La “Comunità Monastica Benedettina” di Norcia ed otto anni di Concerti
Con la prossima settimana riprende la stagione concertistica nursina promossa da otto anni dalla “Comunità Monastica Benedettina”. Dopo la dolorosa interruzione a metà del 2012, dovuta alla non più disponibilità della storica sede dei concerti, la Basilica San Benedetto, a causa del diniego dell’autorità episcopale, si riprende nei luoghi messi a disposizione dal Comune di Norcia: l’Auditorium del Complesso Monumentale San Francesco e la Piazza San Benedetto. Le nuove sedi impongono nuovi limiti alle esibizioni, sia per le ridotte dimensione del palco dell’Auditorium, che per la necessità di amplificazione acustica, e relativi costi, per le esibizioni in piazza. Pertanto, per il momento, rimarranno nel cassetto le proposte di portare a Norcia i grandi cori statunitensi che non troverebbero idonea collocazione nei nuovi spazi.
La stagione 2013 ha esordito il 19 maggio scorso con il concerto/evento del “Messiah” di Georg Friederich Haendel offerto dal coro ed orchestra Amici Musicae di Lipsia. Il tour del complesso tedesco prevedeva solo tre appuntamenti in Italia: Assisi, Norcia e Verona. I concerti di Assisi e Verona si sono svolti nelle Basiliche dei rispettivi Santi cittadini.
Prossimo appuntamento il 19 giugno in Auditorium con il complesso vocale ”First United Methodist Chancel Choir” di Mansfield (Texas-USA) che proporrà una selezione di canti Gospel contemporanei. Seguirà il 29 giugno, in piazza San Benedetto, l’esibizione della “Claremont Young Musicians Orchestra” di Los Angeles (California-USA) che eseguirà musiche di Tschaikowski, Dvorak, Sarasate e Copland. L’orchestra californiana si presenterà con una formazione di ben 85 elementi.
Vale la pena sottolineare che il connubbio Norcie e Musica non si limita alle iniziative dei Monaci, ma può far riferimento anche alle sessanta serate di musica da camera proposte dall’Associazione Culturale “Umbria Classica” tra il 1° di luglio ed il 31 agosto in occasione del suo XXXI anno di presenza a Norcia, e di altri tantissimi concerti proposti da altre associazioni ed enti per un totale di 100 eventi musicali l’anno. Un risultato veramente strabiliante per un apese di soli 4.900 abitanti sparsi su di un territorio quasi doppio di quello di Milano.
L’Amministrazione pubblica nursina sin dal 1280 evidenziava nei suoi statuti la funzione sociale del canto e della musica. Nel 1634 veniva aperta la prima scuola pubblica di canto e musica che, seppur cambiata nella forma, tuttora opera con due scuole di musica ed una di canto, senza contare i moltissimi corsi (oltre 150) di musica che si svolgono a Norcia.
La quasi totalità dei concerti è ad ingresso libero e gratuito.

Recent comments
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago