SIGILLO - Davvero ampia, elaborata e di grande interesse la tipologia di spettacoli elaborati e messi in scena alla fine di questo anno scolastico dai dieci plessi dell’Istituto comprensivo di Sigillo, che si affiancano agli altri prodotti delle attività didattiche di questa’anno: documentari, video, “spot” pubblicitari… “Si tratta non di spettacoli fatti nonostante le programmazioni o in sostituzione di esse” sottolinea la Dirigente scolastica, prof.ssa Ortenzia Marconi “ma di modi alternativi, più vivaci e coinvolgenti per i ragazzi, di apprendere e di mettere a frutto quanto appreso”.

 

Gli spettacoli hanno avuto inizio il 30 maggio scorso, con la simpatica esibizione dei bimbi della scuola dell’infanzia di Sigillo, cui ha fatto seguito, il pomeriggio del giorno dopo, quella dei pari età della scuola dell’infanzia di Fossato di Vico e, di sera, quella della scuola primaria di Fossato di Vico, presso il Teatro comunale, dove si sono esibiti i bambini delle due classi seconde. Il 3 giugno, alle ore 21, sempre presso il Teatro Comunale, è stata quindi la volta delle classi quinte della primaria di Fossato di Vico, che hanno messo in scena Helvillum, Stirps Romana, uno spettacolo estremamente elaborato (un “colossal”), a metà fra il mito e la storia, ricco di luci e costumi di grande effetto: il pubblico è restato davvero a bocca aperta!

 

Alle 21 del 4 giugno è stata la volta della scuola secondaria di Scheggia, che si è esibita presso il Teatro comunale nell’applaudito saggio finale di educazione musicale: il lavoro di un anno intero “riassunto” in poco più di un’intensissima ora.

 

Il 5 giugno, alle ore 17, presso la scuola dell’Infanzia di Bivio Marinelli, esibizione congiunta, in continuità, delle ultime classi dell’infanzia e delle prime della primaria: davvero un tour de force notevole, quello della scuola primaria di Fossato, quest’anno, ma con riscontri davvero lusinghieri. Esperienza, quella degli spettacoli in continuità fra ordini di scuole diversi, che verrà sicuramente riproposta in maniera anche più capillare in tutte le scuole dell’ISC Sigillo.

 

Davvero in formato “maxi”, infine, lo spettacolo della serata del 5 giugno, quando, al Palasport Fossato di Vico, tutte le classi prime e seconde delle scuole secondarie di Fossato di Vico, Sigillo e Costacciaro si sono esibite in un saggio musicale di fine anno davvero “affollato”, con un’orchestra di flauti di oltre 100 elementi. Giornata intensa, invece, il 6 giugno, con ben due spettacoli: di pomeriggio, presso la loro scuola,  il saggio dei bambini della primaria di Scheggia e, di sera, presso il Palasport di Sigillo, lo spettacolo di fine anno della scuola primaria di Sigillo, con musiche, luci, colori e tanta commozione per i piccoli attori.

 

Altro saggio musicale formato “XL” il 7 giugno, alle ore 21, presso il  Palasport di Fossato di Vico, con l’esibizione dell’orchestra di flauti, voci bianche e danza delle classi terze delle scuole secondarie di Fossato di Vico, Sigillo e Costacciaro. A chiudere, la classe I C della scuola secondaria di Costacciaro che sabato 8 giugno, alle ore 21, presso la Sala San Marco di Costacciaro, ha messo in scena Te la do io l’Iliade!, “spettacolo semiserio e semiclassico in un atto”, prima assoluta di uno spettacolo che, attraverso una parodia del più antico poema omerico, mira a fissare nelle menti dei ragazzi fatti e personaggi che, altrimenti, si dimenticano molto facilmente. Spettacolo che ha avuto successo, se è vero che verrà replicato all’inizio del mese di luglio, sempre alla Sala San Marco di Costacciaro e sempre dai giovani attori della I C.

Condividi