Per gli ultimi due appuntamenti della nona edizione, il Castello dei Cavalieri di Mata di Magione accoglie:

il 4 luglio, ore 21.15, il Mandelring Quartet, uno dei quartetti d'archi più qualificati al mondo che eseguirà di Mendelssohn, il “Quartetto n. 2 in La minore, op. 13” e di Debussy, il “Quartetto in sol minore, op. 10”.

Nella prima metà del concerto sarà affiancato dal clarinettista Mark Simpson per la presentazione del famoso “Quintetto per clarinetto e archi in La maggiore, K.581” di Mozart.

L’espressività e la notevole omogeneità di suono e fraseggio sono i tratti distintivi del Mandelring Quartett. I quattro musicisti si fondono in uno, uniti e determinati nell’intento di svelare il nucleo interiore di ogni testo musicale. Afferrando la dimensione spirituale e lavorando sui dettagli, questi musicisti scavano in profondità sotto la superficie di ogni brano, rivelando così i molteplici significati insiti in ognuno. Il loro approccio alla musica è sempre sensibile e personale.

Il Mandelring Quartett è risultato vincitore in prestigiose competizioni – Monaco di Baviera (ARD), Evian, Reggio Emilia (Premio Paolo Borciani) – imponendosi all’attenzione della critica e avviandosi verso una rapida carriera internazionale. Si esibisce regolarmente in Europa, Nord, Centro e Sud America, Medio Oriente e Asia. Le numerose incisioni in CD, che hanno ricevuto più volte il Premio della Critica Discografica Tedesca e sono state nominate per il Midem, il Premio Internazionale della Musica Classica, testimoniano le eccezionali doti del Quartetto e la vastità del loro repertorio. La loro registrazione dei quartetti di Shostakovich è stata acclamata dalla stampa come una delle migliori incisioni complete del nostro tempo. Le incisioni di opere di Schubert e Schumann sono state definite nuove esecuzioni di riferimento, e anche il loro disco dei quartetti di Leos Janácek ha ricevuto molti premi. Il Quartetto sta registrando l’integrale della musica da camera per archi di Mendelssohn. Due dei quattro cd sono già stati pubblicati.

Dal 2010 il Quartetto ha tenuto cicli di concerti presso la Kammermusiksaal della Philharmonie di Berlino e nella propria città d’origine, Neustadt an der Weinstrasse. Nel 2011 e 2012 il Quartetto è stato invitato ad eseguire il ciclo completo dei 15 quartetti di Shostakovich in numerose occasioni, proponendo tale programma anche a Berlino e al Festival di Salisburgo.

Mark Simpson è nato nel 1988 a Liverpool. Nel 2006, a soli 17 anni, è stato il primo a vincere entrambi i concorsi indetti dalla BBC: ‘BBC - Giovane musicista dell’anno’ e ‘BBC Proms/Guardian - Giovane Compositore dell’anno’.

La BBC gli ha inoltre commissionato il brano d’apertura per la “Ultima Notte dei Proms”, e la BBC Symphony Orchestra ha eseguito la sua composizione Un frammento di “Specchio” al Barbican nel 2013. In questa stagione è entrato a far parte del “BBC Radio 3’s New Generation Artists Scheme” (un progetto di Radio BBC3 per promuovere i giovani artisti di talento) come clarinettista e tiene concerti alla Wigmore Hall, alla Royal Festival Hall e alla Purcell Room con prime esecuzioni di opere di Simon Holt e Jonathan Harvey.

Si è esibito come clarinettista solista con la Royal Liverpool Philharmonic (Vassily Petrenko), la Northern Sinfonia (Yan Pascal Tortelier), la BBC Philharmonic (Gianandrea Noseda), la City of London Sinfonia, la Oxford Philomusica e la Cambridge Philharmonic Orchestra. Nel 2008 ha suonato alla “Ultima Notte dei Proms” ad Hyde Park. Ha inoltre tenuto recitals presso il Festspiele Mecklenburg-Vorpommern, il BeethovenFest di Bonn, a Denver in qualità di Lakewood Music Scholar e in Medio Oriente.

Le sue composizioni sono state eseguite da prestigiose orchestre britanniche, tra le quali la National Youth Orchestra of Great Britain e la Royal Liverpool Philharmonic Orchestra. Nel 2011 l’Aronowitz Ensemble ha eseguito la sua opera Los Proverbios presso il Royal Concergebouw di Amsterdam. Nel 2010 ha vinto il premio di composizione della Royal Philharmonic Society. Mark ha studiato musica al St. Catherine’s College di Oxford laureandosi a pieni voti. Nel 2012 ha completato un Master in composizione presso la Guildhall School of Music & Drama. Ha studiato clarinetto con Nicholas Cox alla Junior School of the Royal Northern College of Music e adesso studia privatamente con Mark van der Wiel.

 

Il 5 luglio, il concerto finale del Trasimeno Music Festival farà sicuramente registrare il tutto esaurito. Per la prima volta in assoluto, Angela Hewitt si esibirà nell’ultimo capolavoro di Bach, l’integrale dell'Arte della Fuga in un unico recital (senza intervallo). Pochi pianisti al mondo osano proporre in pubblico questo complesso lavoro che è considerato come una delle più importanti composizioni di sempre di Bach concepita per strumenti a tastiera.
Angela Hewitt, ha già annunciato le date della decima edizione che si terrà dal 4 all’11 luglio 2014.

La nona edizione del Trasimeno Music Festival si svolge dal 29 giugno al 5 luglio 2013  nelle suggestive cornici del Castello del Sovrano Militare Ordine di Malta a Magione, dell’Abbazia di San Pietro a Perugia e della Chiesa di San Domenico a Gubbio.

Il TMF, organizzato dall’omonima associazione, in collaborazione con il Comune di Magione e con la direzione artistica della pianista canadese Angela Hewitt, offre al pubblico sette concerti con grandi interpreti internazionali e nazionali, eventi musicali unici, concepiti appositamente per l’occasione.

Il festival, già annoverato dalla stampa estera e nazionale come ”uno dei più prestigiosi festival in Europa”, nello scorso mese di maggio, ha avuto il coronamento come “uno dei migliori festival musicali in Italia”  sia dalla prestigiosa rivista americana “Travel & Leisure Magazine” http://www.travelandleisure.com/articles/best-italian-music-festivals sia dall’autorevole “Guardian” http://www.guardian.co.uk/travel/2013/may/12/classical-music-festivals-i... .
 
La Hewitt, per questa edizione ha invitato: l’Orchestra della Toscana diretta da Hannu Lintu, il soprano Barbara Hannigan, la violinista Chloë Hanslip, il clarinettista Mark Simpson, il violoncellista Oliver Coates, il Mandelring Quartet, lo scrittore Julian Barnes e il compositore Michael Berkeley.

L’originalità del festival è data dalla scelta della Hewitt di invitare e far dialogare musicisti di grande prestigio con giovani di talento, in un’atmosfera serena, apprezzata dagli attenti spettatori provenienti da tutto il mondo.

 

Il Trasimeno Music Festival è reso possibile grazie al Comune di Magione per il contributo economico e l’ottimizzazione dell’organizzazione del festival – ai numerosi “Amici del Festival”, soci Donatori provenienti da tutto il mondo - al Sovrano Militare Ordine di Malta per la disponibilità ad ospitare i concerti nel Castello – alla Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia e Regione Umbria per il sostegno all’iniziativa - a Colacem, Fazioli Pianoforti e Umbra Label per la sponsorizzazione della manifestazione – alla Fondazione per l’Istruzione Agraria per aver concesso l’Abbazia e la Basilica di San Pietro di Perugia per lo svolgimento dell’incontro pomeridiano su Britten e del concerto serale del 1° luglio.

La manifestazione si avvale del patrocinio della Regione Umbria, Provincia di Perugia, Comune di Gubbio, Assessorato alla Cultura e alle Politiche Sociali del Comune di Perugia.

Condividi