Rete dei gemellaggi uno dei cardini a sostegno della candidatura di Perugiassisi
PERUGIA - L’esperienza dei gemellaggi come punto di partenza per la promozione di una “Rete Europea dei Territori”, volta a sperimentare, nei comuni che vi partecipano, il coinvolgimento dei cittadini alla vita delle comunità e alla costruzione dell’Europa. La prima Assemblea dei Comuni dell’Europa gemellati con l’Umbria – organizzata dall’Anci Umbria e dalla Fondazione Perugiassisi 2019 - si è aperta venerdì 28 giugno nella Sala dei Notari, vuole essere questo: un’occasione per avvicinare i cittadini e le istituzioni locali all’Europa, attraverso il confronto fra amministratori locali ed europei, rappresentanti del Parlamento europeo e italiano, del Governo, degli studiosi italiani e stranieri.
Rete, Candidatura, Partecipazione “Rendere i cittadini protagonisti del percorso della candidatura è uno dei presupposti imprescindibili richiesti per essere una Capitale europea della cultura – ha sottolineato il presidente della Fondazione Bruno Bracalente rimarcando il significato della giornata - ed in questa direzione va appunto la Rete dei Territori oggetto dell’assemblea”. “Si tratta del primo passaggio per fare della rete dei gemellaggi uno dei cardini a sostegno della candidatura di Perugiassisi e l’Umbria a Capitale europea della cultura per il 2019 - ha aggiunto Bracalente -, e nel nome del dialogo e della partecipazione attiva ci auguriamo che la rete diventi sempre più fitta”. L’intento della rete di citta' gemellate che con questa iniziativa si intende costruire vuole valorizzare le molteplici identita' dei territori d'Europa, superando le “piccole patrie” e basandosi invece su principi e valori condivisi che vanno dal welfare in tutte le sue declinazioni, all'ambiente e alla cultura.

Recent comments
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago