Condividi