Presentati 16 progetti di Kultur Fabrik su riuso dell’ex carcere di P.Partigiani
PERUGIA - Venerdì 21 giugno 2013, alla Sala dei Notari di Perugia, è stato presentato Kultur Fabrik-Perugia, il progetto di ricerca universitario da cui è scaturito un workshop-concorso didattico sul riuso dell’ex carcere maschile di piazza Partigiani. Il convegno, organizzato in occasione delle celebrazioni perugine del XX giugno, si è articolato nell’arco di un’intera giornata e ha avuto come protagonisti i progetti che 16 atenei italiani hanno sviluppato nell’ambito dell’attività didattica. A vincere l’Università degli Studi di Camerino con il progetto “EV@SIONE”, secondo posto per l’Università degli Studi di Trento e terzo per quella di Firenze. Menzione speciale, da parte di una giuria non specializzata composta da studenti cinesi dell’Università per stranieri, per gli atenei di Roma e Milano. Il primo premio consiste in un viaggio per sette persone a Marsiglia, attuale capitale europea della cultura. Per gli atenei al secondo e terzo posto degli abbonamenti a riviste di settore.
Il complesso dell’ex carcere di piazza Partigiani è stato identificato dalla Fondazione come uno dei luoghi simbolo della città, in cui poter operare azioni di rigenerazione e riqualificazione attraverso l’individuazione di possibili funzioni tese a sviluppare attività culturali e creative, in particolar modo rivolte ai giovani, inserendolo tra i progetti bandiera della candidatura.
Al convegno (seguito in diretta streaming audio video su Radiophonica e sulla web tv del Comune di Perugia) presente anche il sindaco di Perugia Wladimiro Boccali che, introducendo il convegno a conclusione del workshop-concorso ha sottolineato come il concetto di riuso e la rigenerazione delle città sia il tema centrale della candidatura e ha aggiunto che “le vecchie carceri di Piazza Partigiani sono un esempio del cattivo funzionamento dello Stato. Il Comune farà tutto quanto è in suo potere per sollevare la questione anche con l’attuale governo, e non solo per il recupero delle ex carceri, ma anche per altri spazi pubblici, di proprietà statale, di cui da tempo si chiede la riapertura affinché vi si possano insediare attività utili alla città ed in particolare alla ripresa economica e all’ aggregazione sociale”. Per Bruno Bracalente, presidente della Fondazione Perugiassisi 2019, l’iniziativa “è un’occasione per ribadire l’impegno a trasformare Perugia in una moderna città europea. Oggi è il momento conclusivo del percorso di creatività – ha detto -, da qui ripartiamo per trovare la giusta formula per la candidatura”. Il workshop-concorso è infatti realizzato in stretta collaborazione con la Fondazione Perugiassisi 2019 e s’inserisce nei processi partecipativi della candidatura di Perugia a Capitale Europea della Cultura per l’anno 2019, con Assisi e l’Umbria. Presente al convegno anche Paolo Vinti, presidente della Fua (Fondazione umbra per l’architettura) che ha rimarcato il ruolo simbolico dell’iniziativa e l’importanza del momento per il ruolo degli architetti che “si rendono facilitatori e che possono svolgere all’interno di un processo che li vede impegnati”. “E’ un segno della nostra presenza nella città come professionisti che hanno a cuore il patrimonio pubblico” ha in fine dichiarato. L’iniziativa è stata presentata da Paolo Belardi, docente dell’università degli Studi di Perugia. “Abbiamo condiviso l’idea con la Fondazione con cui, partendo dal presupposto che i contenitori dismessi del centro storico sono potenziali luoghi vivi, li vogliamo trasformare in un’ambasciata culturale il cui condensatore è proprio l’ex carcere.”.
A Kultur Fabrik-Perugia hanno partecipato 16 gruppi di progettazione aventi come referenti docenti universitari di altrettanti atenei italiani, ciascuno coordinato da un tutor designato dal docente referente e composto da sei studenti; ogni gruppo di progettazione è stato affiancato, sia per gli aspetti logistico-organizzativi che per quelli conoscitivo-operativi, da un laureando del corso di Laurea Magistrale in Ingegneria edile-Architettura dell’Università degli Studi di Perugia. Le ipotesi progettuali sono state elaborate sulla base di un dossier conoscitivo preventivamente fornito comprendente: il documento programmatico (in cui sono sintetizzate le ragioni, gli obiettivi e le linee guida del progetto), la documentazione bibliografica (costituita dalla principale bibliografia di riferimento sulla città in generale e sull’area di progetto in particolare nonché da una recente rassegna stampa), la documentazione fotografica (sia d’insieme sia di dettaglio), la documentazione grafica (che raccoglie il complesso degli elaborati grafici esito del rilievo architettonico dell’edificio).
La presentazione si conclusa con la valutazione da parte di una giuria qualificata di livello europeo presieduta dal direttore artistico di Perugiassisi 2019 Arlando Colasanti, e con l’assegnazione di premi agli studenti partecipanti messi a disposizione dalla Fondazione Perugiassisi 2019. Tutti i progetti presentati saranno pubblicati in modo esteso in un volume dedicato; in quella stessa sede la Fondazione Perugiassisi 2019 renderà noti i possibili utilizzi in chiave culturale e di industrie creative dello stesso ex complesso che saranno inseriti nel dossier di candidatura.
Dopo la proclamazione dei progetti premiati il convegno ha lasciato spazio alla musica con un omaggio a Charles Mingus a cura dell’Orchestra Laboratorio Jazz (in collaborazione con la Aaron Copland School of Music di New York) del Conservatorio “Francesco Morlacchi” di Perugia.
L’edificio
L’ex carcere maschile, realizzato tra il 1865 e il 1870 sulle macerie della cinquecentesca Rocca Paolina e progettato da Giuseppe Polani (autore anche dell’imponente struttura carceraria torinese Le Nuove), presenta caratteristiche tipologiche proprie delle strutture di reclusione e segregazione, con pianta panottica a quattro bracci e schema cellulare comprendente quasi 350 unità. La struttura carceraria non è più funzionante da molti anni e nel tempo sono state avanzate numerose e alterne ipotesi sulle sue sorti; il workshop-concorso a livello universitario è in tal senso volto ad aprire e alimentare il dibattito cittadino su questo specifico tema.
Elenco degli atenei partecipanti e dei docenti referenti
Politecnico di Bari, prof. Lorenzo Netti
Università degli Studi della Basilicata, prof. Antonio Conte
Università degli Studi di Bologna, prof. Matteo Agnoletto
Università degli Studi di Camerino, prof. Emanuele Marcotullio
Università degli Studi di Chieti e Pescara, prof. Lorenzo Pignatti
Università degli Studi di Firenze, prof. Carlo Terpolilli
Università Politecnica delle Marche, prof. Fausto Pugnaloni
Politecnico di Milano, prof. Emilio Faroldi
Seconda Università degli Studi di Napoli, prof. Paolo Giordano
Università degli Studi di Palermo, prof. Francesco Maggio
Università degli Studi di Parma, prof. Paolo Giandebiaggi
Università degli Studi di Pavia, prof. Carlo Berizzi
Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria, prof.ssa Francesca Fatta
Sapienza Università di Roma, prof. Tommaso Empler
Università degli Studi di Trento, prof.ssa Giovanna Massari
Università IUAV di Venezia, prof.ssa Sara Marini
Per info

Recent comments
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago