Spoleto/ Teatro Lirico Sperimentale, il programma della 67ma stagione 2013
SPOLETO – Il Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto “A. Belli” con il programma della Stagione 2013 si conferma, oltre che palcoscenico privilegiato per il debutto di giovani cantanti lirici di talento, importante laboratorio culturale nel panorama nazionale del teatro musicale. Non si attinge solo ai titoli del repertorio più conosciuto (“Tosca”: direttore Carlo Palleschi, regia di Lucio Gabriele Dolcini; al Teatro Nuovo di Spoleto dal 27 al 29 settembre - recite scolastiche 24, 25 e 26 settembre - e sino al 6 ottobre nelle altre città del circuito umbro Perugia, Assisi, Città di Castello, Todi, Orvieto.
“Così fan tutte” al Teatro di San Nicolò di Spoleto il 13 ottobre), lo ‘Sperimentale’ affronterà infatti, come al solito, anche il repertorio meno frequentato, con la messa in scena di Grilletta e Porsugnacco, testo tratto da Molière, musica di Giuseppe Maria Orlandini; maestro concertatore Francesco Massimi, regia e allestimento di Giorgio Bongiovanni (Piccolo Teatro di San Nicolò di Spoleto 20, 21 e 22 settembre con anteprima a Foligno per Segni Barocchi Festival il 19 settembre presso l’Auditorium San Caterina).
Il Teatro Lirico di Spoleto continua contemporaneamente nella ricerca musicale, offrendo ancora una volta il proprio palcoscenico a nuove creazioni di teatro musicale appositamente commissionate. Quest’anno in scena un dittico, “Opera Nova” (al Teatro di San Nicolò nei giorni 13, 14 e 15 settembre) in cui il celebre drammaturgo Antonio Tarantino si confronterà per la prima volta con la musica e in particolare con quella appositamente composta da Valerio Sannicandro, uno dei giovani compositori italiani più interessanti (direttore Marco Angius, regia di Sandra De Falco, anche attrice nella pièce insieme all’attore Fabrizio Parenti).
Il risultato dell’operazione sarà Doglie Operina Morale musica di Valerio Sannicandro, testo di Antonio Tarantino “Non è che un piccolo problema”. Il dittico sarà completato da un lavoro del compositore Mario Guido Scappucci che metterà in scena una nuova versione del mito di Orfeo su testi di Gianni Nappo: Euridice e Orfeo. Direttore Marco Angius, regia di Giorgio Bongiovanni. Lo “Sperimentale” non dimentica il recente passato, il ‘900 musicale , ricordando con Eine kleine Klostermusik, ovvero la consueta anteprima di agosto della Stagione (Complesso Monumentale di San Nicolò 9 e 10 agosto), Luciano Berio, Benjamin Britten, Paul Hindemith e i poeti Wystan Hugh Auden e Gabriele D’Annunzio. Per tutti gli autori eseguiti, sia musicisti che poeti, il 2013 rappresenta infatti una importante ricorrenza.
Il 25 settembre al Complesso Monumentale di San Niccolò sarà la volta dello spettacolo “Lieder & Lieder 8” Intorno al Lied romantico su testi di Goethe a cura di Michelangelo Zurletti e Giorgio Bongiovanni. In programma brani del repertorio liederistico di Schubert, Schumann, Brahms e Wolf.
A completare l’attività estiva due importanti Concerti Lirico-Vocali: il 12 luglio a Spoleto, presso la Sala Frau alle ore 18.00 nell’ambito dell’edizione 2013 del Festival dei 2Mondi (musiche di Mozart, Rossini, Lehár, Delibes, Glinka, Korngold, Puccini) e il 28 agosto in occasione della 46ma edizione del Festival delle Nazioni di Città di Castello alle ore 18.00 presso il Chiostro di San Domenico (musiche di Mozart, Donizetti, Puccini, Cilea, Gounod, Delibes, Tchaikovsky).
Inoltre gli artisti del Lirico Sperimentale saranno protagonisti di altre due manifestazioni: il 26 luglio si esibiranno a Riano Romano, nell’ambito del Festival “Il Teatro nelle Cave”, mentre il giorno successivo presenteranno alla Rocca Albornoziana di Spoleto un Concerto in occasione di Libri all’Orizzonte-Fiera del Libro 2013.
Previsti inoltre nel mese di agosto a cadenza settimanale quattro Concerti dell’Ensemble di Musica Moderna e Contemporanea del Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto “A. Belli” nell’ambito del Corso di formazione promosso da Regione Umbria e Fondo Sociale Europeo (direttori Marco Angius, Flavio Emilio Scogna, Stefano Cardi).
La Stagione Lirica e le attività del Teatro Lirico Sperimentale sono rese possibili grazie al sostegno di Ministero per i Beni e le Attività Culturali - Direzione Generale Spettacolo dal Vivo, Regione Umbria, Provincia di Perugia e Comune di Spoleto e grazie anche al contributo di Fondazione Cassa di Risparmio di Spoleto, Banca Popolare di Spoleto, Casse di Risparmio dell’Umbria, Camera di Commercio di Perugia, Fondazione Francesca, Valentina e Luigi Antonini.
Si ringraziano per la collaborazione anche Segni Barocchi Festival di Foligno, Festival dei 2Mondi di Spoleto, Festival delle Nazioni di Città di Castello, i Comuni di Perugia, Assisi, Città di Castello, Todi, Orvieto, Foligno, Riano Romano, la Banca di Credito Cooperativo di Riano, l’Associazione “Amici della Lirica di Perugia”, VUS Valle umbra Servizi SpA, Coop Centro Italia, Monini SpA.

Recent comments
12 years 8 weeks ago
12 years 8 weeks ago
12 years 8 weeks ago
12 years 8 weeks ago
12 years 8 weeks ago
12 years 8 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago