"Music for Sunset" - All'isola Maggiore oltre 8mila visitatori
ISOLA MAGGIORE, Tuoro sul Trasimeno – Non tradisce mai Music for Sunset. L’originale manifestazione ha fatto di nuovo centro, con un successo straordinario e non certo inaspettato. Questa terza edizione, infatti, ha suggellato il percorso fatto dal festival già a partire dalle due edizioni precedenti, con i tramonti artistici e le ambientazioni audio-video-letterarie all’Isola Maggiore del Lago Trasimeno che si sono inseriti ancora una volta in maniera unica nel panorama regionale e nazionale.
Anche quest’anno l’evento si è fondato sull’idea che l’arte può essere uno straordinario “strumento” per amplificare le caratteristiche naturali di un luogo incontaminato. Così è stato: l’isola, il suo lago e i suoi paesaggi e parchi naturali sono stati come al solito attori principali di performance straordinarie ed uniche in cui i “respiri” dei vari artisti che si sono esibiti hanno cercato ancora una volta l’armonia con i ritmi della natura.
“L'isola che suona al tramonto” è stata dunque la Maggiore del Trasimeno, una cartolina davvero unica dell’Umbria, un teatro naturale con musica dal vivo dai pontili, installazioni sonore e multimediali, momenti letterari e osservazioni astronomiche.
Sono state oltre 8 mila le persone arrivate all’isola in quattro giorni di festival, con file agli imbarchi dei traghetti fin dalle prime ore del pomeriggio e con un flusso costante di persone che ha fatto funzionare a pieno regime tutti i servizi dell’isola.
Un pubblico di varie generazioni, che visibilmente alla partenza lasciava poi un pezzo di cuore nell’isola, si è lasciato catturare dai piccoli ma affascinanti scorci dell’Isola Maggiore, complici gli spettacoli suggestivi proposti, tutti gratuiti, a caratterizzare dunque un evento anche dai risvolti pienamente culturali.
Un livello di presenze che non ha snaturato il luogo, che ha accolto le tante persone arrivate da tutta l’Umbria ed anche da fuori dei confini regionali. Da questa simbiosi tra produzioni culturali e natura il festival si è caratterizzato ad impatto e ad emissioni zero, vista anche la collaborazione con Legambiente, presente con la rete di Castelli di Pace (rete nazionale dei piccoli comuni per la pace e la sostenibilità) attraverso dei dibattiti e incontri sui temi della convivenza e della sostenibilità ambientale.
L’appeal e la magia dell’isola ha imposto di seguire altre strade rispetto ai tradizionali festival, ed è così dunque che l’evento è stato ideato con successo anche quest’anno con maestria e nei minimi dettagli da Sergio Piazzoli (un “isolano ormai acquisito” come l’ha definito Lorenzo Borgia, assessore alla cultura del Comune di Tuoro) e organizzato dall’Associazione Umbra della Musica d’Autore in collaborazione con la MusicalBox Eventi (con il sostegno della Regione Umbria e il patrocinio della Provincia di Perugia e del Comune di Tuoro sul Trasimeno).
“Una delle cose più raffinate che la nostra regione, già ricca di manifestazioni e festival culturali di respiro internazionale, ha creato negli ultimi anni”: così ha definito l’evento l’assessore regionale alla cultura Fabrizio Bracco.
Di alto livello artistico gli ospiti presenti e le loro esibizioni: Teho Teardo (l'autore delle musiche del film “Il Divo”) si è confermato uno dei compositori più bravi della scena contemporanea; la polistrumentista francese Colleen ha conquistato con la sua eleganza artistica, (una francese famosa al mondo per le sue sonorizzazioni di ambienti); l’ensemble mongola Yik Cnn ha richiamato l’attenzione del pubblico con esibizioni da vere rockstar (la loro presenza è stata possibile grazie agli scambi culturali tra la Cina e la Regione Umbria); i chitarristi Gionata Mirai, Alessandro “Asso” Stefana e Paolo Angeli hanno dato saggio di grandi capacità sonore; il giovane pianista jazz Giovanni Guidi, ormai un ospite fisso del festival, ha emozionato senza pari, così come il quartetto da camera UmbriaEnsemble e Le arpe del Trasimeno, sempre affascinanti.
Tante altre ancora sono state le armonizzazioni sonore, così come le installazioni elettroacustiche come quelle attraenti del trio Attila Faravelli, Nicola Ratti ed Enrico Malatesta.
Non da meno gli spettacoli teatrali interpretati con maestria da Mauro F. Cardinali, come quello che ha chiuso domenica sera Music for Sunset, in omaggio alla “grande luna”.
Andrà invece avanti fino al 30 giugno l’esposizione delle foto selezionate dal concorso “Tramonto artistico” presso l’Aeroporto Internazionale dell’Umbria “San Francesco d’Assisi”. In mostra 20 foto selezionate dal curatore, Riccardo Ruspi, e relative alle edizioni 2011 e 2012 di Music for Sunset.
Ma Music for Sunset non finirà con la quattro giorni di giugno. Lunedì 29 luglio tornerà con “Music for Sunset - Replay” per un appuntamento davvero eccezionale con un nuovo concerto al tramonto (inizio ore 18.30): sull'isola sbarcherà, per la sua unica data italiana, il genio di Jon Hassell, maestro assoluto della composizione etnica elettronica, compositore e trombettista statunitense ed autore di una pioneristica ricerca musicale tra il jazz, l’elettronica e la world music. Hassell, che è diventato anche grazie ai dischi Ecm di Manfred Eicher un’icona di una suggestiva avanguardia sperimentale, è anche il visionario creatore di un genere che egli stesso descrive come “Quarto Mondo”, un ibrido unico e misterioso di antico e digitale, composizione e improvvisazione, Oriente e Occidente.
“È il primo artista a cui ho pensato quando è nata l’idea del festival – afferma Sergio Piazzoli – ed ora ospitarlo all’isola sarà veramente la nostra ciliegina sulla torta. Appena ha visto le foto delle passate edizioni è letteralmente impazzito ed è voluto venire assolutamente”.
Un artista di grande livello insomma, uno dei più importanti arrivati finora in tre edizioni di Music for Sunset, il quale ha accettato anche lui di “sfidare” gli ambienti dell’isola, portando qui la sua musica per “armonizzarla” con l’ambiente naturale del Trasimeno.

Recent comments
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago