Didattica estiva per bambini al CAOS

Dal 17 giugno al CAOS  è partita la didattica estiva dedicata ai bambini.
Divertimento, arte e tanta fantasia è ciò che il DIM del Comune di Terni in collaborazione con Indisciplinarte e Kairos offre ai tanti bambini che questa estate parteciperanno alle numerose attività in programma.
Sempre in prima linea nella promozione della cultura e dell'arte anche fra i più piccoli, il centro culturale CAOS offre, in estate come nel corso di tutto l'anno, progetti formativi rivolti a bambini e ragazzi con l'intento di educarne la sensibilità artistica e svilupparne la conoscenza.
Da lunedì 24 a venerdì 28 giugno i bambini dai 4 ai 7 anni saranno impegnati in CINQUE SENSI IN CINQUE GIORNI, un percorso denso di emozioni che li condurrà alla scoperta dei cinque sensi esplorandone le potenzialità e le connessioni con il mondo dell’arte attraverso una serie di azioni, esercizi e sfide; L'ALFABETO DEL LINGUAGGIO VISUALE sarà invece l'attività per i ragazzi dagli 8 ai 12 anni che saranno guidati in una riflessione sugli elementi fondamentali del linguaggio visuale artistico: il segno, la linea, il colore, lo spazio, il volume e la composizione nelle opere d'arte del museo "A. De Felice" e non solo.
I laboratori, inoltre, proseguiranno per tutto il mese di luglio...per regalare ai bambini un'estate indimenticabile!

Di seguito il programma completo:
17 > 21 giugno
I Globetrotter!
Bambini da 4 > 7 anni
Dall’apprendimento delle lingue straniere alla conoscenza delle altre culture: la costruzione di un mappamondo abitabile per dare sfogo alla fantasia, dare forma ad una geografia immaginaria e conoscere il mondo globale.
Tutto fa mosaico!
Bambini da 8 > 12 anni
Un itinerario archeologico artistico volto alla scoperta dell'arte del mosaico: da quello realizzato dagli antichi romani (di cui troviamo testimoniante anche a Terni), fino a fantasiosi mosaici di oggi. Un percorso per stimolare la creatività e la manualità per riuscire a creare, a partire da materiali diversi, mosaici fantasiosi.
24 > 28 giugno
Cinque sensi in cinque giorni.
Bambini da 4 > 7 anni
Un percorso intensivo, un tunnel di emozioni, una gara a ostacoli contro il grigiore quotidiano: ogni giorno i bambini si concentreranno su uno dei cinque sensi esplorandone potenzialità, risorse e connessioni con il mondo dell’arte attraverso una serie di azioni, esercizi e sfide.
L'alfabeto del linguaggio visuale.
Bambini da 8 > 12 anni
Il segno, la linea, il colore, lo spazio, il volume e la composizione nelle opere d'arte del museo "A. De Felice" e non solo. Un percorso per stimolare la riflessione sugli elementi fondamentali del linguaggio visuale artistico attraverso elaborati singoli e di gruppo.
1 > 5 luglio
Il giardino segreto
Bambini da 4 > 7 anni
L’emozione di creare un giardino pubblico nel cortile interno del CAOS: dopo aver scelto attentamente alcune piante e fiori ne studieranno le necessità dividendosi compiti come una vera squadra in missione per seminare bellezza.
Una settimana elettrizzante
Bambini da 8 > 12 anni
A cura di HackLab Terni
Un avventuroso percorso tra diversi tipi di circuiti elettronici: circuiti morbidi, coccodrilli, circuiti di carta, robot da corsa e da disegno.
Per scoprire le affascinanti doti nascoste degli oggetti di tutti i giorni!
8 > 12 luglio
Lo spazio e il gioco auto costruito
Bambini da 4 > 7 anni
Abitando e vivendo lo spazio di una sala di un cortile, di un museo ...il Caos si trasformerà in una zona tutta a misura di bambino dove si realizzeranno giochi   autocostruiti e giochi da rinventare....








A mani nude
Bambini da 8 > 12 anni
Plasma, modella e decora le tue idee.
Creazione e realizzazione di semplici oggetti in argilla utilizzando diverse tecniche di modellazione (colombino, lastra, stampo) e decorazione (texture, texture a rilievo).
15 > 19 luglio
Libro che diventa realtà
Bambini da 4 > 7 anni
Dalla parola al corpo attraverso il disegno andata e ritorno: i bambini passeranno dall’esperienza al racconto tracciando su carta il loro itinerario. Insieme costruiremo libri e pagine che ci fanno provare e toccare sentimenti per riconoscere e dare un nome ad uno spettro ampio di emozioni che va dalla gioia, divertimento, felicita’ o paura.
Crazy books
Bambini da 8 > 12 anni
Chi l’ha detto che il libro è di sole parole? Sperimentiamo diverse tecniche costruttive dando libero sfogo alla fantasia… magicamente appariranno libri pop-up, tattili, odorosi. Un modo divertente per sviluppare manualità e percezione sensoriale e avvicinare i bambini all’“oggetto” libro.
22 > 27 luglio
Enormi orme
Bambini da 4 > 7 anni
Quanti messaggi lancia la citta’? in quale modo questi messaggi ci condizionano o ci disorientano? Attraverso l’osservazione dei nostri passi e delle immagini in cui incappiamo guardando i terra i bambini costruiranno dipinti con i propri passi per disegnare una citta’ a propria immagine e misura.
Falegnami
Bambini da 8 > 12 anni
Un percorso volto alla scoperta del legno e delle sue caratteristiche, un’occasione per toccare con mano e sperimentare le possibilità creative di questo materiale in un mondo da reinventare!

Le attività, che prevedono tutte la presenza di due formatori, si svolgeranno dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle ore 13.30 e potranno accogliere un massimo di 16 bambini a laboratorio per l’età dai 4 ai 7 anni  e di 20 bambini per il laboratorio dagli 8 ai 12 anni.
Iscrizione entro il mercoledi della settimana precedente.
Il costo settimanale dei laboratori è di 30 euro.
Info e iscrizioni: 0744285946 - 0744279976; info@caos.museum

Mostra "L'Etrusca e il Senone" al Museo Archeologico di Terni

Continua, presso il Museo Archeologico di Terni, nel complesso culturale del CAOS-Centro Arti Opificio Siri, in Viale Campofregoso 116, la mostra "L'Etrusca e il Senone", personale di Pietro Archis. La mostra, organizzata da Holos-Accademia Dialetti Visivi, Kairos-Servizi per la Cultura e il Turismo, ADA-Accademia D'Arte Raetia, in collaborazione con CAOS-Centro Arti Opificio Siri e Comune di Terni, sarà aperta fino al 31 luglio, dal martedì alla domenica (lunedì chiuso), dalle ore 10 alle 13 e dalle 16 alle 20. L'ingresso è gratuito.

Visite guidate ed escursioni con Kairos ed Excursiopedia

Kairos organizza, per il partner Excursiopedia, visite guidate ed escursioni negli ambiti territoriali dell'Umbria e del Lazio, avvalendosi di guide turistiche ed ambientali abilitate, regolarmente iscritte negli albi della Regione Umbria e in quelli provinciali di Roma, Viterbo e Rieti. Offre inoltre consulenze per la programmazione di itinerari turistici nelle regioni limitrofe (Toscana, Abruzzo, Marche). Per maggiori informazioni e dettagli: http://www.excursiopedia.com/it/guides/4363

Parco Archeologico di Ocriculum, Antiquarium Casale San Fulgenzio e Antiquarium Comunale di Otricoli

Ocriculum
Ocriculum, estesa su un’area di circa 36 ettari, rappresenta attualmente una delle zone archeologiche più importanti del centro Italia.
Il nome potrebbe essere collegato con la parola greca Ocris (monte) che avrebbe influenzato il nome umbro ocar e quello etrusco ukar. Alleata di Roma nel 308 a. C. svolse una funzione strategica come città di confine tra l’Umbria e la Sabina e come punto di scambio tra la viabilità fluviale e quella terrestre lungo la via Flaminia.
I rapporti commerciali con Roma erano intensi, grazie al vicino porto fluviale sul Tevere, detto “porto dell’Olio” di origine romana ma usato anche per tutta l’età papale. In età imperiale ebbe vita fiorente con un’economia basata sull’agricoltura, sul commercio e sull’industria figulina: famose le particolari coppe a rilievo dette “coppe di Popilio” e le fabbriche di tegole e bolli. I primi scavi regolari, condotti durante il pontificato di Pio VI portarono l’esplorazione di molti edifici monumentali, coma la Basilica e le Terme e le numerose opere d’arte rinvenute (mosaici, sculture, iscrizioni, ecc.) furono trasportate ai Musei Vaticani; in particolare un mosaico policromo (rinvenuto integro nelle Terme) e la testa colossale di Giove alta 58 cm., trasportate a Roma per via fluviale.
Della città di Ocriculum, visitabile con percorsi pedonali, sono attualmente ben visibili le principali strutture della città romana: numerosi monumenti funerari di diversa tipologia, l’Anfiteatro, le Terme, un pilone monumentale d’ingresso, un grande Ninfeo, un tratto basolato dell’Antica Via Flaminia su cui si affacciano un monumento funerario rotondo e una fonte pubblica, le Piccole e Grandi Sostruzioni, il Teatro, l’area del Foro e della Basilica e, nei pressi della città romana, la Necropoli arcaica (VII sec. a.C.) di Crepafico. Uscendo dall’area urbana di Ocriculum, infine, il tracciato di visita si dirama lungo due percorsi pedonali: il percorso secondario conduce alla Chiesa paleocristiana di S. Vittore con suggestiva vista sul tratto di Tevere che lambisce l’intera area archeologica, mentre l’itinerario principale, proseguendo lungo la strada comunale di S. Vittore, arriva fino all’Antiquarium Casale S. Fulgenzio, nuovo museo archeologico impostato su una cisterna romana a vista.

Antiquarium Casale S. Fulgenzio
Il percorso pedonale all’interno dell’antica città di Ocriculum si conclude con la visita all’Antiquarium Casale S. Fulgenzio.
L’immobile, acquisito e completamente ristrutturato dalla Soprintendenza Archeologica per l’Umbria, è impostato su una cisterna romana a vista, costituita da un ambiente rettangolare coperto con volta a botte di grandi dimensioni e pertinente ad una villa suburbana costruita in opera cementizia. L’intero ambiente, di circa mq. 230, funge da Centro di accoglienza per le visite guidate all’area archeologica, ospita una sala adibita per i laboratori didattici e una mostra archeologica permanente costituita da reperti inediti e di grande pregio rinvenuti durante le campagne di scavo, condotte nell’area archeologica di Ocriculum, dal 1960 al 2005; di notevole pregio tra i reperti archeologici esposti: l’originale della panchina votiva rinvenuta davanti al monumento funerario rotondo, i vasi preromani in bucchero (ritrovati nelle necropoli preromane di Cerqua Cupa e Crepafico), due urne cinerarie marmoree decorate, numerose terracotte architettoniche, i frammenti di un letto funebre in osso decorato e numerose iscrizioni, ritratti e sculture in marmo.
L’immobile, completamente ristrutturato per permettere anche la visita interna della cisterna romana, è dotato di servizi come bookshop, toilette e all’esterno un’ampia zona verde e l’area di sosta.

Antiquarium comunale
Il Museo, situato all’interno del Palazzo Priorale di Otricoli, collega con un percorso didattico ideale, attraverso reperti e pannelli illustrativi, le tre identità storiche di Otricoli: il centro preromano, l’antica città romana di Ocriculum e l’attuale centro storico medievale, ricco di materiali antichi riutilizzati nel tessuto urbano.
Nell’Antiquarium sono esposti manufatti archeologici di notevole pregio provenienti dalla città romana di Ocriculum; di particolare interesse: l’unico calco originale della testa colossale di Giove, , la riproduzione del mosaicro policromo delle Terme di Ocriculum, una raccolta archeologica di superficie, una mensa da altare, quattro iscrizioni funerarie decorate, un sostegno da tavola e numerosi materiali lapidei precedentemente riutilizzati come materiale da decorazione o da costruzione nel centro storico.

Parco Archeologico di Ocriculum - Strada Flaminia
Antiquarium Casale San Fulgenzio - Strada comunale di San Vittore
Antiquarium Comunale - Palazzo Priorale di Otricoli, sede comunale - Via Vittorio Emanuele III, 11
05030 Otricoli (Terni)
Info: Agnese Nunzi 3299482481 / Ufficio Kairós 0744428061 / Comune di Otricoli 0744719628
Email: ocriculum@kairos.tr.it
Otricoli Turismo

Orari visite guidate al Parco Archeologico di Ocriculum
Dal 01 ottobre al 31 marzo: solo su prenotazione;
dal 01 aprile al 30 settembre: sabato, domenica e festivi ore 10.00 e ore 17.00 con partenza dal Centro accoglienza visite guidate – parcheggio-bar Parco Archeologico di Ocriculum;
in giorni feriali e in orari diversi da quelli sopra indicati solo su prenotazione (previo contatto telefonico o via e-mail).

Orari Antiquarium Casale San Fulgenzio
Dal 01 ottobre al 31 marzo: sabato, domenica e festivi ore 15-18;
dal 01 aprile al 30 settembre: sabato, domenica e festivi ore 10.00 – 12.30 / ore 17.00 – 19.30;
in giorni feriali e in orari diversi da quelli sopra indicati solo su prenotazione (previo contatto telefonico o via e-mail).

Orari Antiquarium Comunale
Dal 01 ottobre al 31 marzo: sabato, domenica e festivi ore 10:30-12:30;
dal 01 aprile al 30 settembre: sabato, domenica e festivi ore 10-13;
in giorni feriali e in orari diversi da quelli sopra indicati solo su prenotazione (previo contatto telefonico o via e-mail).

Nati per leggere

Si svolgono tutti i giovedì fino al 19 dicembre 2013, dalle ore 16,30 alle 18,30, presso la Biblioteca Comunale "Maestra Emilia Bettelli" in Via F.lli Rosselli 8 ad Avigliano Umbro (TR), le attività per bambini da 0 a 6 anni di "Nati per leggere", leggere per crescere, stimolazione sensoriale, cognitiva e socio affettiva dei bambini attraverso la lettura, il gioco e l'interazione con i libri e l'operatore, a cura del Comune di Avigliano Umbro e di Kairós.
Da 3 a 6 anni: dalle ore 16,30 alle 17,45; da 0 a 3 anni: dalle 17,45 alle 18,30.
Info: Kairós Società Cooperativa - info@kairos.tr.it

Segnaliamo inoltre...

Giovedì 20 giugno, ore 21,30
"Suoni della Memoria"
Anfiteatro Romano - Giardini pubblici della Passeggiata - Terni.
Le voci magiche del Mediterraneo.
Progetto e direzione artistica di Lucilla Galeazzi.
A cura di Suoni della Memoria, in collaborazione con Arci, Maree; con il patrocinio di Presidenza del Consiglio dei Ministri, Elisa, Comune di Terni.

Venerdì 21 giugno, ore 19,00
Mediterranea 16 / Terni 2013 - Inspired by the city
CAOS - Centro Arti Opificio Siri - Viale Campofregoso, 98 - Terni.
Mostra delle opere esito delle residenze creative.
Dal 21 al 23 giugno. Inaugurazione 21 giugno, ore 19,00; 22 e 23 giugno, 10-13 e 16-20.
Progetto a cura di Indisciplinarte e bjcem, promosso da Regione Umbria e Comune di Terni.

Venerdì 21 giugno, ore 21,00
I Concerti del Briccialdi
Spazio multidimensionale FAT - CAOS-Centro Arti Opificio Siri - Viale Campofregoso, 120 - Terni.
Briccialdi Big Band.
A cura dell'Istituto Superiore di Studi Musicali "G. Briccialdi" di Terni, in collaborazione con FAT, CAOS-Centro Arti Opificio Siri, con il patrocinio del Comune di Terni.

Venerdì 21 giugno, ore 21,30
Miniatures /Terni 2013 - penultima tappa
CAOS - Centro Arti Opificio Siri - Viale Campofregoso, 98 - Terni.
Itinerario performativo attraverso corpi e voci del Mediterraneo.
Ingresso gratuito. Percorso itinerante / si consiglia la prenotazione.
21 giugno, ore 21,30; 22 giugno 19,00//21,30.
A cura di Indisciplinarte e L'Officina, con il sostegno di Marseille-Provence 2013, Capitale Europea della Cultura. Con il supporto della Regione Umbria, Comune di terni, Mecenes du Sud-projet laureat 2013, Convention Istitut Francais-Ville de Marseille and Conseil general des Bouches-du-Rhone-departemente des Relations Internationales.

Venerdì 21 giugno, ore 22,00
"Suoni della Memoria"
Anfiteatro Romano - Giardini pubblici della Passeggiata" - Terni.
Festa Italiana di Carnevale e di Maggio.
Progetto e direzione artistica di Lucilla Galeazzi.
A cura di Suoni della Memoria, in collaborazione con Arci, Maree; con il patrocinio di Presidenza del Consiglio dei Ministri, Elisa, Comune di Terni.

Sabato 22 giugno, ore 22,00
Festa della Musica 2013
Spazio multidimensionale FAT - CAOS-Centro Arti Opificio Siri - Viale Campofregoso, 120 - Terni.
Kaligola Disco Bazar.
A cura del FAT in collaborazione con CAOS-Centro Arti Opificio Siri, con il patrocinio del Comune di Terni.

Sabato 22 giugno, ore 22,00
Festa della Musica
Anfiteatro Romano - Giardini pubblici della Passeggiata - Terni.
Narayana Band in concerto.
A cura di Comune di Terni, in collaborazione con Istituto Musicale Briccialdi, Istess, CAOS, Drops d'Arte.

Domenica 23 giugno, ore 21,30
Festa della Musica 2013
Spazio multidimensionale FAT - CAOS-Centro Arti Opificio Siri - Viale Campofregoso, 120 - Terni.
Saxofollia Jazz Quartet.
A cura del FAT in collaborazione con CAOS-Centro Arti Opificio Siri e Birra Magalotti, con il patrocinio del Comune di Terni.

Domenica 23 giugno, ore 18,30
Festa della Musica 2013
Teatro Secci - CAOS-Centro Arti Opificio Siri - Viale Campofregoso, 112 - Terni.
Ave Maria Odin Teatret. Anteprima film festival Popoli e Religioni.
A cura di Comune di Terni, in collaborazione con Istituto Musicale Briccialdi, Istess, CAOS, Drops d'Arte.

Mostra "Monsters of Wall:Street"@FAT
FAT - CAOS-Centro Arti Opificio Siri - Viale Campofregoso, 120 - Terni.
A cura di Michelangelo Bevilacqua.
Orari: mar > ven 10:00 - 02:00; sab > dom 15:00 > 02:00; lunedi chiuso.

Maggiori informazioni su questi appuntamenti e molto altro ancora su www.kairos.tr.it

Condividi