PerugiAssisi2019: presentazione e premiazione Kultur Fabrik-Perugia
Venerdì 21 giugno 2013, alla Sala dei Notari di Perugia, verrà presentato Kultur Fabrik-Perugia, il progetto di ricerca universitario da cui è scaturito un workshop-concorso didattico sul riuso dell’ex carcere maschile di piazza Partigiani. Durante il convegno, organizzato nell’ambito delle celebrazioni perugine del XX giugno, che si articolerà nell’arco di un’intera giornata, saranno protagonisti i progetti che 16 atenei italiani hanno sviluppato nell’ambito dell’attività didattica.
Il workshop-concorso, realizzato in stretta collaborazione con la Fondazione Perugiassisi 2019, s’inserisce nei processi partecipativi della candidatura di Perugia a Capitale Europea della Cultura per l’anno 2019, con Assisi e l’Umbria. Il complesso dell’ex carcere di piazza Partigiani, infatti, è stato identificato dalla Fondazione come uno dei luoghi simbolo della città, in cui poter operare azioni di rigenerazione e riqualificazione attraverso l’individuazione di possibili funzioni tese a sviluppare attività culturali e creative, in particolar modo rivolte ai giovani, inserendolo tra i progetti bandiera della candidatura.
Al workshop-concorso hanno partecipato 16 gruppi di progettazione aventi come referenti docenti universitari di altrettanti atenei italiani, ciascuno coordinato da un tutor designato dal docente referente e composto da sei studenti; ogni gruppo di progettazione è affiancato, sia per gli aspetti logistico-organizzativi che per quelli conoscitivo-operativi, da un laureando del corso di Laurea Magistrale in Ingegneria edile-Architettura dell’Università degli Studi di Perugia. Le ipotesi progettuali sono state elaborate sulla base di un dossier conoscitivo preventivamente fornito comprendente: il documento programmatico (in cui sono sintetizzate le ragioni, gli obiettivi e le linee guida del progetto), la documentazione bibliografica (costituita dalla principale bibliografia di riferimento sulla città in generale e sull’area di progetto in particolare nonché da una recente rassegna stampa), la documentazione fotografica (sia d’insieme sia di dettaglio), la documentazione grafica (che raccoglie il complesso degli elaborati grafici esito del rilievo architettonico dell’edificio).
Verranno dunque illustrati pubblicamente gli esiti finali della progettazione, che saranno affrancati dalla piena rispondenza normativa e praticheranno lo spazio fecondo del verosimile, riguardando soprattutto un concept avanzato e la trasformazione figurativa. La presentazione si concluderà con la valutazione da parte di una giuria qualificata di livello europeo e con l’assegnazione di premi agli studenti partecipanti messi a disposizione dalla Fondazione Perugiassisi 2019. Tutti i progetti presentati saranno pubblicati in modo esteso in un volume dedicato; in quella stessa sede la Fondazione Perugiassisi 2019 renderà noti i possibili utilizzi in chiave culturale e di industrie creative dello stesso ex complesso che saranno inseriti nel dossier di candidatura.
Dopo la proclamazione dei progetti premiati il convegno si concluderà con un omaggio musicale a Charles Mingus a cura dell’Orchestra Laboratorio Jazz (in collaborazione con la Aaron Copland School of Music di New York) del Conservatorio “Francesco Morlacchi” di Perugia.

Recent comments
12 years 8 weeks ago
12 years 8 weeks ago
12 years 8 weeks ago
12 years 8 weeks ago
12 years 8 weeks ago
12 years 8 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago