Domani alle 21 concerto di UmbriaEnsemble all’Aeroporto “San Francesco”
“Fratres” è un’ opera originale che attraverso la Musica, appositamente commissionata e scritta da alcuni tra i più interessanti compositori italiani contemporanei (Panni, Galante, De Rossi Re, Lucidi) racconta nelle alterne vicende - ambizioni e sconfitte, luci ed ombre, opere e destini - grandi figure di Santi , Capitani di ventura ed Artisti vissuti in Umbria in un passato ai confini tra storia e leggenda e le cui voci, oggi, sono affidate a parole, gesti e suoni di un linguaggio contemporaneo che attraversa il tempo consegnandoci un messaggio sempre attuale.
L’Ouverture strumentale “Preghiera a Santo Francesco” – dedicata al Poverello d’Assisi, emblema di un’umanità che sceglie di sublimarsi - apre ai quadri in cui l’opera si articola- il primo affidato al Canto lirico; il secondo alla Recitazione; il terzo alla Danza. In essi il ritratto dei personaggi viene ridisegnato esaltandone gli aspetti salienti attraverso l’immaginaria relazione con figure vissute a secoli di distanza. Svincolate dai dettagli del contesto, le voci dialogano liberamente sull’essenza della propria tensione esistenziale, ovvero mistica, artistica e culturale, toccando temi sempre attuali come il potere e la libertà; la spiritualità e l’arte; la ricerca intellettuale, la condizione della donna; il corpo, esaltato ed umiliato, e la vita che per esso si perpetua.
In scena, con la regia di Andrea Paciotto, cantanti (Roberto Abbondanza e Stefano Rinaldi Miliani), attori (Emanuela Faraglia) e danzatori (Dance Gallery) con i musicisti di UmbriaEnsemble (Angelo Cicillini, violino; Luca Ranieri, Viola; M. Cecilia Berioli, Violoncello; Claudia Giottoli, Flauto; Michele Rossetti, Pianoforte) che eseguono le partiture dal vivo: Archi ad esprimere la raffinatezza di un linguaggio classico ed universale; Flauto e Pianoforte, con i loro timbri, aerei e percussivi, a sottolinearne la radice arcaica e tuttora profondamente suggestiva: a suggerire, una volta di più, le relazioni sorprendenti che legano in modo non convenzionale il passato al futuro.
Originale, come le parole (i versi sono di B. Nencioni Pardini e N. Firmian) e la musica di Fratres, è il suo allestimento, caratterizzato anche dalle opere di F. Fabbroni e S. Chiacchella, e la location che l’accoglie:l’aeroporto internazionale di Perugia e dell’Umbria, che diventa così un ideale ponte sospeso tra terra e cielo, intesi sia in senso materiale che metaforico; un non-luogo da cui partire per un’avventura che, prima di tutto, è quella del proprio esistere.
Ouverture- Preghiera a Santo Francesco
Musica originale di Marcello Panni; Testo di B. Nencioni Pardini
Le Armi della Pietà
(San Francesco d’Assisi , Braccio da Montone)
Stefano Rinaldi Miliani– BassoBaritono; Roberto Abbondanza – Baritono
Musiche originali di C. Galante ; Versi di Bruno Nencioni Pardini
Mater et Filia et Spiritus Sanctus
(Santa Scolastica, Santa Rita)
Nicol Martini, Emanuela Faraglia – Voci recitanti
Musiche di M. Lucidi (dal Laudario di Cortona); Versi di Noela Firmian
Danzavan le Arti intorno a Maria (Cenacolo)
(Jacopone da Todi,Pietro Vannucci “Perugino”, Galeazzo Alessi)
Coreografie originali di Valentina Romito/Dance Gallery
Danzatrici: Giulia Brutti, Sara Maurizi, Debora Renzi
Musiche originali di F. De Rossi Re
……..
Voce fuori scena: Claudio Carini (Fontemaggiore Teatro S.d.I.
L’Ouverture strumentale “Preghiera a Santo Francesco” – dedicata al Poverello d’Assisi, emblema di un’umanità che sceglie di sublimarsi - apre ai quadri in cui l’opera si articola- il primo affidato al Canto lirico; il secondo alla Recitazione; il terzo alla Danza. In essi il ritratto dei personaggi viene ridisegnato esaltandone gli aspetti salienti attraverso l’immaginaria relazione con figure vissute a secoli di distanza. Svincolate dai dettagli del contesto, le voci dialogano liberamente sull’essenza della propria tensione esistenziale, ovvero mistica, artistica e culturale, toccando temi sempre attuali come il potere e la libertà; la spiritualità e l’arte; la ricerca intellettuale, la condizione della donna; il corpo, esaltato ed umiliato, e la vita che per esso si perpetua.
Una voce maschile fuori campo sostiene come un filo narrativo le trame delle vicende rimandando ad un comune denominatore spirituale che vive, in forme e relazioni diverse, in ogni diverso individuo, luogo ed epoca.
In scena cantanti, attori e danzatori con i musicisti che eseguono le partiture dal vivo: Archi ad esprimere la raffinatezza di un linguaggio classico ed universale; Flauto e Pianoforte, con i loro timbri, aerei e percussivi, a sottolinearne la radice arcaica e tuttora profondamente suggestiva: a suggerire, una volta di più, le relazioni sorprendenti che legano in modo non convenzionale il passato al futuro.

Recent comments
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago