Ju Jitsu - Il Comune di Perugia "omaggia" Laura Boco per i risultati ottenuti
Ha portato in alto il nome delle società Sakura Judo di Ponte San Giovanni, del Club La Dolce Arte Ju Jitsu di San Martino in Campo e quello della città con il suo oro al mondiale di Brasilian Ju Jistu e con il bronzo al Grappling: Laura Boco, da anni nella nazionale di Ju Jistu, si è affermata come “regina” italiana e mondiale di queste specialità.
Questa mattina, la campionessa mondiale Laura Boco è stata ricevuta nella Sala Rossa di Palazzo dei Priori dall’assessore Ilio Liberati (Sport) per un riconoscimento dell’Amministrazione comunale e della città per i risultati conseguiti.
Con lei, i suoi due maestri Alberto Alunni, fondatore, maestro e guida del Club La Dolce Arte Ju Jitsu di San Martino in Campo e Roberto Sabatini, fondatore, maestro e guida del Club Sakura Judo di Ponte San Giovanni.
L’ASSESSORE LIBERATI: “La grande famiglia delle arti marziali è in forte espansione anche nella nostra città. Dietro a queste discipline, purtroppo ancora poco seguite dal grande pubblico, ma dall’indubbio fascino e straordinario insegnamento di vita, c’è la forza del volontariato e dell’associazionismo. Perugia vanta, con i suoi 124 impianti pubblici di proprietà comunale, un rapporto tra i più alti a livello nazionale fra numero strutture e numero residenti e ospiti della città; tuttavia, non neghiamo che le arti marziali necessiterebbero di spazi più ampi per la loro attività.
Il riconoscimento di oggi, oltre che all’impegno, alla dedizione, alla professionalità dell’atleta Laura, è anche per i due Club. Compito dell’Amministrazione comunale, soprattutto in questo periodo di crisi economica, è quello di tenere in equilibrio questo ricco patrimonio di servizi alla persona, rispetto al mondo dello sport e con le risorse a disposizione. Un onere che viene coadiuvato dal protagonismo attivo dell’associazionismo sportivo e delle società, in una relazione integrata, solidale e sussidiaria”.
BOCO: “Il premio va alle due società che mi hanno cresciuto. Le Arti marziali, spesso, vengono poco considerate, ma è uno sport a 360°, che fornisce preparazione atletica e forma alla vita”.
ALUNNI: “Il Club La Dolce Arte è tra i più importanti d’Italia, sia per numero di atleti in nazionale, in tutto 12, sia per storia. Nonostante lo sport debba essere puro piacere e nonostante la nostra attività appartenga al mondo del dilettantismo, nei fatti – ha sottolineato - ci confrontiamo con professionisti di tutto il mondo”.
SABATINI: “Oggi, il Comune premia il volontariato che diventa professionalità. L’esempio di queste due società, limitrofe per territorialità, che condividono potenzialità e uniscono le forze, è un bene tanto raro, quanto prezioso. I riconoscimenti sono la linfa del volontariato”.

Recent comments
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago